<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027 | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ecco come la ipotizzava il 12 dicembre il designer Alessandro Capriotti.
Di sicuro si sa che la piattaforma sarà la STLA larghe e che la vettura sarà un po’ più lunga di quella attuale.

Si sa anche che dovrebbe essere sia elettrica che ibrida.

Questo è decisamente più bravo (è un vero designer) e forse in questo caso anche più attendibile del sopra valutato masera.
 
In ogni caso al di là del motore e della sua provenienza, questo nuovo pianale STLA sembra essere un pachiderma in fatto di peso, sostanzialemente perchè fatto in grande economia oltre ad essere poco flessibile dimensionalmente. I nsostanza il pianale potrebbe andare per tutta la gamma low e magari pure per Lancia, ma su Alfa verrà furoi l'ennesima porcheria targata Stellantis...
Quando hai oltre 100kWh di batterie le due tonnellate sono già un lontano ricordo. Si spera che l'autonomia salga di conseguenza.
Facendosi un giretto per i listini, i 2200, 2300 e anche sopra i 2500 chili sono diventati la prassi con le notevoli eccezioni di Tesla che proprio consuma meno, quindi può permettersi pacchi batterie che sono meno "pacchi".
Pure peggio sono le plug-in, che per fare più di qualche chilometro nella vita reale cominciano ad essere equipaggiate con 20kWh. E così ti ritrovi la umile Golf che, magicamente, vede il 2 prima dei tre zeri
 
Ma dai, quella sarà una velina Fiat del 2010, quando il Twin-air, defenestrato ormai da tempo, fu presentato…
Ma sembrerebbe addirittura una fake-news, peggio di una velina.
Di Fake-News ci vedo poco, direi che col motore del 2010 da 85 CV fino al 2019 ci sono 9 anni di differenza e di evoluzione il Twin-air é sparito per il fire nel 2021 se ben ricordo

Il Motore FIAT TwinAir (scritto anche Twin-Air o Twinair), chiamato anche Motore Fiat SGE (acronimo di Small Gasoline Engine), sono una famiglia di motori benzina a quattro tempi e due cilindri progettati dalla Fiat Powertrain Technologies per equipaggiare i modelli di city car del Gruppo Fiat, costruiti in Polonia a Bielsko-Biała a partire dal 2010.[1]

Descrizione e storia​

[modifica | modifica wikitesto]
TwinAir su Panda 4x4
È il primo bicilindrico del gruppo FIAT dalla dismissione del motore bicilindrico raffreddato ad aria nato sulla Fiat 500 del 1957 e prodotto, nelle sue varie versioni, fino al 1995 (l'ultima, raffreddata a liquido, equipaggiava anteriormente la Fiat Cinquecento ED, dopo aver spinto anche la 126 BIS nella classica posizione posteriore).

La prima versione, presentata durante il Salone dell'automobile di Ginevra del 2010 sulla Panda Aria, venne commercializzata come 0.9 Twinair. Il TwinAir è un motore di cilindrata pari a 875 cm³, con distribuzione a quattro valvole per cilindro a iniezione elettronica diretta e sovralimentato mediante turbocompressore con sistema di distribuzione Multiair. Al debutto il motore aveva una potenza massima di 85 cavalli, erogati a 5500 giri al minuto con picco di coppia pari a 145 Nm disponibile a 1900 giri al minuto. Questo propulsore dispone anche di una modalità Eco, la cui attivazione porta a limitare la coppia massima a soli 100 Nm erogati a 1.750 giri al minuto, in modo da ridurre emissioni e consumi.

Fiat Panda Aria
Il primo modello a essere equipaggiato con il motore 0.9 Twinair è stata la Fiat 500, seguita dalla seconda serie della Lancia Ypsilon, dalle Fiat Panda, 500L (tutte disponibili anche nella versione alimentata a metano da 80 CV, poi aumentata a 85 cv per Panda e Ypsilon), Punto e dall'Alfa Romeo Mito.

500 è stata la prima vettura di serie a montare il TwinAirAlfa Romeo Mito Speciale TwinAir da 105 CV; la Mito è stata la prima e unica Alfa a essere alimentata da un bicilindrico
Dal 2013 al 2019 è stata prodotta anche una versione più potente da 105 CV e 145 Nm di coppia sempre turbocompressa, adottata dalle Fiat 500, 500L, Punto e dall'Alfa Romeo Mito.

Mai venduta in Italia, venne commercializzata in alcuni paesi europei la versione aspirata da 964 cm³ e 65 CV e 88 Nm (per Fiat 500 e Panda).

I motori a benzina FIRE di minore cilindrata, che avrebbero dovuto essere sostituiti dai motori SGE, sono invece rimasti in produzione (fino all'anno 2020 per 500 e Panda) e entrambi sono stati tutti sostituiti dal 2021 dai motori FireFly (le cui versioni turbo mantengono la tecnologia Multiair).
 
Di Fake-News ci vedo poco, direi che col motore del 2010 da 85 CV fino al 2019 ci sono 9 anni di differenza e di evoluzione il Twin-air é sparito per il fire nel 2021 se ben ricordo

Il Motore FIAT TwinAir (scritto anche Twin-Air o Twinair), chiamato anche Motore Fiat SGE (acronimo di Small Gasoline Engine), sono una famiglia di motori benzina a quattro tempi e due cilindri progettati dalla Fiat Powertrain Technologies per equipaggiare i modelli di city car del Gruppo Fiat, costruiti in Polonia a Bielsko-Biała a partire dal 2010.[1]

Descrizione e storia​

[modifica | modifica wikitesto]
TwinAir su Panda 4x4
È il primo bicilindrico del gruppo FIAT dalla dismissione del motore bicilindrico raffreddato ad aria nato sulla Fiat 500 del 1957 e prodotto, nelle sue varie versioni, fino al 1995 (l'ultima, raffreddata a liquido, equipaggiava anteriormente la Fiat Cinquecento ED, dopo aver spinto anche la 126 BIS nella classica posizione posteriore).

La prima versione, presentata durante il Salone dell'automobile di Ginevra del 2010 sulla Panda Aria, venne commercializzata come 0.9 Twinair. Il TwinAir è un motore di cilindrata pari a 875 cm³, con distribuzione a quattro valvole per cilindro a iniezione elettronica diretta e sovralimentato mediante turbocompressore con sistema di distribuzione Multiair. Al debutto il motore aveva una potenza massima di 85 cavalli, erogati a 5500 giri al minuto con picco di coppia pari a 145 Nm disponibile a 1900 giri al minuto. Questo propulsore dispone anche di una modalità Eco, la cui attivazione porta a limitare la coppia massima a soli 100 Nm erogati a 1.750 giri al minuto, in modo da ridurre emissioni e consumi.

Fiat Panda Aria
Il primo modello a essere equipaggiato con il motore 0.9 Twinair è stata la Fiat 500, seguita dalla seconda serie della Lancia Ypsilon, dalle Fiat Panda, 500L (tutte disponibili anche nella versione alimentata a metano da 80 CV, poi aumentata a 85 cv per Panda e Ypsilon), Punto e dall'Alfa Romeo Mito.

500 è stata la prima vettura di serie a montare il TwinAirAlfa Romeo Mito Speciale TwinAir da 105 CV; la Mito è stata la prima e unica Alfa a essere alimentata da un bicilindrico
Dal 2013 al 2019 è stata prodotta anche una versione più potente da 105 CV e 145 Nm di coppia sempre turbocompressa, adottata dalle Fiat 500, 500L, Punto e dall'Alfa Romeo Mito.

Mai venduta in Italia, venne commercializzata in alcuni paesi europei la versione aspirata da 964 cm³ e 65 CV e 88 Nm (per Fiat 500 e Panda).

I motori a benzina FIRE di minore cilindrata, che avrebbero dovuto essere sostituiti dai motori SGE, sono invece rimasti in produzione (fino all'anno 2020 per 500 e Panda) e entrambi sono stati tutti sostituiti dal 2021 dai motori FireFly (le cui versioni turbo mantengono la tecnologia Multiair).

Fake era inteso nel senso di troppo “esaltante” del prodotto, magnificato al massimo, Addirittura quasi più di una velina della casa.

Torniamo in topic.
 
Nuovo video, questa volta di saluti al 2024, in cui, alla fine, si vede quella che sembra essere la nuova firma luminosa posteriore. Sembrerebbe così confermato il triangolo coast to coast che riproduce lo scudetto

 
Di Fake-News ci vedo poco, direi che col motore del 2010 da 85 CV fino al 2019 ci sono 9 anni di differenza e di evoluzione il Twin-air é sparito per il fire nel 2021 se ben ricordo

Il Motore FIAT TwinAir (scritto anche Twin-Air o Twinair), chiamato anche Motore Fiat SGE (acronimo di Small Gasoline Engine), sono una famiglia di motori benzina a quattro tempi e due cilindri progettati dalla Fiat Powertrain Technologies per equipaggiare i modelli di city car del Gruppo Fiat, costruiti in Polonia a Bielsko-Biała a partire dal 2010.[1]

Descrizione e storia​

[modifica | modifica wikitesto]
TwinAir su Panda 4x4
È il primo bicilindrico del gruppo FIAT dalla dismissione del motore bicilindrico raffreddato ad aria nato sulla Fiat 500 del 1957 e prodotto, nelle sue varie versioni, fino al 1995 (l'ultima, raffreddata a liquido, equipaggiava anteriormente la Fiat Cinquecento ED, dopo aver spinto anche la 126 BIS nella classica posizione posteriore).

La prima versione, presentata durante il Salone dell'automobile di Ginevra del 2010 sulla Panda Aria, venne commercializzata come 0.9 Twinair. Il TwinAir è un motore di cilindrata pari a 875 cm³, con distribuzione a quattro valvole per cilindro a iniezione elettronica diretta e sovralimentato mediante turbocompressore con sistema di distribuzione Multiair. Al debutto il motore aveva una potenza massima di 85 cavalli, erogati a 5500 giri al minuto con picco di coppia pari a 145 Nm disponibile a 1900 giri al minuto. Questo propulsore dispone anche di una modalità Eco, la cui attivazione porta a limitare la coppia massima a soli 100 Nm erogati a 1.750 giri al minuto, in modo da ridurre emissioni e consumi.

Fiat Panda Aria
Il primo modello a essere equipaggiato con il motore 0.9 Twinair è stata la Fiat 500, seguita dalla seconda serie della Lancia Ypsilon, dalle Fiat Panda, 500L (tutte disponibili anche nella versione alimentata a metano da 80 CV, poi aumentata a 85 cv per Panda e Ypsilon), Punto e dall'Alfa Romeo Mito.

500 è stata la prima vettura di serie a montare il TwinAirAlfa Romeo Mito Speciale TwinAir da 105 CV; la Mito è stata la prima e unica Alfa a essere alimentata da un bicilindrico
Dal 2013 al 2019 è stata prodotta anche una versione più potente da 105 CV e 145 Nm di coppia sempre turbocompressa, adottata dalle Fiat 500, 500L, Punto e dall'Alfa Romeo Mito.

Mai venduta in Italia, venne commercializzata in alcuni paesi europei la versione aspirata da 964 cm³ e 65 CV e 88 Nm (per Fiat 500 e Panda).

I motori a benzina FIRE di minore cilindrata, che avrebbero dovuto essere sostituiti dai motori SGE, sono invece rimasti in produzione (fino all'anno 2020 per 500 e Panda) e entrambi sono stati tutti sostituiti dal 2021 dai motori FireFly (le cui versioni turbo mantengono la tecnologia Multiair).
P.s. il 1.0 e il 1.3 firefly sono Multiair invece il 1.5 firefly è un bialbero ( FCA -Alfa) è un motore completamente diverso, a parte il basamento appunto, doveva in principio essere montato sù Giulia e Stelvio ma poi per il fatto che telaisticamente entrambe son progettate per montare i motori in modo longitudinale non lo han più messo lì ma quello era il progetto iniziale fine OT.
 
Ultima modifica:
P.s. il 1.0 e il 1.3 firefly sono Multiair invece il 1.5 firefly è un bialbero ( FCA -Alfa) è un motore completamente diverso, a parte il basamento appunto, doveva in principio essere montato sù Giulia e Stelvio ma poi per il fatto che telaisticamente entrambe son progettate per montare i motori in modo longitudinale non lo han più messo lì ma quello era il progetto iniziale fine OT.
A parte il basamento? Hai detto niente. Condivide misure fondamentali con gli altri. Il 1.5 non e' mai stato previsto per la Giorgio visto che e' nato per montaggio trasversale, proprio non ci hanno mai pensato; e' l'ultima evoluzione dei firefly, sviluppata per rispettare le stringenti normative Euro 7, non per correre. E' in via di dismissione, come tutti i motori della serie GSE di FCA. Non sopravvivera' alla attuale Tonale, a mio parere, quindi altri due-tre anni.
 
A parte il basamento? Hai detto niente. Condivide misure fondamentali con gli altri. Il 1.5 non e' mai stato previsto per la Giorgio visto che e' nato per montaggio trasversale, proprio non ci hanno mai pensato; e' l'ultima evoluzione dei firefly, sviluppata per rispettare le stringenti normative Euro 7, non per correre. E' in via di dismissione, come tutti i motori della serie GSE di FCA. Non sopravvivera' alla attuale Tonale, a mio parere, quindi altri due-tre anni.
Era in programma per la Giulia e Stelvio informati ti mando il sito ,vai sù QN motori ad esempio(ma ne ho trovati altri quattro o cinque di siti)e scrivi ' QN motori firefly 1.5 ,e vedrai cosa vien fuori..., c'è anche scritto ( il 1.5 Alfa Romeo deriva dal 1.3 come basamento, comunque parlano proprio di motore Alfa Romeo per Giulia e Stelvio poi ovvio che è un FCA però qualcosa di Alfa il 1.5 c'è l' ha Stop,(è definito 1.5 firefly Alfa Romeo)non è più stato messo su Giulia e Stelvio perché han una disposizione longitudinale di motore quindi non l' hanno più messo punto e stop così è scritto e così è ,io sto a quello che ho letto,poi essendo un motore FCA và messo in quasi tutta la gamma chiaro come è successo con il Multijet di Abarth ecc., questo è quanto poi ci sono altri siti dove spiega ancora meglio ma ora non ho tempo sto lavorando,buone feste ora cambiamo discorso sennò siamo fuori OT
 
Ultima modifica:
A parte il basamento? Hai detto niente. Condivide misure fondamentali con gli altri. Il 1.5 non e' mai stato previsto per la Giorgio visto che e' nato per montaggio trasversale, proprio non ci hanno mai pensato; e' l'ultima evoluzione dei firefly, sviluppata per rispettare le stringenti normative Euro 7, non per correre. E' in via di dismissione, come tutti i motori della serie GSE di FCA. Non sopravvivera' alla attuale Tonale, a mio parere, quindi altri due-tre anni.
E in via di dismissione ma nel 2018/19 ci avevano invece pensato per la Giorgio al posto delle diesel.
 
E in via di dismissione ma nel 2018/19 ci avevano invece pensato per la Giorgio al posto delle diesel.
No,non al posto del diesel...,al posto del 2.0 turbo benzina Multiair di Giulia e Stelvio...Con il 1.5 (nuovo progetto Fca-Alfa Romeo derivato dal 1.3 Multiair ma con testata completamente rivista da Alfa Romeo, infatti bialbero e non più Multiair come il 1.3)avrebbero sostituito il 2.0 turbo benzina appunto ,(Multiair con testata FIAT)) poi però si son accorti che era troppo costoso metterlo perché la Giulia e Stelvio son predisposte per i motori longitudinali e dovevano fare troppe modifiche ,e ora il motore è quello che monta ora la tonale la jeep ,la fiat tipo ecc.,turbina a parte geometria variabile o fissa o twin scroll che sia...,ma il motore è il medesimo,ok torniamo OT
 
Ultima modifica:
No,non al posto del diesel...,al posto del 2.0 turbo benzina Multiair di Giulia e Stelvio...Con il 1.5 (nuovo progetto Fca-Alfa Romeo derivato dal 1.3 Multiair ma con testata completamente rivista da Alfa Romeo, infatti bialbero e non più Multiair come il 1.3)avrebbero sostituito il 2.0 turbo benzina appunto ,(Multiair con testata FIAT)) poi però si son accorti che era troppo costoso metterlo perché la Giulia e Stelvio son predisposte per i motori longitudinali e dovevano fare troppe modifiche ,e ora il motore è quello che monta ora la tonale la jeep ,la fiat tipo ecc.,turbina a parte geometria variabile o fissa o twin scroll che sia...,ma il motore è il medesimo,ok torniamo OT
Ok se ti fa più "felice" ipotizzarlo così hai ragione!!
Testata rivista da "alfa romeo" è fantastico!!!
 
Ok se ti fa più "felice" ipotizzarlo così hai ragione!!
Testata rivista da "alfa romeo" è fantastico!!!
Sì certo rivista la testata motore è quella che cambia (il 1.3 è Multiair cioè monoalbero, invece il 1.5 è bialbero con doppio variatore di fase visto che non sapevi...),Si mi fa' piacere,ma a parte questo ,ho detto che è definito così( motore Alfa Romeo) in alcuni siti... tutto qua,tipo sù VM motori o su ' passione auto italiane.com(motore 1.5 firefly)e altri siti...,ok ?e sinceramente io credo a quello che leggo (ai siti internet di auto ovviamente),Puoi andare anche sul sito ' Motori news' ( motore 1.5 firefly)e ti viene fuori un bel discorso...,altro sito ' Passione Auto italiane.com(pure qui viene definito Alfa Romeo) che era stato progettato in primis ,e per Stelvio e Giulia in primis, né trovi di siti come ho detto ( VM motori,Motori news') ecc ecc ecc
 
Ultima modifica:
Torniamo in topic, per favore. Lasciamo perdere il motore 1.500T che è quello della Tonale.

Sarà così l'erede Stelvio?

 
Molto meglio il primo rendering, a mio avviso, ma come sempre sono puramente ipotetici. La matita peraltro deve tenere conto della base meccanica, quindi non ha così ampia libertà
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto