<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A spasso per Roma in cerca di colonnine | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

A spasso per Roma in cerca di colonnine

Mi trovi qualcuno, non solo qui in questo thread ma nell'altro chiuso dove si lamentava che "il benzinaio toglie posti auto"? Al di fuori di chi faceva notare che lo spazio per una colonnina è decisamente inferiore (ed enormemente più economico per il riuso del posto)? Non solo te, ma altri.
E' sempre questione di tempi di occupazione. Dal benzinaio ci stai 5 minuti e una pompa serve venti volte più utenti di una colonnina. Ma sbaglio o l'abbiamo già detto?
 
Decidiamoci, prima le colonnine in ogni dove (nei lampioni come a Londra) poi in aree dedicate, poi nel deserto (ben oltre l'autonomia delle BEV, sia chiaro).
Insomma, tutto deve ruotare intorno alle termiche.
Beh, un bel modo di intendere la pacifica convivenza.

Nel mio paesello c'era un ampio parcheggio, una 50ina di posti (tanti, per 1400 anime).
L'amministrazione ne ha tolti 10-15 per una piccola area verde.
C'è n'era bisogno?
Forse no, ma a me non dà fastidio e, in occasione dei pochi eventi si parcheggia a 200 metri invece che a 50.
Ah, si dice ci vogliano installare 2 colonnine.

Che sia prevaricazione dei diritti dei possessori di termiche?

Aggiungo che il parcheggio viene indebitamente usato per il rimessaggio di 5 o 6 camper.
Ma vanno a gasolio, non danno fastidio a nessuno, pur rimanendo fermi 350 giorni all'anno.
 
Decidiamoci, prima le colonnine in ogni dove (nei lampioni come a Londra) poi in aree dedicate, poi nel deserto (ben oltre l'autonomia delle BEV, sia chiaro).
Insomma, tutto deve ruotare intorno alle termiche.
Beh, un bel modo di intendere la pacifica convivenza.
Non è colpa delle elettriche se le termiche sono più brave di loro... e comunque, la convivenza pacifica prevede che i conviventi non si rompano reciprocamente le uova nel cesto. Se io e te condividiamo un appartamento e ogni mattina io occupo il bagno un'ora e mezza, sei contento?
 
Oggi a una colonnina ho visto un signore con una vw,non so che modello aveva il bagagliaio aperto,che aveva finito di ricaricare e stava avvolgendo il cavo per riporlo.
Faceva le cose con calma non essendoci nessuno in attesa di poter ricaricare.
Mi sembrava che avesse una settantina d'anni quindi probabilmente era in pensione.
Mi è venuto un pensiero.
Non vorrei che in futuro qualcuno monopolizzasse le colonnine come fa oggi coi parcheggi sotto casa.
Quella colonnina si trova proprio davanti a un grande condominio.
Imho basterebbe che metà dei residenti si quel condominio avesse un'auto elettrica per fare diventare praticamente condominiale quella colonnina.
Via uno si attacca l'altro,soprattutto se si tratta di persone che magari non lavorano o lavorano da casa quindi possono tenere d'occhio la colonnina e calare come falchi a occuparla.
Se succedesse sarebbe difficile per tutti gli altri poter fare affidamento su quella colonnina.
 
E' sempre questione di tempi di occupazione. Dal benzinaio ci stai 5 minuti e una pompa serve venti volte più utenti di una colonnina. Ma sbaglio o l'abbiamo già detto?
Scusa Agri, ma se la tecnologia delle BEV è quella, o la si vieta, e non vedo il perché, o la si tollera.
Con tutto quanto ne consegue
I miei vicini hanno 5 auto e, pur avendo garage e piazzole parcheggiano regolarmente in strada, compresa una vecchia Land Cruiser usata nel weekend invernale per la caccia e che per giunta soffre di incontinenza.
Non è che posso andare e dire "guarda sposta il Land Cruiser che all'ombra della betulla vorrei parcheggiare io"
 
Non circolano, ma sono immatricolate 40 milioni di auto, che è ben diverso.
Se guardi quante auto sono "parcheggiate" nei vari rivenditori dell'usato, non penso che il numero sia proprio piccolo.
Ed è anche da vedere che database interroga l'ISTAT. In Italia dovrebbero esserci circa 39 milioni di patenti, vuoi dire che per ogni patente è presente almeno 1 auto? Dubiterei abbastanza.
Scusami ma non credo che la media delle auto ferme dai concessionari sia la medesima del circolante, teoricamente sarà più bassa, altrimenti sono in gran parte fuori mercato (la gente cambia un'auto anziana per una nuova o per lo meno più recente) tranne che siano d'epoca o d'interesse collezionisitico.
Sul sito di autoscout...

Età media delle auto in vendita nel 2024 su AutoScout24

Sull’età media delle auto in vendita su AutoScout24, rispetto allo scorso anno la situazione è rimasta sostanzialmente invariata (7,9 anni), ma con valori che variano dai 7,5 anni del Veneto ai 10,8 anni della Valle d’Aosta.


Non te la prendere ma a volte non comprendo, forse fa parte del tuo modo di essere difendere strenuamente la tua idea, ma basta guardarsi in giro per vedere che il nostro circolante è effettivamente anziano, è innegabile e certificato da ricerche di svariati enti.
 
Non è colpa delle elettriche se le termiche sono più brave di loro... e comunque, la convivenza pacifica prevede che i conviventi non si rompano reciprocamente le uova nel cesto. Se io e te condividiamo un appartamento e ogni mattina io occupo il bagno un'ora e mezza, sei contento?
Non mi dà fastidio se lo occupi lo stretto indispensabile.
Se soffri di stipsi attendo con pazienza.
Che le termiche sia più brave ci può stare, non per questo le elettriche devono essere soppresse.
O facciamo le classi in base al q.i. degli alunni?
 
Scusami ma non credo che la media delle auto ferme dai concessionari sia la medesima del circolante, teoricamente sarà più bassa, altrimenti sono in gran parte fuori mercato (la gente cambia un'auto anziana per una nuova o per lo meno più recente) tranne che siano d'epoca o d'interesse collezionisitico.
Sul sito di autoscout...

Età media delle auto in vendita nel 2024 su AutoScout24

Sull’età media delle auto in vendita su AutoScout24, rispetto allo scorso anno la situazione è rimasta sostanzialmente invariata (7,9 anni), ma con valori che variano dai 7,5 anni del Veneto ai 10,8 anni della Valle d’Aosta.


Non te la prendere ma a volte non comprendo, forse fa parte del tuo modo di essere difendere strenuamente la tua idea, ma basta guardarsi in giro per vedere che il nostro circolante è effettivamente anziano, è innegabile e certificato da ricerche di svariati enti.


Un " mi piace "

---------------------------------perche' sono un fan delle statistiche---------------------------------

che sembrano una " stupidata " ai piu'....
.....Mentre in realta' sono la radiografia di un paese
 
E' sempre questione di tempi di occupazione. Dal benzinaio ci stai 5 minuti e una pompa serve venti volte più utenti di una colonnina. Ma sbaglio o l'abbiamo già detto?
Non mi pare che una volta che termini il rifornimento alla IP, la struttura del benzinaio sparisca.
Quindi lo spazio è occupato nella stessa maniera (anzi, 10 volte tanto una colonnina di ricarica a dirla tutta).
Quindi la variabile che accetta l'occupazione di spazio quale sarebbe? Che sia idrocarburo o l'elettrone? perchè mi sembra più una battaglia ideologica, non su fatti reali.
 
e ancora
La vicenda risale agli anni Novanta quando nel sottosuolo vicino al distributore si registrano i primi valori oltre la norma di idrocarburi, sostanze inquinanti e cancerogene. La famiglia Tarsi, che abita proprio accanto al distributore, si allarma e, seguita dal Forum Ambientalista di Roberto Barocci, associazione ambientalista in prima linea nella denuncia e nel di siti inquinati in provincia di Grosseto, chiede la bonifica della zona
e ciao ciao casa
La famiglia Tarsi, nel frattempo, continua a rilevare nel corso degli anni valori di sostanze nocive cancerogene vertiginosamente più alti rispetto ai limiti previsti dalla legge, finché non decide di lasciare la casa affacciata sul distributore e di trasferirsi in attesa di giustizia

Eh ma i tecnocrati mangiapatatine con la valigia di Bruxelles, questa "transizione", anzi, come scritto "trans....one"
si ma nessuno dice che gli idrocarburi sono fiori.

Ti consiglio parimenti di ricercare il servizio di report sui danni della transizione (non solo per le auto, ma nel settore tecnologico in generale è aumentata la richiesta di terre rare e litio).
Solo che succede dalla parte opposta del mondo, ma in proporzione ben maggiore dei danni che fa un distributore gestito in modo truffaldino.
 
Scusa Agri, ma se la tecnologia delle BEV è quella, o la si vieta, e non vedo il perché, o la si tollera.
....o si lavora per migliorarla e/o renderla meno disagevole per chi ci deve convivere.

Non mi dà fastidio se lo occupi lo stretto indispensabile.
Se soffri di stipsi attendo con pazienza.
vorrei proprio vedere..... ti do una settimana, poi uno dei due deve fare fagotto. Scommettiamo uno spritz?
Che le termiche sia più brave ci può stare, non per questo le elettriche devono essere soppresse.
O facciamo le classi in base al q.i. degli alunni?
ma come, l'elettrico era la tecnologia del futuro e adesso serve l'insegnante di sostegno? Qualquadra non cosa... :p
 
Dove non c'è più posto? Ok, capito.
Dove lo trovi, come fanno tutti. Da sempre. E indipendentemente che siano occupati da termiche o elettriche. Anche nel parcheggio dell'ipermercato a 2 chilometri, se non c'è più vicino.
Come sanno bene gli abitanti dei centri storici, delle zone di villeggiatura in alta stagione, delle aree vicino agli stadi quando c'è la partita.
Insomma, va tutto bene finché non si ha a che fare con le elettriche.
Vi bruciano proprio gli occhi.
Chissà perché, poi.
A me le termiche non danno fastidio, alcune mi piacciono anche.
 
Scusa Agri, ma se la tecnologia delle BEV è quella, o la si vieta, e non vedo il perché, o la si tollera.
Con tutto quanto ne consegue
I miei vicini hanno 5 auto e, pur avendo garage e piazzole parcheggiano regolarmente in strada, compresa una vecchia Land Cruiser usata nel weekend invernale per la caccia e che per giunta soffre di incontinenza.


Quello e' spregio nei confronti degli altri....
....E li' non c'e' niente da fare
P.s.:
Poi, ogni tanto, senti di qualcuno che accoltella il vicino
" per questioni di parcheggio "
E, putroppo per lui, passa dalla pare del torto

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Back
Alto