<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 53 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Dovendo fare una valutazione economica, con 13.000 sesterzi porti a casa una bella auto, di nicchia sicuramente, ma altrettanto sicuramente ben costruita e durevole.
Necessità una tantum di viaggi impegnativi?
Noleggio e via.
Alla fine, forse, si risparmierebbero pure bei soldini.
 
Dovendo fare una valutazione economica, con 13.000 sesterzi porti a casa una bella auto, di nicchia sicuramente, ma altrettanto sicuramente ben costruita e durevole.
Necessità una tantum di viaggi impegnativi?
Noleggio e via.
Alla fine, forse, si risparmierebbero pure bei soldini.
Condivido, passi anche sul costo esoso di alcune ricariche e con la pila più piccola pensi di spendere meno.
 
Punti di vista. Per me era solo fuori mercato per il prezzo in relazione alle caratteristiche.
Che, al solito, comunque assolverebbero benissimo al 90% delle necessità del guidatore medio.
Come sempre, quello che conta non è la media, ma la deviazione standard.
Dovendo fare una valutazione economica, con 13.000 sesterzi porti a casa una bella auto, di nicchia sicuramente, ma altrettanto sicuramente ben costruita e durevole.
Necessità una tantum di viaggi impegnativi?
Noleggio e via.
Alla fine, forse, si risparmierebbero pure bei soldini.
Bella (soggettivo), ben costruita, durevole.... ma completamente sbagliata sul piano funzionale per il segmento di appartenenza. Come già detto, per il ruolo di terza-quarta auto se ne può discutere, come unica o seconda direi proprio di no. Ovviamente, IMHO.
 
Come già evidenziato, la Ferrari è nata benissimo perchè risponde appieno ai canoni di una supercar, chi non la compra è perchè non ha i schei. La MX30 è un aborto, punto.
Sì ma come detto io non paragonavo affatto le due auto, bensì le due quote di mercato, invitando a non dare valore assoluto ai dati di vendita visto che auto molto sofisticate vendono poco, ma non per questo sono auto sbagliate. Anzi. Che la mx30 sia un modello poco riuscito è indubbio, l'ho scritto anch'io nel commento di stamattina, ma a 12.000 euro il discorso cambia
 
Dovendo fare una valutazione economica, con 13.000 sesterzi porti a casa una bella auto, di nicchia sicuramente, ma altrettanto sicuramente ben costruita e durevole.
Necessità una tantum di viaggi impegnativi?
Noleggio e via.
Alla fine, forse, si risparmierebbero pure bei soldini.
Costa poco più di una Topolino, per dire...
 
Certamente il confronto che ho fatto è impari.
Da una parte il quadriciclo elettrico che ha un prezzo da nuovo fuori dal mondo e per quel prezzo offre solo 2 posti,se va bene 100 km di autonomia o poco più,in tanti casi niente aria condizionata etc etc.
E dall'altra una vettura elettricha che anche essendo una di quelle riuscite male dal punto di vista dei contenuti vince 6-0 6-0 contro qualsiasi quadriciclo.
E che ha il vantaggio di avere un prezzo da usata molto molto basso che la porta a confrontarsi con mezzi totalmente diversi.
Come hanno scritto altri a 38000 euro era un no categorico.
A 13000 pure se non è l'elettrica che avresti scelto viene via davvero con poco.
 
Per alcuni sarebbe perfetta.
Ci metto dentro i miei genitori, i miei suoceri, diversi zii e parenti che mai si sognerebbero di affrontare viaggi di oltre 100 km. tra andata e ritorno.
Ma anche tanti giovani che, per spostamenti importanti, usano tutt'altro.
Mia figlia è a Tallin, ha preso il treno da Arezzo per Roma e da lì Ryanair.
Volevo accompagnarla a Roma, non c'è stato verso.
E, ripeto, per viaggi importanti e programmabili, se rari, c'è la carta noleggio.

Ovvio, a patto di non avere parenti a Montecatini.
 
Perfetta magari no.
Diciamo che può bastare.

Il problema comunque rimane perchè se davvero le elettriche recenti che non hanno avuto successo diventassero appetibili sul mercato dell'usato (magari per tutte quelle persone che a un prezzo umano un'elettrica la comprerebbero anche) avremmo due punti dolenti.
Il primo è che ce ne sarebbero poche e il secondo sarebbero i prezzi che a fronte di maggiore interesse salirebbero subito.
L'affare lo possono fare in pochi come è stato finora per le elettriche,finchè sono poche i vantaggi sono tanti.
Come si diffondono tra l'energia sempre più cara e le agevolazioni che verrebbero revocate si spende come ad andare a benza.
 
No no, ti confermo che QUELL'AUTO, A QUEL PREZZO, per tanti miei conoscenti sarebbe perfetta.
Solo che non lo sanno...
Per mia figlia, ad esempio.
Non avrebbe gran senso dar via la Yaris ibrida con soli 100.000 km. ed aggiungere comunque qualche migliaio d'euro.
Ma non sarebbe una scelta stupida, assolutamente.
 
Back
Alto