<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Allora la differenza rispetto alla golf è solo nelle dotazioni?
E gli accessori che la golf non ha con la differenza di prezzo non si possono aggiungere?
Se la domanda è rivolta a me non so risponderti.
Dico solo che alcune dotazioni, ad esempio i fari Matrix, sono davvero qualificanti.
Se vuoi continuare a cercare analogie con la Golf fallo pure.
A me pare ce ne siano poche, a cominciare dalla piattaforma, dal posizionamento delle ruote motrici, dall'interasse, dallo spazpazio interno, dalla distribuzione dello stesso.
Se proprio non si vuole parlare di prestazioni.
Sono due auto diverse, insomma, anche se, come giustamente dici, forse si rivolgono alla stessa platea di potenziali utilizzatori.
Nella mia lunga carriera automobilistica ho avuto Golf 3 1.6 101 CV, Golf 4 TDI 110 CV, Golf 6 GTD DSG.
La migliore forse la 4.
La id.3 è un'altra cosa, ha tutt'altro sapore nella guida, che ci si creda o no, nell'uso di tutti i giorni è appagante come nessun'altra auto che ho avuto (e ne ho avute tante, troppe).
Oggi, una Golf non la ricomprerei, in nessuna declinazione.
La id.3 si, magari ancora usata.
O forse una Born.
 
Perchè i diversi pezzi da 500€ di differenza tra Golf ed A3, o tra Octavia\Leon ed A3 sono giustificati dalle diverse finiture?
O anche il diverso costo di una Mercedes ClasseA rispetto ad una Megane Dci, che hanno lo stesso powertrain diesel, o della vecchia Qashqai che condivideva il 1.5 diesel ed il 1.3 benzina con la classe A?
La differenza di prezzo tra Audi e Vw, a parità di base meccanica, discende dalla percezione del marchio: Audi costa di più perché (ritenuta, a torto o a ragione) premium. Medesimo discorso Vw e Seat/Skoda. Le altre citate sono auto completamente diverse quindi confrontarle non si può.
Il tema che pongo, ad ogni modo, è un altro: se vuoi promuovere la vendita di auto elettriche non puoi offrire un prodotto decisamente più costoso di quello che hai offerto sinora e continui ad offrire. Golf e id.3 sono auto completamente diverse, come giustamente ci dice Zeno, in comune hanno solo lo stemma, resta il fatto che sono paragonabili perché entrambe di segmento C. Un cliente storico del marchio che deve sostituire una Golf 7 trova in concessionaria una Golf 8 e una Id.3, una costa 30mila, l'altra 40mila, è verosimile che si orienti su quella che costa meno. Se le offri allo stesso prezzo, o addirittura fai pagare qualcosa meno la Bev, allora il discorso comincia a cambiare
 
Ultima modifica:
La differenza di prezzo tra Audi e Vw, a parità di base meccanica, discende dalla percezione del marchio: Audi costa di più perché (ritenuta, a torto o a ragione) premium. Medesimo discorso Vw e Seat/Skoda. Le altre citate sono auto completamente diverse quindi confrontarle non si può.
Anche una id3 ed una Golf hanno in comune solo il segmento di appartenenza, perchè i telai sono divesi (ed infatti come abitabilità la id3 è più simile ad una Passat che ad una Golf (o Leon con passo allungato).
Il paragone dei 30000 della golf 1.5 tsi 115 cv(che di listino sono 33000 contro la Id3 che ne ha 204 (e costa 41, se non 36,5 con la batteria più piccola)non è corretto ed era già stato fatto notare. Almeno andrebbero paragonate potenze simili.
 
Allora la differenza rispetto alla golf è solo nelle dotazioni?
E gli accessori che la golf non ha con la differenza di prezzo non si possono aggiungere?
Dotazioni che, in massima parte, sono lato SW e sensoristica da pochi €, ma questo vale un po' per tutte le case.

Credo che la gamma ID sia più che "onesta", fatta certamente in economia (come un po' tutti quanti, di nuovo) ma durevole e robusta, però è la stessa cosa che si osserva sulle Golf, anche queste sono più "cheap" e lasciano all'apparenza di display e schermi il compito di "stupire".

Al di là delle molte teorie sulla guida in pista che ho letto nei gg scorsi (ma come ci siete arrivati? :D ), una ID.3 è più che normale confrontarla con una Golf, stesso marchio, stesso segmento, dimensioni e ingombri simili, il discorso cavalleria come giustamente ha rilevato agricolo è conseguenza diretta della tecnica di motore e trasmissioni elettriche, rappresentano un plus in termini di sensazioni di accelerazione ma non è che un utente le cerchi appositamente, facessero pagare 5
3k € in meno sono convinto che più di metà degli acquirenti rinuncerebbe a 50 cv su una ID.3.

Diverso è il discorso sul brand, per quanto io o altri possiamo trovarci poca differenza "tecnica", una A3 o una Classe A (ma anche la Serie 1, pur diventata TA) sono più esclusive e hanno target diversi da una Golf, una 308, una i30 o una qualsiasi altra generalista: è la differenza tra premium e generaliste ed è questione di sensazioni, di cura, di concessionarie, di "allure" e tutto quanto ci va dietro...

Quindi, personalmente, una Golf la confronto senza problemi con una ID.3 perché ci vedo un cliente "target" potenzialmente simile, ma per assurdo vedo target molto più diversi tra Golf e A3 pur essendo la stessa auto!

Il vero problema del prezzo cmq è lo "starting from", se entri in VW e vuoi un'elettrica con meno di 40k € non ne esci, se vuoi una termica di dimensioni simili sei a 10k € in meno, a spanne.

Idem in Renault o in Peugeot: le elettriche più economiche prezzano almeno 5/6k € in più delle termiche corrispondenti.

Poi dai segmenti superiori (D/E) il problema diventa il contrario: clientela o che macina molta strada o di un certo livello di esigenze (rappresentanti/funzionari/dirigenti) che vedono le elettriche o come potenzialmente limitantil, soprattutto per chi prende auto premium da 70/80 k € a salire, costringono a smanettare con cavi e ricarica, pianificazioni e quant'altro (parliamo di gente che non di rado si fa fare il pieno al servito).

In ogni caso tra segmenti D/E parliamo di percentuali molto basse sul totale circolante perché la massa critica è fatta dalle molte segmento A-B-C.
 
La differenza di prezzo tra Audi e Vw, a parità di base meccanica, discende dalla percezione del marchio: Audi costa di più perché (ritenuta, a torto o a ragione) premium. Medesimo discorso Vw e Seat/Skoda. Le altre citate sono auto completamente diverse quindi confrontarle non si può.
Il tema che pongo, ad ogni modo, è un altro è lo ribadisco: se vuoi promuovere la vendita di auto elettriche non puoi offrire un prodotto decisamente più costoso di quello che hai offerto sinora e continui ad offrire. Golf e id.3 sono auto completamente diverse, come giustamente ci dice Zeno, in comune hanno solo lo stemma, resta il fatto che sono paragonabili perché entrambe di segmento C. Un cliente storico del marchio che deve sostituire una Golf 7 trova in concessionaria una Golf 8 e una Id.3, una costa 30mila, l'altra 40mila, è verosimile che si orienti su quella che costa meno. Se le offri allo stesso prezzo, o addirittura fai pagare qualcosa meno la Bev, allora il discorso comincia a cambiare
spezzo una lancia a favore di Skoda che a partire dalla ultima Octavia e la Karoq la valuto al pari se non superiore alle corrispondenti VW.
Skoda e' un Audi appena piu' povera , ma appena. Al giusto prezzo.
 
Se la domanda è rivolta a me non so risponderti.
Dico solo che alcune dotazioni, ad esempio i fari Matrix, sono davvero qualificanti.
Se vuoi continuare a cercare analogie con la Golf fallo pure.
A me pare ce ne siano poche, a cominciare dalla piattaforma, dal posizionamento delle ruote motrici, dall'interasse, dallo spazpazio interno, dalla distribuzione dello stesso.
Se proprio non si vuole parlare di prestazioni.
Sono due auto diverse, insomma, anche se, come giustamente dici, forse si rivolgono alla stessa platea di potenziali utilizzatori.
Nella mia lunga carriera automobilistica ho avuto Golf 3 1.6 101 CV, Golf 4 TDI 110 CV, Golf 6 GTD DSG.
La migliore forse la 4.
La id.3 è un'altra cosa, ha tutt'altro sapore nella guida, che ci si creda o no, nell'uso di tutti i giorni è appagante come nessun'altra auto che ho avuto (e ne ho avute tante, troppe).
Oggi, una Golf non la ricomprerei, in nessuna declinazione.
La id.3 si, magari ancora usata.
O forse una Born.
devo dire che hai toccato un aspetto del posizionamento della gamma BEV/termiche VW ,
non so' se volutamente.
Una ID3 , rispetto ad una Golf, ha un abitacolo piu' grande ed e' piu' silenziosa.
Forse una ID3 come abitabilita' e' piu' vicina ad un Tiguan.
Non stiamo li' a parlare di qualita' percepita perche' Tiguan e' su un altro livello.
Pero' certo la ID3 rispetto alla Golf ha dei plus non indifferenti.
Per me la Golf8 e' fatta meglio dentro pero' certo siamo li' con il restyling della ID3.
Tuttavia per i possibili clienti questi non sono plus che hanno spostato la domanda.
La maggior potenza dei motori , la migliore abitabilita' , la maggiore silenziosita' non sono
stati sufficienti a spostare la domanda.
 
.
Il fatto è che ogni auto è diversa dalle altre, a volte poco a volte molto a parità di segmento, e per le BEV rispetto alle termiche succede che le differenze siano davvero tante.
Quindi come si procede per effettuare un paragone? Parità di potenza? Parità di ingombro? Parità di prezzo? Parità di allestimento e finiture? Parità di spazio interno? Etc...
Qualsiasi cosa si scelga, sarà un compromesso atto a trovare una base condivisa su cui ragionare.
Altrimenti per ogni caratteristica, si dovrebbero affiancare le colonne con i dati delle due auto e poi procedere anche a "pesare" il valore di ogni caratteristica per poter procedere ad una valutazione quanto più possibile oggettiva e condivisa.
 
.
Il fatto è che ogni auto è diversa dalle altre, a volte poco a volte molto a parità di segmento, e per le BEV rispetto alle termiche succede che le differenze siano davvero tante.
Quindi come si procede per effettuare un paragone? Parità di potenza? Parità di ingombro? Parità di prezzo? Parità di allestimento e finiture? Parità di spazio interno? Etc...
Qualsiasi cosa si scelga, sarà un compromesso atto a trovare una base condivisa su cui ragionare.
Altrimenti per ogni caratteristica, si dovrebbero affiancare le colonne con i dati delle due auto e poi procedere anche a "pesare" il valore di ogni caratteristica per poter procedere ad una valutazione quanto più possibile oggettiva e condivisa.
Sembra quasi la battaglia che si fa per decidere cosa è un suv, cosa è un 4x4, cosa è un crossover ecc ecc.
 
Per qualche motivo che fatico a capire sembra che voler paragonare la id3 con la golf significhi farle un torto.
Forse paragonandola con vetture di altre fasce di mercato appare meno cara ma come ha scritto cuorern il paragone naturale è con l'altra vettura della casa di wolfsburg della stessa categoria (426 cm contro 428 di lunghezza) e della quale esisteva (o esiste ancora?) una versione elettrica.
Paragonarla con la passat visto che ha un'abitabiltà maggiore rispetto alla golf imho avrebbe meno senso.
Alla voce bagagliaio ballano 300 litri di differenza...
Poi paragonare non significa dire che sono la stessa auto ma metterle vicine e dire questa offre più abitabilità,questa costa meno.
Insomma confrontarle.
Non ho ancora capito se non è la golf quale sarebbe il riferimento con cui confrontare la id3.

La prima volta che mi capita l'occasione faccio un salto in concessionaria a vederne una perchè su strada purtroppo sono rare come mosche bianche.
A fronte di X decine di tesla model 3 ho visto solo un paio di id3.
 
Si la ID3 é sicuramente più spaziosa, ma il problema non è quello se decido ora di partire con la golf per una Napoli Milano, posso partire tra un minuto, non devo programmare non devo selezionare il percorso con le colonnine giuste quelle con cui ho l'abbonamento, mi spiego il limite grosso è questo, poi viene anche il costo perché le fast costano e entro fine mese subiranno un ritocco all'insù, si parla addirittura di un 20%, ma quello non solo per le colonnine ma per tutti... Purtroppo chi comanda ha deciso x imposizioni, pensate se avessero deciso di investire sul serio sul green con impiego massiccio in infrastrutture per abbassare il costo dell'energia, una fast a 10 cent avrebbe di sicuro un effetto diverso rispetto a tutte le inutili rottamazioni fatte fino ad ora.
 
Ultima modifica:
Per qualche motivo che fatico a capire sembra che voler paragonare la id3 con la golf significhi farle un torto.
Forse paragonandola con vetture di altre fasce di mercato appare meno cara ma come ha scritto cuorern il paragone naturale è con l'altra vettura della casa di wolfsburg della stessa categoria (426 cm contro 428 di lunghezza) e della quale esisteva (o esiste ancora?) una versione elettrica.
Paragonarla con la passat visto che ha un'abitabiltà maggiore rispetto alla golf imho avrebbe meno senso.
Alla voce bagagliaio ballano 300 litri di differenza...
Poi paragonare non significa dire che sono la stessa auto ma metterle vicine e dire questa offre più abitabilità,questa costa meno.
Insomma confrontarle.
Non ho ancora capito se non è la golf quale sarebbe il riferimento con cui confrontare la id3.

La prima volta che mi capita l'occasione faccio un salto in concessionaria a vederne una perchè su strada purtroppo sono rare come mosche bianche.
A fronte di X decine di tesla model 3 ho visto solo un paio di id3.
Io tra l'altro non ho mai paragonato direttamente le due auto, penso personalmente però che il potenziale target, giunto un cliente in concessionaria, possa essere similare e quindi su questa base ci si muoverà tra pro e contro di ID.3 con trazione elettrica e Golf termica/ibrida. ;)

E se ho ben interpretato i tuoi messaggi anche tu ti stai riferendo più al target potenziale che a un confronto serrato tra due auto che interpretano il segmento C in maniere molto diverse.

Stante il costo di acquisto medio delle auto in Italia però, al netto che possano essere interessati a un modello elettrico, quando clienti appartenenti a quel target entrano in concessionaria VW e si sentono dire "parte da 40.000 €" una buona metà se ne va oppure chiede se hanno altro.

Quindi in buona sostanza non ci vedo alcun "delitto di lesa" maestà nel dire che i clienti potenziali di ID.3 possano essere quelli di Golf (che quindi valuteranno) le due auto, al momento 10 scelgono una e 1 l'altra...

Poi cmq come qualcuno diceva prima, i driver per acquisto (e quindi confronto) di auto sono estremamente personali e variegati (se per qualcuno la ricerca parte dal budget, per altri partirà dalle dimensioni, per altri ancora dalle dotazioni, per qualcuno si partirà dai cv espressi dal motore) e così via...
 
Back
Alto