<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto che ci salutano.. | Il Forum di Quattroruote

Le auto che ci salutano..

QR.
Le Case stanno poco alla volta convertendo la propria gamma, mandando in pensione modelli in alcuni casi storici, come la Ford Fiesta o l'Audi A4, Mini Clubman, Jaguar XE per lasciar spazio a novità spesso solo a batteria..

 
Molti cambieranno solo nome, come la A4 in A5, altri saranno avvicendati da altri modelli, altri scompariranno. Come già detto, alcuni segmenti economici sono poco remunerativi, e per stare nei costi occorre standardizzare, ovvero restringere la gamma.
 
Come già detto, alcuni segmenti economici sono poco remunerativi, e per stare nei costi occorre standardizzare, ovvero restringere la gamma.
Poi... c'è chi mette il 1.2 sotto la qualunque...

I nuovi canoni della standardizzazione sono la stessa vettura con solo un cambio di carrozzeria, ci puoi mettere anche il vestito più bello, oltre al trucco, ma una racchia rimane sempre tale... in questo caso un ravatto.
 
Poi... c'è chi mette il 1.2 sotto la qualunque...

I nuovi canoni della standardizzazione sono la stessa vettura con solo un cambio di carrozzeria, ci puoi mettere anche il vestito più bello, oltre al trucco, ma una racchia rimane sempre tale... in questo caso un ravatto.
Concordo. Stesso motore su tante auto diverse, diversi, diversissimi powertrain su pianali non ottimizzati per nessuna. Credo che un'auto debba nascere con un'idea complessiva motori e trasmissioni incluse. Abbiamo visto troppe auto con motori da un minimo di cavalli al quadruplo di potenza.
 
Però che bello quando sullo stesso modello ci montavano il 1.4, 1.6, 1.8, 2.0, forse oggi sarebbe esagerato e ne basterebbero un paio di cilindrate con declinazioni diverse di potenza... ma partendo sempre dall'idea di base che la vettura la fanno un telaio, un motore e uno schema sospensivo, il resto deve essere creato su questa base, non affidarsi all'elettronica per tenere in strada vetture che non farebbero tre curve.
 
Poi... c'è chi mette il 1.2 sotto la qualunque...

I nuovi canoni della standardizzazione sono la stessa vettura con solo un cambio di carrozzeria, ci puoi mettere anche il vestito più bello, oltre al trucco, ma una racchia rimane sempre tale... in questo caso un ravatto.
Mi ricordo ancora nel 1998 quando uscì la 206.., c'era l' imbarazzo della scelta..
Purtroppo non si può tornare indietro..

La gamma della 206 prevedeva al suo debutto le seguenti motorizzazioni:

1.1: motore TU1 da 1124 cm³ e 60 CV di potenza massima;
1.4: motore TU3 da 1360 cm³ e 75 CV di potenza massima;
1.6: motore TU5 da 1587 cm³ e 90 CV di potenza massima;
  • 1.9 D: motore DW8 diesel con precamera, da 1868 cm³ e 68 CV di potenza massima.

  • Nel 1999 debuttarono due versioni sportive che costituivano le eredi della 205 GTI degli anni ottanta e novanta. Vennero introdotte le 206 GTi e GT, entrambe spinte dallo stesso motore, un 2 litri da 136 CV in grado di spingerle a 210 km/h di velocità massima..
 
sta passando un'idea:

auto=elettrodomestico

per cui si scegliera' l'auto come un frigorifero od una lavatrice...

magari tutte bianche visto che il colore costa e molto.....
 
QR.
Le Case stanno poco alla volta convertendo la propria gamma, mandando in pensione modelli in alcuni casi storici, come la Ford Fiesta o l'Audi A4, Mini Clubman, Jaguar XE per lasciar spazio a novità spesso solo a batteria..

L'Audi A 4 dovrebbe essere solo elettrica, visto che la termica adesso si chiama A5.

Ah, già scritto. https://forum.quattroruote.it/threads/le-auto-che-ci-salutano.148744/post-3092997

Fiesta qui da noi è già da un po' che non è più in vendita e mica dal 2025.

Jaguar ha dismesso la produzione di tutti i modelli, in futuro farà solo auto elettriche sembra. https://forum.quattroruote.it/threads/jaguarnuovo-logo-per-la-rivoluzione-elettrica.148445/
 
auto=elettrodomestico
Non sono d'accordo, che la trazione sia elettrica non vuol dire che l'auto sia un elettrodomestico semovente. Ci sono bev eccellenti con ottima dinamica, abitabilità, comfort e sicurezza veicolare. Molto migliori di tante gamme di veicoli fatti col copianicolla, modifica taglia e cuci, etc.
 
magari tutte bianche
Ho avuto auto principalmente bianche, sin dal mio primo 128 del 71-72 comprato nell' 86-87. Mai pensato di usarle per yogurt et similia... l'ultima Legacy era bianca, andavva benissimo in curva ma non centrifugava mica... sono i contenuti a fare la differenza, non i contenitori...
 
sul discorso auto EV elettrodomestici sono abbastanza rigido, nel senso che per mia madre è sempre stato un elettrodomestico , poi nel passato c'erano un 70% che pur non essendo appassionati gli piaceva sfoggiare l'automobile, ed il resto erano appassionati. Gli appassionati sono restati, quelli che vivono le auto come elettrodomestici sono restati, il problema è il 70% che in alcuni casi non vede più l'auto come un oggetto da sfoggiare ma lo ha sostituito con altri oggetti, e li poco c'entra la transizione che diventa giusto un capro espiatorio mentre il discorso è molto più complesso ma fa si che di auto se ne sono cominciate a vendere di meno, sono aumentati i costi e cosi è cambiato il modello produttivo.
Resto dell'idea che per l'appassionato la passione può sempre restare , ci sono quelli che sono appassionati di aerei anche se per la maggior parte è un mero mezzo di trasporto, importante è saper mantenere viva la proprio passione cercando anche di trovare spunti nel futuro.
 
Non sono d'accordo, che la trazione sia elettrica non vuol dire che l'auto sia un elettrodomestico semovente. Ci sono bev eccellenti con ottima dinamica, abitabilità, comfort e sicurezza veicolare. Molto migliori di tante gamme di veicoli fatti col copianicolla, modifica taglia e cuci, etc.
no non mi riferivo alle EV, ma proprio all'auto intesa in tutto.
tipo i simil SUV te li ritrovi in tutte le categorie... con tutte le motorizzazioni
 
Back
Alto