<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perche non venderle anche in Europa ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perche non venderle anche in Europa ?

che Stellantis punti su piattaforme e modelli di Fiat Brasil invece che sulle proprie enginered in PSA la vedo difficile, ma magari un domani anche l'accordo UE-Mercosur cambierà gli scenari. Chi lo sa. Lato Fiat, proprio il caso Palio aveva fatto abbandonare l'idea della world car.
 
Perchè non rispettano le norme sulle emissioni e sui dispositivi di assistenza alla guida.

Sulla bella Arga abbiamo scritto centinaia di post....
I motori FireFly che usano la Mobi e la Argo sono gli stessi usati qui in Europa. Anche se in versione depotenziata.
Se l'andazzo è questo, lo farà prima o poi... magari in occasione della presentazione delle nuove generazioni dei due modelli.
Magari con la presentazione delle nuove generazioni di Mobi e Argo, si avranno i dispositivi di assistenza alla guida necessari qui in Europa.
 
che Stellantis punti su piattaforme e modelli di Fiat Brasil invece che sulle proprie enginered in PSA la vedo difficile, ma magari un domani anche l'accordo UE-Mercosur cambierà gli scenari. Chi lo sa. Lato Fiat, proprio il caso Palio aveva fatto abbandonare l'idea della world car.
perchè non hanno saputo studiare per benino la ricetta Toyota e Ford
 
per fare una world car serve una ricetta che vada bene ovunque magari con variazioni minime, serve un pianale prodotto in più continenti, dei motori che rispettano le normative e le esigenze locali, serve di fabbricare la stessa macchina in tutto il mondo come fa la Toyota come fa la Ford come fa Mercedes o BMW o Renault, non serve di fare la Fiat Idea col pianale della Punto mk2 qui in Italia e col pianale stravecchissimo della 128 in Brasile, quella non è una world car.
 
Poi vai sotto alle recensioni dei video e se l'auto non ha una certa potenza, un certo scatto e un bel motore turbo è un bidone, per cui non so, va bene se costa poco all'acquisto probabilmente.
Probabile
Purtroppo,
da quel che vedo qua....

Le Mini sono in buona parte coi motori piu' piccoli
Gli X1 sono in presenti pure come 18i
Le Civic in vendita usate son quasi tutte 1.000
( forse per quello la 1.500 ce l' hanno bruciata in una settimana )

....mi sa che OGGI si prediliga, per forza di cose, piu' il prezzo che il motore
 
....mi sa che OGGI si prediliga, per forza di cose, piu' il prezzo che il motore
E le prestazioni? Tutte le auto che hai citato non mi sembrano "piantate". Si insomma, se uno come priorità deve andare da A a B non dovrebbe dare tanto peso ai "tempi sul giro", ma più al prezzo e ai costi di esercizio. Se sotto alla recensione della Panda, leggi che costa troppo e allora mi compro una BMW serie per dire, 3, usata, cosa ti viene da pensare?
 
per fare una world car serve una ricetta che vada bene ovunque magari con variazioni minime, serve un pianale prodotto in più continenti, dei motori che rispettano le normative e le esigenze locali, serve di fabbricare la stessa macchina in tutto il mondo come fa la Toyota come fa la Ford come fa Mercedes o BMW o Renault, non serve di fare la Fiat Idea col pianale della Punto mk2 qui in Italia e col pianale stravecchissimo della 128 in Brasile, quella non è una world car.
Io penso che Tavares stava cercando di fare quello che dici tu, con la nuova Panda, Multipla e Fastback. Solo che ora le ultime due sono rimandate al 2026 e la Nuova Panda non si sa che fine ha fatto.
 
E le prestazioni? Tutte le auto che hai citato non mi sembrano "piantate". Si insomma, se uno come priorità deve andare da A a B non dovrebbe dare tanto peso ai "tempi sul giro", ma più al prezzo e ai costi di esercizio. Se sotto alla recensione della Panda, leggi che costa troppo e allora mi compro una BMW serie per dire, 3, usata, cosa ti viene da pensare?

Beh fra una Min da 136 cv e una da 190 una certa differenza c'e'

Mi viene da pensare che pur di avere una BMW uno sia disposto oltre a prenderla usata con
minimo 100.000 km....E.... Nuova, anche in una motorizzazione minima
 
Ultima modifica:
In questo discorso c'è da considerare il nuovo accordo ue-mercosur, che legherà commercialmente eu e diversi paesi latini, ma anche dal punto di vista delle regole di mercato. Non è da escludere un avvicinamento nei prossimi anni tra il mercato dell'auto europeo e quello sudamericano, e potrebbe avere dei risvolti positivi per noi
 
Beh
fra una mini da 136 cavalli ed una da 190 una certa differenza c'e'.*
Mentre se si sale su una136 venendo da una 100
si e' gia' contenti....
Anche perche', vedo che comunque tutti quelli che chiedono per un' auto,
un occhio al consumo lo pongono sempre.
*
Il difficile, e' entrare nell' ottica mia:
difficile, e' scendere
 
Ultima modifica:
In questo discorso c'è da considerare il nuovo accordo ue-mercosur, che legherà commercialmente eu e diversi paesi latini, ma anche dal punto di vista delle regole di mercato. Non è da escludere un avvicinamento nei prossimi anni tra il mercato dell'auto europeo e quello sudamericano, e potrebbe avere dei risvolti positivi per noi
ma datosi i "prezzi" la e qua....
potrebbero portare TUTTA la produzione la e venderla qua.... "nuove" piattaforme comprese....

poi il cliente "ex" fiat e' fidelizzato metti che si compri una "mexicana" da 15000 euro al posto della 600 da 31000 euro....
 
Il difficile, e' entrare nell' ottica mia:
difficile, e' scendere
Il difficile è capire perché una Pandina nuova è cara a 19.000 euro, ma si è disposti a spendere la stessa cifra per una BMW usata o il doppio per una nuova col minimo sindacale, ma con costi di esercizio un po' diversi. Io non parlo di chi certe auto se le può permettere, ma di chi fa fatica a comprare una Panda nuova, a questi prezzi almeno e ritenendola troppo cara, opta per alternative non meno costose.
 
Il difficile è capire perché una Pandina nuova è cara a 19.000 euro, ma si è disposti a spendere la stessa cifra per una BMW usata o il doppio per una nuova col minimo sindacale, ma con costi di esercizio un po' diversi. Io non parlo di chi certe auto se le può permettere, ma di chi fa fatica a comprare una Panda nuova, a questi prezzi almeno e ritenendola troppo cara, opta per alternative non meno costose.


Li' bisogna entrare nella testa di chi viene e chiede, per dire, di una A6 con 150.000 km....
E bisogna dirgli che non si rompe solo il motore, anzi, forse se ben trattata e' la componente che dura di piu'
 
Back
Alto