<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 62 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Se consideri i costi delle colonnine, anche il bestione che ho messo qualche post sarebbe più economico in ambito extraurbano, solo in città sarebbe meno conveniente ma per massimo un paio di euro ogni 100 Km
Non mi va di fare i conti ma sono d'accordo, i costi attuali delle ricariche alle colonnine non incentivano di certo l'acquisto di un'elettrica.
 
Il paragone può anche reggere ma c''è da considerare un aspetto non secondario.
Il costo reale dell'energia è 0,0625 kWh che è quello che paga l'Enel.
Poi a noi mortali arriva a costare 0,16 cent per i vari oneri aggiuntivi, quindi quasi triplicato.
Se consideriamo la colonnina a 0,70 (in abbonamento) vuol dire aumentarlo di 11,2 volte (1.120%!!)
Senza contare che le "perdite" di ricarica le paghiamo noi.
Riassumendo. Abbiamo gli stipendi tra i più bassi in Europa e l'energia più cara (non ne sono sicurissimo)
Come binomio non è niente male !! Aggiungici le tassazione sempre tra le più alte in europa.
Ma dove vogliamo andare?
Qualche esimio professore ha calcolato che le ICE sono aumentae dal 15 a 37% oltre i valori dell'inflazione negli ultimi 4 anni. E' inutile (assolutamente inutile) negare che il tutto è dovuto alla transizione. Gli investimenti vanno recuperati per non parlare delle tasse sulla C02.
Ovvio che le ICE arriveranno a costare più delle BEV mentre doveva verificarsi il fenomeno opposto ovvero che le BEV diminuissero i costi per avvicinarsi al costo delle ICE.
Ma come sempre prendere il consumatore per i fondelli pare sia lo sport preferito dai vari governanti di tutto il mondo. L'unico in cui sono praticamente irraggiungibili. Campioni assoluti
Il conto sui kWh va fatto includendo gli oneri e le tasse, escludendo il canone. A seconda del fornitore, si paga dai 22 cents a salire ( a 3 kW). Non so ora il pezzo del PUN, ma ultimamente le borse parlano di quasi 50 euro al MWh. Se le efficienze non sono cambiate, 1 kWh elettrico necessita di 2,1 kWh di gas, più tutti gli oneri ambientali. Quindi ipotizzo un buon 130/140euro al MWh il PUN. 13/14 cents al kWh di sola materia energia.
Che poi il costo delle colonnine sia elevato l’ho scritto più di una volta ( magari non letto da chi mi ha nesso in ignore), ma confrontare il costo casalingo col costo dell’infrastruttura ( colonnina, manutenzione, permessi comunali, occupazione terreno e tutto il resto) è un confronto simile a quello che dicevo del piatto di pasta di casa ( 100 grammi di pasta sono 10 cent, mettici il costo del gas, del pomodoro e del sale ed arrivi a quanto, 30 cents di costo?), mentre al ristorante un piatto di pasta ti costa 10 euro. Che ricarico abbiamo ?
 
Però tu parti con il fatto che disponi di 2 auto complementari quindi il tuo scegliere è definito alla sola motorizazzione.
Io per esempio, ma penso molte altre famiglie sopratuttutto se hanno bisogno di spazio, non hanno disponibilità economiche per avere 2 auto grosse di cui una elettrica e l'altra termica da poter scegliere. Infatti ho l'ID.4 e una utilitaria che già in 3 sei stretto. Il mio ragionamento è semplice, secondo me avere una elettrica come auto primaria anche se sarai costretto a ricaricare fuori un po di volte ad un costo più alto non è un fattore determinante.
Guarda, per quanto riguarda la disponibilità economica, delle nostre 4 auto 3 sono state prese usate (una, la Yaris più anzianotta sarà presto venduta). Abbiamo preso nuova solo la Yaris di mia figlia.
Non so quanto è costata la id.4, io tra id.3 e XV sono a 43.000 (dai quali detrarre i 24.000 della vendita della Lexus CT200h).
Ma, proprio per una questione economica, i costi delle ricariche di 18 mesi mesi fa facevano passare in secondo piano alcune caratteristiche delle BEV; quelli odierni, per chi deve ricaricare spesso, o peggio ancora, sempre alle colonnine, costituiscono un disincentivo non da poco.
 
Qualcosa del genere



Ma non funziona niente, dalle dimensioni perchè mi entrerebbe al centimetro in garage, fino al bollo + superbollo.

Manutenzione e prezzo invece sono accettabili

Non se po fà ... tengo la Zafira che è meglio ...
Il mio collega si è regalato questa.
(Spero si veda il link)

...AMG...

Anno 2005, km. 67.000 circa.

Il prezzo lo so ma non lo dico.

Comunque un affare.
 
A casa la struttura di ricarica (contatore) è identica ad una colonnina? Nel cavo di ricarica dalla shuko casalinga passa il liquido che raffredda il cavo come nelle hpc più potenti?
Oppure, al ristorante paghi un piatto di pasta come a casa?
Ho semplicemente seguito il tuo ragionamento: un alieno si meraviglierebbe del fatto che due distributori vendono lo stesso prodotto a prezzi diversi. Per lo stesso motivo, perchè dovrebbe trovare normale che lo stesso "prodotto" (ovvero, un flusso di elettroni) venga venduto a prezzi che arrivano a tre volte quello minimo? Il raffronto col ristorante non regge, sono contesti completamente diversi.
 
Come ho detto anche a Zeno "e la somma che fa il totale". Se la tua gestione prevede molte ricariche esterne e l'obiettivo è contenere i costi allora anche tu farai parte del club "l'auto elettrica non è per tutti".
Se invece la puoi gestire maggiormente a casa lasciando alle ricariche veloci solo una medio-bassa percentuale annuale allora il gioco ne vale la candela.
Comunque un buon diesel ti costa 8-9 cent al km, mentre un full hybrid 10-12, tu con la Smart con 9 centesimi al kwh almeno 4-5 km li fai.
Non direi che ti è costata di pù ne di un diesel ne di un benzina.
Occhio che in quest'orgia di cent ti sei mangiato un ordine di grandezza intero!

0,9 sono 90 cent, non 9 come hai scritto. ;)

E fare errori così, sostanziali, cambia totalmente il ragionamento e l'esito. ;)
 
Ho semplicemente seguito il tuo ragionamento: un alieno si meraviglierebbe del fatto che due distributori vendono lo stesso prodotto a prezzi diversi. Per lo stesso motivo, perchè dovrebbe trovare normale che lo stesso "prodotto" (ovvero, un flusso di elettroni) venga venduto a prezzi che arrivano a tre volte quello minimo? Il raffronto col ristorante non regge, sono contesti completamente diversi.
se fornire corrente a 3 kW o a 300 per te ha dietro la stessa infrastruttura, e quindi ti aspetti costi identici,non posso farci nulla.
Che i costi indicati dei 6 cent al kWh siano errati è un dato assodato dai calcoli indicati sopra.
 
Al momento il Pun viaggia attorno ai 13 cent/kwh, in netta ascesa rispetto ai mesi scorsi. Quindi pagare attorno a 20 cent/kwh la (sola) materia energia è realistico, a seconda dei contratti e dei consumi di ciascuno
 
Occhio che in quest'orgia di cent ti sei mangiato un ordine di grandezza intero!

0,9 sono 90 cent, non 9 come hai scritto. ;)

E fare errori così, sostanziali, cambia totalmente il ragionamento e l'esito. ;)
Si in effetti ho mischiato centesimi, km e kwh e media annuale infatti non mi tornavano i conti facendo il confronto con il Rav, ma vedo di fare ordine. Tenedo come riferimento i 90 cent al kwh
Con la Smart 1 in autostrada fai circa 5 km, ciò vuol dire che il costo chilometrico è sui 18 cent. Considerando di essere partiti da casa a 0% e ricaricata l'intera batteria da subito in hpc.
Un full hybrid in autostrada costa circa 12,9 cent al km
Un diesel circa 10,3 cent al km.
Quindi su un percorso da 500 km la differenza sono 37 euro con un diesel e 30 euro se hai un benzina. Non cambia molto se questi viaggi si riducino a 4-5 volte l'anno.
Mentre ammettendo di fare il viaggio di andata caricato a casa e il ritrono in hpc (250 + 250) il costo al km si abbassa a 12 cent al km.
 
Ultima modifica:
Al momento il Pun viaggia attorno ai 13 cent/kwh, in netta ascesa rispetto ai mesi scorsi. Quindi pagare attorno a 20 cent/kwh la (sola) materia energia è realistico, a seconda dei contratti e dei consumi di ciascuno
A me costa sui 25c€/kWh di media, ricaricando principalmente di notte e festivi dovrebbe abbassarsi.
 
Succede oggi giorno coi carburanti. Non è raro che 2 distributori vicini facciano pagare il carburante diversamente ( e non parlo di self e servito).
Ti pare che non lo sappia? Solo che parliamo di pochi cent di differenza, e al famoso alieno non credo interessi molto che il cavo sia raffreddato a liquido e l'altro no, conta il 30% di differenza.
 
Back
Alto