Si infatti, basta che si senta qualcosa, in macchina poi, posto dove qualsiasi audiofilo penso inorridirebbe al sol pensiero di ascoltare la musica bene solo lì.io non l'ho, il problema non me lo pongo![]()
Sono proprio curioso di conoscere questa "motivazione tecnica". Da decenni tutti, ma proprio tutti i master dei musicisti professionisti sono in digitale. Come fa un audio analogico ad essere più fedele di un originale? BohTutto l'audio digitale è pessimo, ma non è un'impressione bensì una mera motivazione tecnica....
La sto usando principalmente, perchè ho trovato canali solo dab davvero interessanti.L'audio DAB lo trovo sempre migliore quando c'è ricezione. Le radio principali prendono senza problemi, ma altre hanno zone dove non prende e non si sente.
Eh si DAB ha anche ampliato la scelta. Mi piacciono molto anche i canali +1 ora dove riesco ad ascoltare programmi che altrimenti perdereiLa sto usando principalmente, perchè ho trovato canali solo dab davvero interessanti.
Quello è un altro indubbio vantaggio del DAB, hai detto bene.La sto usando principalmente, perchè ho trovato canali solo dab davvero interessanti.
non per esperienza dretta, ma in teoria per scelta di compressione. Come un mp3 a bassissimo bitrate non è certo un FLAC.Sono proprio curioso di conoscere questa "motivazione tecnica". Da decenni tutti, ma proprio tutti i master dei musicisti professionisti sono in digitale. Come fa un audio analogico ad essere più fedele di un originale? Boh
Vero che ormai, salvo versioni unplugged, si va quasi solo in digitale puro, ma, anche lì, non sempre.Sono proprio curioso di conoscere questa "motivazione tecnica". Da decenni tutti, ma proprio tutti i master dei musicisti professionisti sono in digitale. Come fa un audio analogico ad essere più fedele di un originale? Boh
Più che una preoccupazione è uno degli aspetti della qualità dell'infotainment di una vettura. Poi, da decenni, il Car HiFi ha una sua platea di estimatori.Chiaramente noi oggi ci si preoccupa di sentire più o meno bene la musica.
Dal punto di vista delle emergenze, la soluzione migliore sarebbero le Onde Medie, ascoltabili con una qualsiasi radiolina a transistor (chissà se le producono ancora). Un tempo la Rai aveva tante antenne in OM, molto energivore (un multiplo della Modulazione di Frequenza), poi le ha chiuse progressivamente fino a dismettere la frequenza un paio di anni fa.Da quel che ho capito da una trasmissione che contestava il passaggio al DAB della SSR dalla fine di quest'anno, uno dei motivi è il "risparmio" di energia.
I ponti DAB consumano un decimo di quelli FM ma hanno tutti i problemi citati, specie in montagna e nelle valli strette, molto difficili da risalire. Notoriamente la Svizzera è pianeggiante ...
Chiaramente noi oggi ci si preoccupa di sentire più o meno bene la musica.
In realtà ci sarebbe il problema delle emergenze ... in teoria è più semplice tenere in vita un buon ripetitore che i tanti piccoli sparsi della rete mobile ...
Infatti in Ukraina quando si spegne la rete elettrica non si telefona più.
Insomma ennesima peggioria in agguato ...
Sui monti se ne vedono tanti. Tutti hanno anche un gruppo elettrogeno a motore a scoppio.Quasi tutte le torri per la telefonia mobile hanno gruppi di continuità. Lavoravo per un'azienda che produceva UPS per datacenter e telefonia mobile. Tutte compagnie telefoniche erano nostri clienti
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa