<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 52 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Era anche un discorso di impatto ambientale per estrarre i materiali per il pacco batterie e massa della vettura.
L'avessero proposta a 20-25 Mila euro forse avrebbero centrato l'obiettivo.
A 38000 invece di 45000 che sarebbe costata con un pacco batterie più grande non aveva molto senso.

Mi piacerebbe provarla.
 
E se invece che una sostanziale "ribellione di fatto" all'acquisto di elettriche e ad un cospicuo numero anche abnorme di elettronauti riconvertiti al termico dopo un'esperienza....

Se queste cose qui avessero preso piede, magari un pò meglio incentivate, magari sulle ali dell'entusiasmo, magari con più colonnine e poi magari....zac...di botto....aumento a palla delle tariffe di fornitura....
 
Oggi al tg dicevano che in cina il numero di auto elettriche vendute ha superato quello delle termiche.
Ma mi pare di aver letto che acquistare,o meglio targare,una vettura termica in cina abbia dei costi e delle restrizioni molto maggiori rispetto a un'elettrica.
Poi il giornalista ci ha messo la ciliegina parlando del battery swap dicendo che permette di risparmiare molto perchè le batterie essendo in leasing non si pagano.
Saranno in comodato gratuito o si pagano ma un tot al mese?
Cosa che almeno da noi permetteva effettivamente di risparmiare sul prezzo di acquisto della vettura però annullava qualsiasi vantaggio economico nel viaggiare in elettrico.
Mi pare di ricordare che per la renault zoe il noleggio delle batterie facendo circa 10000 km all'anno costasse 80 euro al mese,quasi 1000 euro all'anno.
 
Se le auto elettriche fossero diffuse come le discussioni su questo forum potremmo abolire le ICE dal 2025...

E se non fosse stato..?
Hai ragione anche tu però io, pragmaticamente, ritengo che una tariffa flat, ovunque, sia un bell'incentivo ad una sfida tecnologica, poi ognuno è (quasi) libero di scegliere....
 
Beh, è uno dei motivi per cui in Cina si sono diffuse le elettriche ad alte percentuali...Tutte vengono ricaricate da un unico fornitore: State Grid Corporation of China con tariffe un decimo delle nostre. Solo che nessuno ne parla, in Europa.
 
Hai ragione anche tu però io, pragmaticamente, ritengo che una tariffa flat, ovunque, sia un bell'incentivo ad una sfida tecnologica, poi ognuno è (quasi) libero di scegliere....
Se avessi un'auto elettrica e cadessi sulla Terra, potrei chiederti:

- Perché il prezzo del carburante cambia tutti i giorni? Ci sono le offerte?

- Perché i distributori vendono lo stesso carburante a prezzi diversi, non potreste fare una tariffa unica?

- Che senso ha avere la macchina a metano se poi non puoi nemmeno fare il pieno a casa?

Poi c'è una risposta sensata a tutte queste cose, però oggettivamente nulla ci vieta di avere una tariffa valida su tutto il territorio nazionale, che non cambi giorno per giorno e di fare il pieno a casa, come fanno già le elettriche.
 
Se avessi un'auto elettrica e cadessi sulla Terra, potrei chiederti:

- Perché il prezzo del carburante cambia tutti i giorni? Ci sono le offerte?

- Perché i distributori vendono lo stesso carburante a prezzi diversi, non potreste fare una tariffa unica?

- Che senso ha avere la macchina a metano se poi non puoi nemmeno fare il pieno a casa?

Poi c'è una risposta sensata a tutte queste cose, però oggettivamente nulla ci vieta di avere una tariffa valida su tutto il territorio nazionale, che non cambi giorno per giorno e di fare il pieno a casa, come fanno già le elettriche.
Alla seconda domanda potrei rispondere che le differenze tra un distributore e un altro sono dell'ordine del 3%, da confrontare con il 300% del costo di ricarica tra una situazione e un'altra....
 
Oggi al tg dicevano che in cina il numero di auto elettriche vendute ha superato quello delle termiche.
Ma mi pare di aver letto che acquistare,o meglio targare,una vettura termica in cina abbia dei costi e delle restrizioni molto maggiori rispetto a un'elettrica.
Poi il giornalista ci ha messo la ciliegina parlando del battery swap dicendo che permette di risparmiare molto perchè le batterie essendo in leasing non si pagano.
Saranno in comodato gratuito o si pagano ma un tot al mese?
Cosa che almeno da noi permetteva effettivamente di risparmiare sul prezzo di acquisto della vettura però annullava qualsiasi vantaggio economico nel viaggiare in elettrico.
Mi pare di ricordare che per la renault zoe il noleggio delle batterie facendo circa 10000 km all'anno costasse 80 euro al mese,quasi 1000 euro all'anno.
Situazioni diverse e non confrontabili, esattamente come quando si prende a pietra di paragone la Norvegia.
 
Il paragone non è tra le due auto, ma tra la potenziale fetta di mercato che vanno ad intercettare. Una Ferrari, peraltro, è un prodotto di nicchia ed è scarsamente fruibile per un padre di famiglia che deve portare i figli a scuola o i cani a spasso, eppure nessuno dice che è nata male...
Come già evidenziato, la Ferrari è nata benissimo perchè risponde appieno ai canoni di una supercar, chi non la compra è perchè non ha i schei. La MX30 è un aborto, punto.
 
Si potrebbe fare la stessa domanda per la pasta barilla.
Perchè alla coop costa 1 euro e altrove 90 centesimi?
Perchè non tutti i rivenditori hanno gli stessi margini,gli stessi costi etc etc.
Ad oggi io penso che l'energia elettrica presso le colonnine costi così tanto perchè i gestori col numero esiguo di elettriche che ci sono devono trovare un modo per rientrare degli investimenti fatti.
Ma dubito fortemente che a fronte di un boom delle vendite di auto elettriche avremmo costi inferiori.
 
Pistola alla tempia se doveste scegliere tra spendere la stessa cifra per un quadriciclo di quelli con un po' più autonomia della ami e quella Mazda cosa fareste?
In verità, la scelta non è così scontata, dipende da cosa ti serve. Per fare un esempio un pelino estremo, se vai in armeria per comprarti una .22 per difesa domestica e l'armiere ti propone allo stesso prezzo una Desert Eagle, cosa fai? Solo perchè costa meno porti a casa un cannone che se spari in salotto il rinculo ti sloga il polso, il rumore ti assorda e il proiettile trapassa il ladro e ammazza il nonno seduto sul water? Se vai in cerca di un quadriciclo, normalmente è perchè ti serve un quadriciclo...
 
Però la desert eagle sarebbe paragonabile a una supercar,o a un ford f 150 raptor...
Ovviamente se uno cerca un quadriciclo significa che ha esigenze compatibili con un quadriciclo.
Ma visti i tempi temo che tante persone potrebbero valutare quei veicoli solo per ragioni economiche,cioè persone che vorrebbero un'auto ma visto che costa uno sproposito acquistarne a mantenerne una ripiegano su qualcosa di meno costoso che però offre anche molto meno dal punto di vista del confort,della sicurezza etc etc.
In quei casi una vettura vera,anche se non la più riuscita,che si svaluta in maniera mostruosa potrebbe essere un modo per prendere due piccioni con una fava.
 
Back
Alto