<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota CHR , rottura motore causato da benzina sporca | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Toyota CHR , rottura motore causato da benzina sporca

In ogni caso Toyota ha prodotto un TSB ( Technical Service Bulletin ) per tutte divisioni europee con i dettagli per la valutazione del danneggiamento dell'EGR a causa di cloro nel carburante, con indicazione di non passare in garanzia la riparazione. Quindi siam proprio sicuri che il problema è solo italiano ?
altra perla :emoji_laughing:
 
Dici che un 25% riguarda il 1.5, ma sul forum toyota non leggo di nessuna yaris con problemi, almeno negli ultimi mesi.
non ricordo se non sia segnalato nessun caso.
A dire il vero se vai sui gruppi FB di Yaris e C-HR pure li' solo qualche caso.
Secondo me i proprietari non segnalano sui gruppi dei proprietari , vanno diretti sul relativo
gruppo dello "scambiatore EGR".
Per fare quelle percentuali , assolutamente approssimate, mi baso sulle segnalazioni che arrivano.
Questo significa che potrebbero essere completamente sbagliate.
 
cerchiamo di rimanere in topic se possibile.
Se dobbiamo approfondire sulla EGR e' meglio farlo sulla discussione apposita cosi' l'aggiorniamo.
 
No, ovviamente.
Ma se la manutenzione è fatta presso una officina non ufficiale, magari ti mettono l'olio della friggitrice perchè costa meno.
a parte che sento molta gente che mette il primo olio che trova e la macchina va sempre, da un pò mi chiedo se è il proprio il caso di mettere oli che costano una schioppettata, potrei capire una bronzina che va a farsi benedire, ma rompere una biella...
 
Si, certo, ma non credo si tratti degli stessi motori.
mi pare nel richiamo c'e' la vecchia C-HR e la Lexus UX200 con il motore 2.0 Dynamic Force.
Riferiscono problemi alla EGR , pero' non si nomina lo scambiatore di calore. Non so' se per inesattezza o perche' non lo prevede la normativa antinquinamento cinese.
Comunque la EGR si blocca per incrostazioni dovuto a contaminazioni di benzine clorate, quindi in parte e' anche il nostro problema perche' ci sono anche quel tipo di segnalazioni in Italia.
Una cosa simile ad altri costruttori di ibride che vendono in Europa.
 
Ultima modifica:
Però la discussione hunday citata riguarda un diesel non un motore ibrido
leggila dall'inizio , ci sono vari casi di Tucson ibride a benzina con problemi alla EGR.
Auto che hanno transitato nei service e a volte non hanno neanche risolto.
C'e' poi un'altra discussione sempre su questo problema sempre con le ibride full:
 
non sapevo fosse bloccata.
Purtroppo si e mi spiace.
Avrei voluto approfondire il tema dei carburanti.
Perchè mi è sorto un dubbio: ammettendo che il problema sia originato dal carburante, siamo sicuri che la causa siano dei contaminanti inseriti in modo truffaldino o per incuria nella benzina oppure sia un effetto collaterale di qualche additivo aggiunto alla formulazione di qualche benzina di qualità al fine di migliorare le prestazioni del motore ?
 
Occhio che ad ogni tagliando toyota, nella lista delle operazioni c'è un non meglio specificato

Fuel System Cleaner - Additivo carburante

che io all'ultimo tagliando ho evitato di farmi mettere. Così ho risparmiato ed evito liquidi di cui non mi fido al 100% nonostante provengano da toyota.
Sarei curioso di sapere se anche in altre parti del mondo, giappone compreso, usano questi prodotti ad ogni tagliando.
 
Back
Alto