<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Ma se io devo andare a comprare una ID3 nuova , ovviamente senza sussidi a fondo perduto pagati dalla collettivita' che alterano il mercato
Secondo me tutto il discorso ha senso se prima uno si da un budget.
Se vuoi comprare un'auto nuova come la ID.3 si deve supporre che tu disponga di quel budget, poi per confronto per vedere se conviene o meno la devi confrontare con un'auto nuova termica di pari livello.
La ID.3 ha 150 cv e costa dai 41-43 mila euro, una Golf da 150cv degnamente accessoriata ne costa dai 38,5 ai 42. Ovviamente preventivi reali non da internet.
Se invece uno ha un budget non elevato dovrà fare il paragone per tutte le auto di quella fascia di prezzo.
 
Secondo me tutto il discorso ha senso se prima uno si da un budget.
Se vuoi comprare un'auto nuova come la ID.3 si deve supporre che tu disponga di quel budget, poi per confronto per vedere se conviene o meno la devi confrontare con un'auto nuova termica di pari livello.
La ID.3 ha 150 cv e costa dai 41-43 mila euro, una Golf da 150cv degnamente accessoriata ne costa dai 38,5 ai 42. Ovviamente preventivi reali non da internet.
Se invece uno ha un budget non elevato dovrà fare il paragone per tutte le auto di quella fascia di prezzo.
La id.3 ha 204 cv.
150 credo li abbia la versione con batteria più piccola da 45 kWh.

Forse intendevi 150 kW
 
Screenshot-20241231-141331-2.png
 
Il problema per tutte queste auto, da nuove, è che sono nella stessa fascia prezzo (anzi, più costose) della Model3 d'attacco che ha un listino, da nuova, inferiore ai due 40.000 € (500+ km di autonomia WLTP) e che con il 10% in più (sotto quota 45.000 €) offre la versione long range che ha 700+ km di autonomia WLTP.

Bene ha fatto Zeno a cercarne una usata a buon prezzo, lì ha molto più senso perché cmq ormai la linea ID è ormai matura come HW ma anche come SW (al di là del gradimento estetico personale).
 
Secondo me tutto il discorso ha senso se prima uno si da un budget.
Se vuoi comprare un'auto nuova come la ID.3 si deve supporre che tu disponga di quel budget, poi per confronto per vedere se conviene o meno la devi confrontare con un'auto nuova termica di pari livello.
La ID.3 ha 150 cv e costa dai 41-43 mila euro, una Golf da 150cv degnamente accessoriata ne costa dai 38,5 ai 42. Ovviamente preventivi reali non da internet.
Se invece uno ha un budget non elevato dovrà fare il paragone per tutte le auto di quella fascia di prezzo.
discorso che trovo in parte corretto. Ma se devo prendere una Golf r line stra accessoriata e' una macchina superiore alla ID3. Posso pure spendere di piu' e prendere una serie 1 che e' ancora piu' rifinita. Scontata io la Golf la posso portar via a meno di 30.000 euro. Se posso portar via dalla concessionaria anche una ID3 basica alla stessa cifra allora ok. Se devo spendere 40.000 euro per una Golf compro altro.
 
discorso che trovo in parte corretto. Ma se devo prendere una Golf r line stra accessoriata e' una macchina superiore alla ID3.
Il problema è che con 39-40 mila euro ti porti a casa una Golf Diesel da 150 cv accessoriata punto. La ID.3 che è accessoriata pure lei di cavalli ne ha 200.
Poi se uno compra altro è un altro discorso ma un cliente Vw tra Golf e ID.3 risparmia solo un paio di migliaia di euro a parità di equipaggaiamento.
Se no compri una cinese che di soldi ne rispami una quindicina di migliaia.
 
Ultima modifica:
Io resto dell'idea che paragonare le elettriche con modelli di pari potenza termici abbia poco senso.
Un'elettrica da 200 CV non è necessariamente una sportiva,una termica non molto grande in quella fascia di potenza invece è quasi sempre una vettura sportiva o sportiveggiante.
La BMW i3 era una vettura sportiva?
No,era una vettura compatta paragonabile a una Musa come ingombri con uno sparo incredibile al semaforo ma con gomme strette.
Se l'avessimo voluta paragonare a una vettura termica di dimensioni simili e di pari potenza bisognava andare su versioni sportive molto particolari.
Solo le 500 Abarth più spinte arrivavano a 180 CV.
Poi cos'altro c'era?
La polo gti,fiesta st e simili.
Ma sono il termine di paragone più azzeccato?
Secondo me no perché chi comprava una piccola sportiva non cercava solo l'accelerazione ma anche altre doti dinamiche che la i3 non aveva.
Allo stesso modo io non paragonerei la vw id3 a una golf r line ma a una versione normale,magari non quella meno potente a listino ma nemmeno una versione sportiva.
Anche se sullo 0 100 c'è un gap importante.
D'altra parte è stato scritto più volte che si elettronauti che sfrecciano sfruttando tutta la potenza delle loro auto non se ne vedono per strada.
Non so voi ma io non ho mai visto una tesla partire a razzo al semaforo,e anche fuori città gli vedo fare giusto qualche sorpasso rapido ma non azzardato.
Mi viene quindi da pensare che chi ha comprato un'auto elettrica se non l'avesse fatto non avrebbe preso una termica di pari potenza ma di pari segmento.
Le prestazioni migliori sono un plus che magari apprezzano ma non sfruttano sempre.
E se domani per qualche motivo decidessero di tornare al termico probabilmente non cercherebbero vetture di pari potenza ma si accontenterebbero di una vettura con prestazioni buone ma nella norma.
 
Io resto dell'idea che paragonare le elettriche con modelli di pari potenza termici abbia poco senso.
Un'elettrica da 200 CV non è necessariamente una sportiva,una termica non molto grande in quella fascia di potenza invece è quasi sempre una vettura sportiva o sportiveggiante.
La BMW i3 era una vettura sportiva?
No,era una vettura compatta paragonabile a una Musa come ingombri con uno sparo incredibile al semaforo ma con gomme strette.
Se l'avessimo voluta paragonare a una vettura termica di dimensioni simili e di pari potenza bisognava andare su versioni sportive molto particolari.
Solo le 500 Abarth più spinte arrivavano a 180 CV.
Poi cos'altro c'era?
La polo gti,fiesta st e simili.
Ma sono il termine di paragone più azzeccato?
Secondo me no perché chi comprava una piccola sportiva non cercava solo l'accelerazione ma anche altre doti dinamiche che la i3 non aveva.
Allo stesso modo io non paragonerei la vw id3 a una golf r line ma a una versione normale,magari non quella meno potente a listino ma nemmeno una versione sportiva.
Anche se sullo 0 100 c'è un gap importante.
D'altra parte è stato scritto più volte che si elettronauti che sfrecciano sfruttando tutta la potenza delle loro auto non se ne vedono per strada.
Non so voi ma io non ho mai visto una tesla partire a razzo al semaforo,e anche fuori città gli vedo fare giusto qualche sorpasso rapido ma non azzardato.
Mi viene quindi da pensare che chi ha comprato un'auto elettrica se non l'avesse fatto non avrebbe preso una termica di pari potenza ma di pari segmento.
Le prestazioni migliori sono un plus che magari apprezzano ma non sfruttano sempre.
E se domani per qualche motivo decidessero di tornare al termico probabilmente non cercherebbero vetture di pari potenza ma si accontenterebbero di una vettura con prestazioni buone ma nella norma.
Mah, ragionamento singolare.
Già come dotazione la id.3 è tanta roba (fari matrix ad esempio).
Poi 200 cavalli se li hai li senti e, a volte, si usano con piacere.
Sennò c'è la pure, che di cavalli ne ha comunque 170.
Insomma, per avere sensazioni e dotazioni analoghe, una Golf base non basta.
Per esperienza personale, le poche volte che mi tocca la id.3 mi diverto e parecchio.
Come non mi sarebbe possibile neanche con un TDI 150 CV., ti assicuro.
Poi, liberissimo di pensarla come vuoi e di inquadrare il discorso come preferisci.
Di fatto e innegabilmente dai segmenti C-D a salire la differenza di prezzo sostanzialmente non c'è e, se c'è, è spesso a vantaggio delle elettriche.

EDIT: aggiungo che non è tanto o solo lo 0-100, quanto le doti di ripresa dalle basse e medie velocità ad impressionare e ad appagare.
Nella guida di tutti i giorni questo fa la differenza.
Abissale.
 
Ultima modifica:
Aggiungo, trazione posteriore (id.3) contro trazione anteriore (Golf in tutte le declinazioni).
E anche questo non è poco, soprattutto in uscita di curva.
La id.3 è pesante, vero, ma con un baricentro favorevolissimo.
Insomma, ho avuto un GTD 6 DSG 170 cavalli, molto più performante in autostrada (la id.3 si ferma a 160), ma su strada normale la id.3 le avrebbe bagnato il becco con facilità.
 
Il problema è che con 39-40 mila euro ti porti a casa una Golf Diesel da 150 cv accessoriata punto. La ID.3 che è accessoriata pure lei di cavalli ne ha 200.
Poi se uno compra altro è un altro discorso ma un cliente Vw tra Golf e ID.3 risparmia solo un paio di migliaia di euro a parità di equipaggaiamento.
Se no compri una cinese che di soldi ne rispami una quindicina di migliaia.
si , se vuoi il top ti prendi la Golf da 40.000 euro.
Ma anche una BMW serie 1 a quel prezzo e siamo molto sopra la ID3 che inizia a diventare cheap come interni rispetto alla BMW. Ci prendi una BMW X1 base. Ma non ci interessa.
Io oggi con 28000 euro posso prendere la Golf.
E' meno potente? si. Ma mi serve la potenza di una Tesla o di una ID3 ? posso sopravviere ?si
io posso comprare la Golf a 28000 euro.
Questo e' quello che conta.
Se VW fa una ID3 depotenziata con batteria con piu' piccolina con 250km di autonomia e me la fa partire scontata da 29000 30000 allora e solo allora potremo sovrappore i prodotti.
Una parte da 30.000 l'altro quasi da 39000 ... questo e' oggi.
Non e' sbagliato il tuo discorso attenzione , ma la Golf scontata attacca a 29000...
 
Back
Alto