<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027 | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Viva e vegeta, fra l'altro continuamente avvistata. Mancano i cambi, nel 2025 solo Miraflori aumenterà la produzione del 50% (tutto il resto lo usano per le bocciofile piemontesi). Ricorda che secondo i piani validi fino a pochi mesi fa, sarebbe dovuto essere tutto elettrico o quasi - ed è per questo, insieme al disastro America, che hanno cacciato Tavares (come se fosse solo merito suo, ma vabbè)
 
Viva e vegeta, fra l'altro continuamente avvistata. Mancano i cambi, nel 2025 solo Miraflori aumenterà la produzione del 50% (tutto il resto lo usano per le bocciofile piemontesi). Ricorda che secondo i piani validi fino a pochi mesi fa, sarebbe dovuto essere tutto elettrico o quasi - ed è per questo, insieme al disastro America, che hanno cacciato Tavares (come se fosse solo merito suo, ma vabbè)
Son contento che stia bene ma al di là delle ironie presentare un modello "base" quindi da grandi numeri con molto ritardo rispetto al previsto proprio nel suo principale mercato non mi sembra da strateghi del Marketing....o forse lo è...io se l'avessi puntata e desiderata avrei già scelto altro....
 
Son contento che stia bene ma al di là delle ironie presentare un modello "base" quindi da grandi numeri con molto ritardo rispetto al previsto proprio nel suo principale mercato non mi sembra da strateghi del Marketing....o forse lo è...io se l'avessi puntata e desiderata avrei già scelto altro....
Quando lavori è normale diver affrontare imprevisti. Le macchine non sfuggono alla regola. Panda a parte, Stellantis ha presentato più Alfa in 4 anni che Fiat in 15
 
Quando lavori è normale diver affrontare imprevisti. Le macchine non sfuggono alla regola. Panda a parte, Stellantis ha presentato più Alfa in 4 anni che Fiat in 15
co sto walzer di normative tutte le case europee stanno navigando a vista, nessuna sta prendendo una strada lungimirante e nessuna si sta creando un "cuscino" che poi.....si parla di mercato......il mercato compra quello che c'è, se non c'è niente e quel niente costa troppo è ovvio che la risposta è negativa, chi non risica non rosica e io vedo tanto immobilismo o risicare su prodotti che il mercato non vuole.
Ritornando alla Stelvio prima aspettiamo che esca, aspettiamo i test, aspettiamo le recensioni dei giornalisti e dei social e poi ne parliamo. Di certo in ALfa sanno cos'è la Stelvio attuale e devono impegnarsi per fare di meglio, un passo falso porterà alla chiudura del marchio una volta per sempre.
 
co sto walzer di normative tutte le case europee stanno navigando a vista, nessuna sta prendendo una strada lungimirante e nessuna si sta creando un "cuscino" che poi.....si parla di mercato......il mercato compra quello che c'è, se non c'è niente e quel niente costa troppo è ovvio che la risposta è negativa, chi non risica non rosica e io vedo tanto immobilismo o risicare su prodotti che il mercato non vuole.
Ritornando alla Stelvio prima aspettiamo che esca, aspettiamo i test, aspettiamo le recensioni dei giornalisti e dei social e poi ne parliamo. Di certo in ALfa sanno cos'è la Stelvio attuale e devono impegnarsi per fare di meglio, un passo falso porterà alla chiudura del marchio una volta per sempre.
Quanto dici è sacrosanto; tutti a parlare di schemi tecnici quando non siamo nemmeno sicuri delle basi, ovvero quali nornative entreranno in vigore, in teoria, fra quattro giorni. Se gli stati europei avevano intenzione di farsi molto male, ci stanno riuscendo benissimo
 
Torniamo in topic, per favore. Lasciamo perdere il motore 1.500T che è quello della Tonale.

Sarà così l'erede Stelvio?


Il primo teaser pubblicato da Alfa Romeo sembrerebbe confermare il "motivo" che si può vedere nel filmato che avevo postato qualche giorno fa.

2025-Alfa-Romeo-Stelvio-teaser.jpg
 
Diciamo che : Dietro è orribile,come linea invece mi piace è filante,il davanti non è brutto ma non fine e delicato come nella Stelvio precedente o nella Tonale, è più grossolano (mascherone)(tipo Peugeot 3008, Junior,ecc),e luci troppo sottili...,nel complesso è un po' 'contraddittoria ' nel suo complesso,non è coerente sui ' suoi lati ' , grossolana davanti, filante nella linea,e dietro bè dietro lasciamo stare...,come motorizzazioni sono curioso di scoprirle perché se montasse nella versione Hybrid il termico Hurricane 3.0 da 6 cilindri sarebbe ' tanta roba '
 
Ultima modifica:
fin'ora dagli unici teaser ufficiali si conosce grossomodo la firma luminosa posteriore della Stelvio e sulla Gamma credo si vedrà il "calice" sia d'avanti che dietro.....almeno così sembra
 
Viene dato come sempre più probabile l'utilizzo, nella versione ibrida del nuovo Stelvio, del 6 cilindri in linea "Hurricane", progettato da Stellantis-USA, anzi FCA-USA visto che il progetto è antecedente alla fusione, presumibilmente con la collaborazione di tecnici italiani, dato che alcune misure del motore (alesaggio e corsa dei pistoni per esempio) coincidono con il 2.0 4 cilindri della Giulia. Pare che però solo il 5% dei componenti siano condivisi con altri motori Stellantis. Ne parla anche QR web nell'articolo già citato.

Questo Hurricane è appunto un 6L tutto in alluminio, bialbero 24 valvole con distribuzione a cinghia dentata (NON in bagno d'olio...), ed esiste da qualche anno. Utilizza la tecnologia twin-scroll per il turbo (Garret), che è quindi a doppio stadio, e ha una potenza base di 420 cv con una coppia da 636 NM. Indubbiamente le emissioni non saranno molto contenute...
Non è da escludere una potenza inferiore, per contenere le emissioni.

Il primo veicolo ad utilizzare il motore Hurricane è stata la Jeep Grand Wagoneer. del 2021.
 
Ultima modifica:
Viene dato come sempre più probabile l'utilizzo, nella versione ibrida del nuovo Stelvio, del 6 cilindri in linea "Hurricane", progettato da Stellantis-USA, presumibilmente con la collaborazione di tecnici italiani, dato che alcune misure del motore (alesaggio e corsa dei pistoni per esempio) coincidono con il 2.0 4 cilindri della Giulia. Pare che però solo il 5% dei componenti siano condivisi con altri motori Stellantis. Ne parla anche QR web nell'articolo già citato.

Questo Hurricane è appunto un 6L tutto in alluminio, bialbero 24 valvole con distribuzione a cinghia dentata (NON in bagno d'olio...), ed esiste da qualche anno. Utilizza la tecnologia twin-scroll per il turbo (Garret), che è quindi a doppio stadio, e ha una potenza base di 420 cv con una coppia da 636 NM. Indubbiamente le emissioni non saranno molto contenute...
Non è da escludere una potenza inferiore, per contenere le emissioni.

Il primo veicolo ad utilizzare il motore Hurricane è stata la Jeep Grand Wagoneer. del 2021.
L'Hurricane era un progetto nativo FCA, se non ricordo male
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto