<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autoradio FM vs DAB | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Autoradio FM vs DAB

.
Io ho solo un Bose, che però è il primo impianto serio che mi ritrovo ad avere, e devo dire che anche io non ho trovato la qualità che pensavo nel DAB... tranne ogni tanto qualche radio e non so da che dipenda, non essendo un appassionato di queste tecnologie.
 
Tutto l'audio digitale è pessimo, ma non è un'impressione bensì una mera motivazione tecnica....
Sono proprio curioso di conoscere questa "motivazione tecnica". Da decenni tutti, ma proprio tutti i master dei musicisti professionisti sono in digitale. Come fa un audio analogico ad essere più fedele di un originale? Boh
 
Beh, a me non basta che si senta qualcosa, voglio he si senta bene. Con un buon impianto, non dico sia audiophile oriented o anche solo HiFi, ma si possono ottenere ascolti decenti.
 
La sto usando principalmente, perchè ho trovato canali solo dab davvero interessanti.
Quello è un altro indubbio vantaggio del DAB, hai detto bene.

Maggior quantità di contenuti e tanti canali digitali tematici in più sia di musica (tipologia o addirittura decadi) che di approfondimento.

Non entro nel discorso qualità di compressione o di fedeltà ma la qualità di ricezione (essendo sostanzialmente un ON/OFF) è superiore in zone coperte.
 
Sono proprio curioso di conoscere questa "motivazione tecnica". Da decenni tutti, ma proprio tutti i master dei musicisti professionisti sono in digitale. Come fa un audio analogico ad essere più fedele di un originale? Boh
non per esperienza dretta, ma in teoria per scelta di compressione. Come un mp3 a bassissimo bitrate non è certo un FLAC.
Come un full hd di netflix non è paragonabile a un blu ray e anche variabile mi pare secondo la velocità di connessione
 
Sono proprio curioso di conoscere questa "motivazione tecnica". Da decenni tutti, ma proprio tutti i master dei musicisti professionisti sono in digitale. Come fa un audio analogico ad essere più fedele di un originale? Boh
Vero che ormai, salvo versioni unplugged, si va quasi solo in digitale puro, ma, anche lì, non sempre.
Però ci sono diversi formati di digitale. Il formato 44.1kHz 16bit del CD è, tra i formati commerciali, ancora il migliore, anche se speravo che prendesse piede il formato SACD 48kHz, e pareva che sabbe stato lo stesso firmato per la radio digitale, cosa mai avvenuta. Però i formati compressi sono assai meno fedeli. Nella compressione si perdono i dettagli più brillanti, sopratutto sui sovracuti e armonici. Il suono resta, passatemi la terminologia sensoriale, un po' velato, come imbottigliato. Gamma dinamica ristretta, estensione ridotta, non è il massimo.
Poi si apre il capitolo DAC, dato che abbiamo le orecchie analogiche, e lì si apre un mondo sui convertitori e decompressori.
Poi ci sono disturbi stranoti come glitter e passaggio per lo zero, etc ... non è scontato che digitale sia meglio tout court.
 
Da quel che ho capito da una trasmissione che contestava il passaggio al DAB della SSR dalla fine di quest'anno, uno dei motivi è il "risparmio" di energia.

I ponti DAB consumano un decimo di quelli FM ma hanno tutti i problemi citati, specie in montagna e nelle valli strette, molto difficili da risalire. Notoriamente la Svizzera è pianeggiante ... ;)

Chiaramente noi oggi ci si preoccupa di sentire più o meno bene la musica.
In realtà ci sarebbe il problema delle emergenze ... in teoria è più semplice tenere in vita un buon ripetitore che i tanti piccoli sparsi della rete mobile ...
Infatti in Ukraina quando si spegne la rete elettrica non si telefona più.

Insomma ennesima peggioria in agguato ...
 
Da quel che ho capito da una trasmissione che contestava il passaggio al DAB della SSR dalla fine di quest'anno, uno dei motivi è il "risparmio" di energia.

I ponti DAB consumano un decimo di quelli FM ma hanno tutti i problemi citati, specie in montagna e nelle valli strette, molto difficili da risalire. Notoriamente la Svizzera è pianeggiante ... ;)

Chiaramente noi oggi ci si preoccupa di sentire più o meno bene la musica.
In realtà ci sarebbe il problema delle emergenze ... in teoria è più semplice tenere in vita un buon ripetitore che i tanti piccoli sparsi della rete mobile ...
Infatti in Ukraina quando si spegne la rete elettrica non si telefona più.

Insomma ennesima peggioria in agguato ...
Dal punto di vista delle emergenze, la soluzione migliore sarebbero le Onde Medie, ascoltabili con una qualsiasi radiolina a transistor (chissà se le producono ancora). Un tempo la Rai aveva tante antenne in OM, molto energivore (un multiplo della Modulazione di Frequenza), poi le ha chiuse progressivamente fino a dismettere la frequenza un paio di anni fa.

Quanto alle torri per la telefonia mobile, buona parte di quelle dell’ex monopolista hanno un gruppo di continuità (verificato di persona nel corso del lungo blackout di una decina d’anni fa sulle Alpi orientali)
 
Quasi tutte le torri per la telefonia mobile hanno gruppi di continuità. Lavoravo per un'azienda che produceva UPS per datacenter e telefonia mobile. Tutte compagnie telefoniche erano nostri clienti
 
Quasi tutte le torri per la telefonia mobile hanno gruppi di continuità. Lavoravo per un'azienda che produceva UPS per datacenter e telefonia mobile. Tutte compagnie telefoniche erano nostri clienti
Sui monti se ne vedono tanti. Tutti hanno anche un gruppo elettrogeno a motore a scoppio.
 
Back
Alto