Allora la differenza rispetto alla golf è solo nelle dotazioni?
E gli accessori che la golf non ha con la differenza di prezzo non si possono aggiungere?
Dotazioni che, in massima parte, sono lato SW e sensoristica da pochi €, ma questo vale un po' per tutte le case.
Credo che la gamma ID sia più che "onesta", fatta certamente in economia (come un po' tutti quanti, di nuovo) ma durevole e robusta, però è la stessa cosa che si osserva sulle Golf, anche queste sono più "cheap" e lasciano all'apparenza di display e schermi il compito di "stupire".
Al di là delle molte teorie sulla guida in pista che ho letto nei gg scorsi (ma come ci siete arrivati?

), una ID.3 è più che normale confrontarla con una Golf, stesso marchio, stesso segmento, dimensioni e ingombri simili, il discorso cavalleria come giustamente ha rilevato agricolo è conseguenza diretta della tecnica di motore e trasmissioni elettriche, rappresentano un plus in termini di sensazioni di accelerazione ma non è che un utente le cerchi appositamente, facessero pagare 5
3k € in meno sono convinto che più di metà degli acquirenti rinuncerebbe a 50 cv su una ID.3.
Diverso è il discorso sul brand, per quanto io o altri possiamo trovarci poca differenza "tecnica", una A3 o una Classe A (ma anche la Serie 1, pur diventata TA) sono più esclusive e hanno target diversi da una Golf, una 308, una i30 o una qualsiasi altra generalista: è la differenza tra premium e generaliste ed è questione di sensazioni, di cura, di concessionarie, di "allure" e tutto quanto ci va dietro...
Quindi, personalmente, una Golf la confronto senza problemi con una ID.3 perché ci vedo un cliente "target" potenzialmente simile, ma per assurdo vedo target molto più diversi tra Golf e A3 pur essendo la stessa auto!
Il vero problema del prezzo cmq è lo "starting from", se entri in VW e vuoi un'elettrica con meno di 40k € non ne esci, se vuoi una termica di dimensioni simili sei a 10k € in meno, a spanne.
Idem in Renault o in Peugeot: le elettriche più economiche prezzano almeno 5/6k € in più delle termiche corrispondenti.
Poi dai segmenti superiori (D/E) il problema diventa il contrario: clientela o che macina molta strada o di un certo livello di esigenze (rappresentanti/funzionari/dirigenti) che vedono le elettriche o come potenzialmente limitantil, soprattutto per chi prende auto premium da 70/80 k € a salire, costringono a smanettare con cavi e ricarica, pianificazioni e quant'altro (parliamo di gente che non di rado si fa fare il pieno al servito).
In ogni caso tra segmenti D/E parliamo di percentuali molto basse sul totale circolante perché la massa critica è fatta dalle molte segmento A-B-C.