<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP degli Emirati Arabi Uniti (Abu Dhabi) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP degli Emirati Arabi Uniti (Abu Dhabi)

Tra Leclerc e i due riammessi (Perez e Piastri) ci saranno stati giusto 2/3 cm di differenza sulla traiettoria che sicuramente non hanno avvantaggiato il monegasco, perche' il vero vantaggio lo acquisisci se sfrutti almeno 20/30cm di pista in piu'.
L'assurdo e' anche la mole di lavoro che devono gestire i commissari, sia in qualifica dove devono essere anche molto veloci a dare le segnalazioni, sia in gara dove dopo 4 track limits scatta la penalita' di 5 secondi.
Devono puntare alla soluzione della striscia di terra all'esterno in modo che chi esce troppo largo si penalizza da solo.

Sono d'accordo che la soluzione è la striscia di terra, ma dove non c'è un limite fisso deve esistere, se poi lo superi di 2 o di 10 centrimi non può cambiare l'applicazione della regola
 
Vedremo se domani in Ferrari decideranno di cambiare il motore sulla macchina di Leclerc.
Non e' stato chiarito se nel caso potra' partire in griglia in ultima posizione o se dovra' partire dalla pit lane.

Se parti ultimo in griglia allora mettere un motore nuovo può essere un tentativo, tanto non cambia nulla, se devi partire in pit forse il gioco non vale la candela credo
 
Vedremo se domani in Ferrari decideranno di cambiare il motore sulla macchina di Leclerc.
Non e' stato chiarito se nel caso potra' partire in griglia in ultima posizione o se dovra' partire dalla pit lane.

Se cambia il motore parte dalla pit-lane purtroppo. Lui ha detto che preferirebbe forse partire in ultima fila col motore “usato”.
 
Tra Leclerc e i due riammessi (Perez e Piastri) ci saranno stati giusto 2/3 cm di differenza sulla traiettoria che sicuramente non hanno avvantaggiato il monegasco, perche' il vero vantaggio lo acquisisci se sfrutti almeno 20/30cm di pista in piu'.
L'assurdo e' anche la mole di lavoro che devono gestire i commissari, sia in qualifica dove devono essere anche molto veloci a dare le segnalazioni, sia in gara dove dopo 4 track limits scatta la penalita' di 5 secondi.
Devono puntare alla soluzione della striscia di terra all'esterno in modo che chi esce troppo largo si penalizza da solo.

Concordo sul fatto che 2 cm non fanno certamente la differenza. La differenza la fa sicuramente il fatto di uscire con quasi tutta la macchina dalla pista (se il cordolo è basso), come fanno tutti, ma se esci 2 cm in più non cambia nulla. Per me solo sfortuna per Charles e tra l’altro credo che questa sia stata l’unica volta in cui è stato penalizzato per questo motivo in tutta la stagione. Peccato davvero.

Per quanto riguarda la rilevazione dell’infrazione dovrebbe esserci un sensore, la penalità quindi è automatica, non viene data con il filmato TV che io sappia.
 
Concordo sul fatto che 2 cm non fanno certamente la differenza. La differenza la fa sicuramente il fatto di uscire con quasi tutta la macchina dalla pista (se il cordolo è basso), come fanno tutti, ma se esci 2 cm in più non cambia nulla. Per me solo sfortuna per Charles e tra l’altro credo che questa sia stata l’unica volta in cui è stato penalizzato per questo motivo in tutta la stagione. Peccato davvero.

Per quanto riguarda la rilevazione dell’infrazione dovrebbe esserci un sensore, la penalità quindi è automatica, non viene data con il filmato TV che io sappia.

Sono d'accordo che 2 cm non cambino di molto la situazione ma se fai una linea a terra e dici che non si può superare non è che se la supero di anche 1 solo cm può essere consideranto tollerabile perché altrimenti decade il limite stesso, non so se sono riuscito a spiegarmi
 
Sono d'accordo che 2 cm non cambino di molto la situazione ma se fai una linea a terra e dici che non si può superare non è che se la supero di anche 1 solo cm può essere consideranto tollerabile perché altrimenti decade il limite stesso, non so se sono riuscito a spiegarmi

Si, ovviamente si, se c'è una regola chiaro che se la infrangi paghi pegno. Parlavo solo di sfortuna perchè l'infrazione è stata minima come entità dello sforamento. E nemmeno si può mettere una tolleranza di 2 cm, per esempio, perchè come la verifichi? Impossibile. Una volta che "suona" il sensore ok, sei fuori.

Comunque ve beh, il 2024 è andato ed è stato un buon anno per me per la Ferrari. Chi avrebbe immaginato alla vigilia del mondiale e soprattutto dopo le prime 7 gare 5 vittorie (tra cui le mitiche Monaco e Monza), il secondo posto mondiale costruttori e il terzo tra i piloti alzi la mano. Sembrava che Max dovesse dominare ancora una volta e invece non è stato così, il mondiale se l'è sudato fino a 2 gare dalla fine e lo ha vinto con merito.
 
Si, ovviamente si, se c'è una regola chiaro che se la infrangi paghi pegno. Parlavo solo di sfortuna perchè l'infrazione è stata minima come entità dello sforamento. E nemmeno si può mettere una tolleranza di 2 cm, per esempio, perchè come la verifichi? Impossibile. Una volta che "suona" il sensore ok, sei fuori.

Comunque ve beh, il 2024 è andato ed è stato un buon anno per me per la Ferrari. Chi avrebbe immaginato alla vigilia del mondiale e soprattutto dopo le prime 7 gare 5 vittorie (tra cui le mitiche Monaco e Monza), il secondo posto mondiale costruttori e il terzo tra i piloti alzi la mano. Sembrava che Max dovesse dominare ancora una volta e invece non è stato così, il mondiale se l'è sudato fino a 2 gare dalla fine e lo ha vinto con merito.

Per me nessuna colpa a Leclerc, spingere doveva spingere e in quella situazione i 2 cm ci potevano anche stare.
 
Vince Norris - McLaren campione del mondo

Niente meno che Jannik Sinner, il nostro n.1 del tennis mondiale, ha sventolato la bandiera a scacchi davanti alla McLaren di Lando Norris, che ha vinto l'ultimo GP dell'anno, regalando il titolo mondiale costruttori (dopo 26 anni) alla casa inglese. Ha vinto davanti alle due Ferrari, che meglio di un secondo e terzo posto onestamente non potevano fare (soprattutto il terzo dopo la penalizzazione di Charles).

E' stato un finale ricco di emozioni, con Norris che sul podio ha pianto di gioia, Hamilton che ha salutato il team Mercedes, prima con dei tondi e poi accarezzando la monoposto e salutando il pubblico che qui lo ha visto vincere 5 volte, Zak Brown che abbracciava e baciava tutti, Sainz commosso dentro il casco, Leclerc deluso per il mondiale costruttori mancato, Stella euforico e commosso anche lui, e poi tanti, tanti altri abbracci, anche tra gli avversari di una stagione. Davvero un bel finale, che ha commosso anche me.

Tornando alla gara, eccezionale la rimonta di Hamilton (unico partito con le hard), dalle ultime file fino al 4° posto finale, con l'applauso e il "congedo" di Russell, che lo ha lasciato passare all'ultimo giro. Ma la rimonta più incredibile e spettacolare è stata quella del ferrarista Leclerc ("Driver of the day"), da 19° a 3°. Ha artigliato il podio con una gara stratosferica, ma purtroppo non sufficiente per dare il titolo mondiale alla Ferrari.
Eppure la possibilità di vincere questo titolo c'è stata fino alla fine, perchè Piastri, speronato da Verstappen (penalizzato di 10") al via, si è eliminato da solo dalla lotta e, se è vero che Lando era comodamente in testa, è anche vero che un'eventuale suo errore o una rottura del motore avrebbero potuto consegnare il titolo, in un......"Vasseur" d'argento, alla Ferrari. Ma ciò non è avvenuto ed è giusto così. Grande il Lando visto oggi, con tutta la responsabilità caricata sulle sue spalle.

Congedo oggi, un po' inglorioso, anche per Magnussen e Bottas, il quale resterà comunque nel giro della F.1, 3° pilota Mercedes. E congedo, molto onorevole, per Hulkenberg dalla Haas, destinazione Sauber. Anche Ocon lascerà l'attuale team, ovvero l'Alpine, per andare alla Haas.

F1 Abu Dhabi, la classifica della Gara
Pos.PilotaTeamGiriDistacco/RitiroGpV
1L. NorrisMcLaren581:26:33.2911:27.438
2C. SainzFerrari58+5.8321:27.765
3C. LeclercFerrari58+31.9281:28.018
4L. HamiltonMercedes58+36.4831:27.278
5G. RussellMercedes58+37.5381:28.195
6M. VerstappenRed Bull58+49.8471:27.765
7P. GaslyAlpine58+72.5501:29.251
8N. HülkenbergHaas58+75.5541:29.152
9F. AlonsoAston Martin58+82.3731:27.948
10O. PiastriMcLaren58+83.8211:27.690
11A. AlbonWilliams57+1 giro1:29.438
12Y. TsunodaRB57+1 giro1:29.200
13L. StrollAston Martin57+1 giro1:27.982
14G. ZhouRB57+1 giro1:28.604
15J. DoohanAlpine57+1 giro1:29.121
16K. MagnussenHaas57+1 giro1:25.637
DNFL. LawsonRB57Problema tecnico1:28.751
Rit.V. BottasKick Sauber30Incidente1:29.482
Rit.F. ColapintoWilliams26Problema tecnico1:29.411
Rit.S. PerezRed Bull0Problema tecnico
 
Ultima modifica:
Leclerc non ce l'ha fatta, è Norris il vice-campione del mondo 2024.

Classifica finale mondiale piloti F.1 2024

Pos.PilotaTeamPunti
1Max VerstappenRed Bull437
2Lando NorrisMcLaren374
3Charles LeclercFerrari356
4Oscar PiastriMcLaren292
5Carlos SainzFerrari290
6George RussellMercedes245
7Lewis HamiltonMercedes223
8Sergio PerezRed Bull152
9Fernando AlonsoAston Martin70
10Pierre GaslyAlpine42
11Nico HulkenbergHaas41
12Yuki TsunodaRB30
13Lance StrollAston Martin24
14Esteban OconAlpine23
15Kevin MagnussenHaas16
16Alexander AlbonWilliams12
17Daniel RicciardoRB12
18Oliver BearmanFerrari/Haas7
19Franco ColapintoWilliams5
20Liam LawsonRacing Bulls4
21Guan Yu ZhouKick Sauber4
22Logan SargeantWilliams0
23Valtteri BottasKick Sauber0

Classifica finale mondiale costruttori F.1 2024

Pos.TeamPunti
1McLaren666
2Ferrari652
3Red Bull589
4Mercedes468
5Aston Martin94
6Alpine65
7Haas58
8RB46
9Williams17
10Kick Sauber4
 
Gp che ha visto Norris gestire la gara dal primo al ultimo giro, portando cosi il titolo costruttori alla Mclaren, Ferrari e piloti Ferrari hanno fatto tutto il possibile con una grande gara sia di Sainz che di Leclerc , ci si è messo in mezzo un per me pessimo Verstappen e un altrettanto poco lucido Piastri a dare una mano al team italiano ma il vantaggio che aveva il team Inglese non ha permesso il grande colpo.
Scritto pessimo Verstappen perché pur considerando che uno sportivo deve dare sempre il massimo quando sei al di fuori di un duello non ti ci devi mettere in mezzo rovinandolo, e la riprova di come ancora l'olandese non riesca a capire di cosa è fatto uno sport è che per questo era il grande assente dopo la bandiera a scacchi, Norris e la Mclaren che festeggiavano, Sainz che con qualche lacrima salutava alla grande la Ferrari, Leclerc deluso dopo aver dato tutto,Hamilton che salutava la Mercedes tra l'ovazione del pubblico, per tutto questo dico che per fortuna lo sport premia ancora le emozioni piu che i numeri.
 
Alla fine il mondiale l'ha vinto la Mclaren che sicuramente e' stata la macchina piu' forte della stagione, anche se la vittoria di Baku con l'ala "irregolare" ha inciso sul mondiale perche' quei 14 punti avrebbero portato oggi ad una situazione di parita' in classifica e il titolo sarebbe stato assegnato alla Ferrari con 6 vittorie contro 5 della Mclaren.
Va detto che la Mclaren ha commesso diversi errori nella stagione lasciando per strada molti punti.
Per contro la Ferrari ha sbagliato la strada con il primo pacchetto di sviluppi introdotto in Spagna.
Oggi Norris ne aveva di piu' di Sainz.
Entusiasmante la rimonta di Leclerc, ma di piu' non poteva fare.
Mi ha stupito la penalita' data a Verstappen, perche' a memoria non ricordo penalita' per i contatti in partenza, a maggior ragione in situazione come quella di oggi, dove secondo me Piastri, ingenuamente, non ha lasciato spazio a Verstappen in una curva dove potevano passare tranquillamente in due e allargando probabilmente sarebbe stato anche piu' veloce.
Strano anche l'inasprimento delle penalita' dai classici 5 secondi a 10, come peraltro si era gia' visto in Qatar.
Chiudo dicendo che l'anno si conclude con un equilibrio in pista che raramente si e' visto in F1.
Mi aspetto che anche il prossimo anno ci sia questa grande competitivita' ed un peccato che nel 2026 arrivino nuove regole, che solitamente danno un importante vantaggio a chi riesce ad interpretarle meglio degli altri, e nel 2026 una variabile importante saranno i nuovi carburanti che potranno dare un consistente vantaggio al team che avra' il miglior fornitore.
 
Ultima modifica:
Sull’incidente Max-Oscar ci sono state varie interpretazioni, ma io non mi riconosco in nessuna. E spiego perché, premettendo che concordo con Algepa sul fatto che Verstappen “eticamente” non doveva neanche tentare il sorpasso, perché non era suo diritto intromettersi (a mondiale piloti già vinto e costruttori già perso) in un discorso che doveva essere lasciato ai quattro protagonisti.

Fatta questa per me doverosa premessa, io per una volta concordo con i commissari, perché Max è arrivato un po’ lungo per infilarsi all’interno, in uscita è stato costretto ad allargare ed è proprio dopo metà curva che ha toccato Piastri nella parte posteriore, quindi quando l’australiano era ormai quasi fuori dalla curva.

E’ vero che Oscar ha “chiuso”, ma lo spazio per una macchina (cordolo incluso) lo aveva lasciato (ho visto i replay almeno 7-8 volte).

In TV Bobbi ha dato tutta la colpa a Piastri, perché “ha chiuso” Max, e questa volta non concordo per i motivi che ho detto.
Capelli invece ha dato la colpa a Max, ma per un motivo diverso dal mio, perché ha detto che l’australiano “non poteva vederlo”.

Turrini ha fornito una versione simile alla mia, parlando però solo del momento del contatto e non per come è avvenuto.

Vanzini e Marc hanno detto “incidente di gara”, quindi colpa a nessuno, e la Pirya ha concordato con Bobbi.
 
Ultima modifica:
Comunque per me la parte più bella di tutto il gran premio è stato il finale, cioè il dopo-gara immediato.
E’ stato bellissimo vedere le emozioni di tutti i protagonisti, che per un motivo o per l’altro si sono commossi, ed è stato altrettanto bello vedere come hanno fraternizzato, come si sono fatti sinceri complimenti gli uni con gli altri.

E’ stata una vera festa dello sport e mi ha ricordato le finali dei tornei di tennis, dove il fair play domina sovrano. Altro che le finali di calcio, dove si vedono gli sconfitti con i musi lunghi che si strappano dal collo la medaglia del secondo posto subito dopo averla indossata o che polemizzano con gli arbitri.

Quanto è (ancora) bello il Motorsport ragazzi.
 
Ultima modifica:
Comunque per me la parte più bella di tutto il gran premio è stato il finale, cioè il dopo-gara immediato.
E’ stato bellissimo vedere le emozioni di tutti i protagonisti, che per un motivo o per l’altro si sono commossi, ed è stato altrettanto bello vedere come hanno fraternizzato, come si sono fatti sinceri complimenti gli uni con gli altri.

E’ stata una vera festa dello sport e mi ha ricordato i finali dei tornei di tennis, dove il fair play domina sovrano. Altro che le finali di calcio, dove si vedono gli sconfitti con i musi lunghi che si strappano dal collo la medaglia del secondo posto subito dopo averla indossata o che polemizzano con gli arbitri.

Quanto è (ancora) bello il Motorsport ragazzi.

concordo pienamente, resta sempre uno sport che è vissuto più sulle emozioni che sul mero antagonismo, che ci sta anche nello sport ma non deve diventare il fulcro di tutto, oltretutto poi alla fine secondo me il responso delle classifiche è anche giusto per quanto si è visto in questi 24 GP, quindi passata la bandiera a scacchi era sacrosanta l'atmosfera che abbiamo visto.
Come dicevo mancava Verstappen, non essendo a podio in teoria non doveva esserci , ma secondo me al neo campione del mondo doveva essere data la possibilità di essere li come è stata data a Hamilton, perchè non c'era non lo so ma se comincia a dare degli stupidi a destra e manca, a litigare con 3/4 di piloti , è il 1/4 non c'è perchè semplicemente ancora non ha avuto a che farci , una domanda se la facesse . Comincio ad avere dubbi che sia cambiato, lo è sembrato quando vinceva facile ma rimesso sotto pressione è uscito di nuovo il suo carattere spigoloso, sicuramente è la sua forza quello, però mi ripeto cosi secondo me rischia di portarsi a casa anche 10 mondiali ma poi quando il pubblico deve alzarsi ed esultare lo fa per altri piloti.
 
concordo pienamente, resta sempre uno sport che è vissuto più sulle emozioni che sul mero antagonismo, che ci sta anche nello sport ma non deve diventare il fulcro di tutto, oltretutto poi alla fine secondo me il responso delle classifiche è anche giusto per quanto si è visto in questi 24 GP, quindi passata la bandiera a scacchi era sacrosanta l'atmosfera che abbiamo visto.
Come dicevo mancava Verstappen, non essendo a podio in teoria non doveva esserci , ma secondo me al neo campione del mondo doveva essere data la possibilità di essere li come è stata data a Hamilton, perchè non c'era non lo so ma se comincia a dare degli stupidi a destra e manca, a litigare con 3/4 di piloti , è il 1/4 non c'è perchè semplicemente ancora non ha avuto a che farci , una domanda se la facesse . Comincio ad avere dubbi che sia cambiato, lo è sembrato quando vinceva facile ma rimesso sotto pressione è uscito di nuovo il suo carattere spigoloso, sicuramente è la sua forza quello, però mi ripeto cosi secondo me rischia di portarsi a casa anche 10 mondiali ma poi quando il pubblico deve alzarsi ed esultare lo fa per altri piloti.

Ma in che senso non c'era Verstappen? Era già uscito dal Paddock? O è rimasto insieme ai suoi nel box? Mah, comunque gli insulti che ha mandato ai commissari ("stupidi idioti") andrebbero sanzionati a termini di regolamento credo, e non sono certo "educativi" per la gioventù.
 
Back
Alto