<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Ho visto l'annuncio, Cuneo mi è abbastanza fuori mano, ma lunedì una mail o una telefonata per una ipotetica permuta la faccio!
Ovviamente non voglio rompere le uova nel paniere a nessuno, però mi interessa davvero...
 
Io credo che nei prossimi anni sul mercato dell'usato ci saranno molte elettriche a prezzi invitanti. Non è detto che sia un male, anzi
 
A prezzi invitanti finché non le vuole nessuno.
Poi inizieranno a scarseggiare le termiche quindi i prezzi penso che possano andare solo verso l'alto.

La fregatura è che nella mia zona di elettriche usate ce ne sono pochissime quindi anche solo voler andare a vedere una vettura significa doversi spostare molto.
Se ce ne fossero anche in zona,non per forza convenienti,sarebbe sufficiente per farsi un'idea.
Poi magari uno aspetta l'esemplare giusto e se anche si trova distante va a colpo sicuro.
 
Ultima modifica:
Qualche mese fa a borgo d'ale c'era una colonnina in corrispondenza di un impianto fotovoltaico che aveva il prezzo esposto 17 centesimi al kWh.
Però non so se nel frattempo è aumentato,probabile.
Comunque ci sono colonnine,immagino più rapide,dove il prezzo al kWh supera i 60 centesimi.
Anche tra i distributori ci sono a volte differenze marcate ma non credo di aver mai visto nella stessa zona,per carburanti normali e in modalità self,differenze superiori a 20 centesimi al litro.
Diciamo nell'ordine del 12%
 
Di elettriche usate ce ne sono poche perché negli anni scorsi le quote di mercato erano risicate. Ma sono comunque convenienti perché, a torto o a ragione, non sono molto richieste, del resto sul mercato dell'usato il prezzo lo fa l'incrocio tra domanda e offerta
 
Per alcuni sarebbe perfetta.
Ci metto dentro i miei genitori, i miei suoceri, diversi zii e parenti che mai si sognerebbero di affrontare viaggi di oltre 100 km. tra andata e ritorno.
Ma anche tanti giovani che, per spostamenti importanti, usano tutt'altro.
Mia figlia è a Tallin, ha preso il treno da Arezzo per Roma e da lì Ryanair.
Volevo accompagnarla a Roma, non c'è stato verso.
E, ripeto, per viaggi importanti e programmabili, se rari, c'è la carta noleggio.

Ovvio, a patto di non avere parenti a Montecatini.
Possiamo girarci intorno fino a perdere le ciabatte, ma è sempre questione di visione personale. Mia figlia a febbraio andrà a Graz per una mobilità PhD di sei mesi, secondo te ci va in treno? Neanche sotto psicofarmaci verrebbe presa in considerazione l'ipotesi....
 
Possiamo girarci intorno fino a perdere le ciabatte, ma è sempre questione di visione personale. Mia figlia a febbraio andrà a Graz per una mobilità PhD di sei mesi, secondo te ci va in treno? Neanche sotto psicofarmaci verrebbe presa in considerazione l'ipotesi....
Eh, ma passare dalla premessa particolare per estrapolare una consecutio generale è esattamente l'opposto di un sillogismo logico.
Peraltro sono lieto che l'infortunio volga ad un nuovo progetto formativo e di ricerca.
 
Eh, ma passare dalla premessa particolare per estrapolare una consecutio generale è esattamente l'opposto di un sillogismo logico.
Peraltro sono lieto che l'infortunio volga ad un nuovo progetto formativo e di ricerca.
Sai bene che per me il sillogismo ha lo stesso valore del due di coppe con briscola a bastoni anche quando è corretto, figurati se mi passa per l'anticamera del cervello di usarne uno alla rovescia... Per il periodo fuori sede, siamo tutti contenti, si tratta di un gruppo di lavoro guidato da un autentico luminare nel suo settore.
 
Back
Alto