<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP degli Emirati Arabi Uniti (Abu Dhabi) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP degli Emirati Arabi Uniti (Abu Dhabi)

FP3 dominate dal duo McLaren. Fino a pochi minuti dalla fine c'erano al comando vetture "alternative", poi alla fine i più forti hanno messo poca benzina e alzato la pressione dei turbo e sono state pressochè ristabilite le gerarchie. Unica sorpresa la prestazione delle Haas, che probabilmente, dato che è l'ultima gara, stanno spremendo al massimo il V6 Ferrari, tanto anche se si rompe pazienza, poco male...

E male invece le Ferrari "ufficiali", almeno sulla pista calda (di pomeriggio, sera per Abu Dhabi, sarà un'altra storia). Sainz è 5° e il team di Leclerc (nono dietro le Haas) sembra entrato nel pallone come messa a punto: "Non andiamo da nessuna parte" ha detto Charles. Si è anche saputo che ieri il monegasco aveva girato debilitato per una forte intossicazione alimentare. Oggi fisicamente è a posto.

F1 Abu Dhabi, la classifica delle FP3
Pos.PilotaTeamTempo e mescolaDistaccoGiri
1O. PiastriMcLaren1:23.433 (S)16
2L. NorrisMcLaren1:23.626 (S)+0.19315
3L. HamiltonMercedes1:23.823 (S)+0.39018
4M. VerstappenRed Bull1:23.844 (S)+0.41117
5C. SainzFerrari1:23.871 (S)+0.43821
6G. RussellMercedes1:24.075 (S)+0.64218
7N. HülkenbergHaas1:24.093 (S)+0.66014
8K. MagnussenHaas1:24.094 (S)+0.66114
9C. LeclercFerrari1:24.098 (S)+0.66520
10S. PerezRed Bull1:24.283 (S)+0.85017
11Y. TsunodaRB1:24.343 (S)+0.91018
12A. AlbonWilliams1:24.378 (S)+0.94515
13P. GaslyAlpine1:24.408 (S)+0.97517
14J. DoohanAlpine1:24.434 (S)+1.00117
15F. AlonsoAston Martin1:24.453 (S)+1.02019
16V. BottasKick Sauber1:24.479 (S)+1.04616
17L. LawsonRB1:24.519 (S)+1.08619
18L. StrollAston Martin1:24.531 (S)+1.09820
19G. ZhouKick Sauber1:24.668 (S)+1.23516
20F. ColapintoWilliams1:24.766 (S)+1.33315
 
Intanto voci dal paddock dicono che Perez potrebbe ritirarsi, facendo largo a Lawson. Vedremo se ciò avverrà davvero.
 
Russell-Verstappen: lontani nella cena di fine "stagione" (offerta da Bottas), vicini (e sorridenti) nella foto-ricordo 2024. Faranno pace?


La foto ricordo dei piloti a fine 2024
 
Nessuna sorpresa, Norris in pole (l'ottava stagionale).
La sorpresa semmai è stata fornita dal clamoroso "track limit" di Leclerc, quando aveva appena fatto il miglior tempo del Q2 (dopo il più combattuto Q1 della storia: in 1/2 secondo i primi 15).

Al momento della penalità le Ferrari erano prima con Leclerc e seconda con Sainz, il sogno della vigilia se fosse stato il Q3, invece niente. Leclerc tempo annullato con un'azione da Var per il fuorigioco del calcio, per pochi millimetri. Così il monegasco partirà ultimo, oppure dalla pit-lane se si deciderà di cambiare tutto e non solo il pacco batteria già sostituito.

Detto del Q1 e del Q2, anche il Q3 è stato combattuto e ha mostrato sorprese, con la più clamorosa di tutte un ancora "incredibile Hulk" che si è issato fino al 4° posto, dietro le McLaren e Sainz. Lo spagnolo ha dato tutto, ma contro la "Mecca" non c'è stato nulla da fare, e ormai il titolo costruttori è a un passo. E il campione del mondo? Beh, ha un po' deluso, essendo solo 5°, dietro la Haas...

Anche le Mercedes hanno deluso, con Russel che parte 7° e Hamilton molto sfortunato, perchè nel Q1 ha "preso" sotto la macchina un paletto colpito da un Magnussen che si era scansato per farlo passare. Così addio tempo e partenza tra gli ultimi per la sua ultima gara con la Mercedes.

F1 Abu Dhabi, i risultati delle Qualifiche

1ª fila1. Lando Norris 1:22.595
McLaren
2. Oscar Piastri 1:22.804
McLaren
2ª fila3. Carlos Sainz 1:22.824
Ferrari
4. Nico Hülkenberg 1:22.886
Haas
3ª fila5. Max Verstappen 1:22.945
Red Bull
6. Pierre Gasly 1:22.984
Alpine
4ª fila7. George Russell 1:23.132
Mercedes
8. Fernando Alonso 1:23.196
Aston Martin
5ª fila9. Valtteri Bottas 1:23.204
Kick Sauber
10. Sergio Perez 1:23.264
Red Bull
6ª fila11. Yuki Tsunoda 1:23.419
RB
12. Liam Lawson 1:23.472
RB
7ª fila13. Lance Stroll 1:23.784
Aston Martin
14. Kevin Magnussen 1:23.877
Haas
8ª fila15. Guanyu Zhou 1:23.880
Kick Sauber
16. Lewis Hamilton 1:23.887
Mercedes
9ª fila17. Jack Doohan 1:24.105
Alpine
18. Alexander Albon* 1:23.821
Williams
10ª fila19. Charles Leclerc** 1:23.833
Ferrari
20. Franco Colapinto* 1:23.912
Williams
 
Meglio di così alla Mclaren non poteva andare, primo e secondo con una Ferrari che parte ultima, credo che il costruttori andrà al team Inglese.
Hulkenberg in grande forma, che rintuzza gli attacchi di Gasly per la sesta posizione dei costruttori.
Ottimo Bottas, ma la Sauber ha fatto un bel salto avanti, e se si fosse prestata più attenzione al Qatar anche Finlandese poteva andare a punti lì se non avesse subito un incidente e tempistica del pit sfortunata rispetto alla safey , probabilmente hanno avuto sviluppi indirizzati bene che fanno sperare per un 2025 migliore del 2024.
Hamilton sfortunato ma al paletto non ha fatto minimamente accenno indicando sbagliata la tempistica della sua uscita quando c'era troppo traffico.
Leclerc non pefetto oggi ma bel gesto quello di salutare Sainz sul suo casco, gesto non scontato e oltretutto disinteressato, indice che era sentito.
 
Meglio di così alla Mclaren non poteva andare, primo e secondo con una Ferrari che parte ultima, credo che il costruttori andrà al team Inglese.
Hulkenberg in grande forma, che rintuzza gli attacchi di Gasly per la sesta posizione dei costruttori.
Ottimo Bottas, ma la Sauber ha fatto un bel salto avanti, e se si fosse prestata più attenzione al Qatar anche Finlandese poteva andare a punti lì se non avesse subito un incidente e tempistica del pit sfortunata rispetto alla safey , probabilmente hanno avuto sviluppi indirizzati bene che fanno sperare per un 2025 migliore del 2024.
Hamilton sfortunato ma al paletto non ha fatto minimamente accenno indicando sbagliata la tempistica della sua uscita quando c'era troppo traffico.
Leclerc non perfetto oggi ma bel gesto quello di salutare Sainz sul suo casco, gesto non scontato e oltretutto disinteressato, indice che era sentito.

Probabilmente Ham non avrebbe fatto lo stesso un gran tempo, però il paletto sotto la macchina si è visto bene alla TV.
I progressi delle "ferrariste" Haas e Sauber nelle ultime gare in effetti sono stati tangibili, e ciò fa ben sperare per il 2025. Probabilmente hanno beneficiato anche di qualche "dritta" del team ufficiale e di un motore molto buono, anche se come sappiamo tutti i motori sono molto simili tra loro.
 
La storia dei track limit millimetrici continua ad alterare gli equilibri, come i fuori gioco millimetrici del calcio che io abolirei.
Oggi addirittura 2 tempi sono stati tolti e poi riammessi, con quello di Perez che era chiaramente fuori dalla linea bianca con la parte di gomma a contatto e dentro solo con la proiezione della carcassa (mi pare che la regola parli di contatto !!).
Detto questo, incredibile l'equilibrio che si e' visto in pista.
In un secondo ci sono quasi tutti, tranne Norris che alla fine ha stampato un gran tempo.
 
La storia dei track limit millimetrici continua ad alterare gli equilibri, come i fuori gioco millimetrici del calcio che io abolirei.
Oggi addirittura 2 tempi sono stati tolti e poi riammessi, con quello di Perez che era chiaramente fuori dalla linea bianca con la parte di gomma a contatto e dentro solo con la proiezione della carcassa (mi pare che la regola parli di contatto !!).
Detto questo, incredibile l'equilibrio che si e' visto in pista.
In un secondo ci sono quasi tutti, tranne Norris che alla fine ha stampato un gran tempo.

Però li se lasci andare un poco la vettura poi guadagni parecchio perché dopo si ha un bel po' di tracciato a full gas e con tempi così ravvicinati può influire , considero anche che la striscia di traiettoria dove passa il pneumatico avrà una larghezza di 10 max 15 centimetri, quando si spinge, se sei fuori anche solo di 2 centimetri non è poco. L'unica cosa che non capisco è che noi nel calcio consideriamo la proiezione a terra del pallone perché è più facile da verificare, la gomma a contatto mi sembra un dato veramente complesso da verificare anche con l'ausilio della TV o di strumenti tecnologici moderni.
 
Probabilmente Ham non avrebbe fatto lo stesso un gran tempo, però il paletto sotto la macchina si è visto bene alla TV.
I progressi delle "ferrariste" Haas e Sauber nelle ultime gare in effetti sono stati tangibili, e ciò fa ben sperare per il 2025. Probabilmente hanno beneficiato anche di qualche "dritta" del team ufficiale e di un motore molto buono, anche se come sappiamo tutti i motori sono molto simili tra loro.

Si certo il paletto ha influito però Hamilton non era lo stesso soddisfatto, del resto anche lo stesso Russell ha ottenuto un 7° posto, per dire che quanto avevano fatto vedere belle FP in qualifica non si è replicato.
Come dici tu grande crescita del motorizzati Ferrari che dimostra la crescita anche del team di Maranello, tutte ottime notizie per il 2025
 
Arrivata ora la notizia che Hulkenberg è stato penalizzato di 3 posizioni per non aver seguito le indicazioni della direzione.
Quindi l pilota tedesco scala in p7 posizione con Gasly che in p5, importante per la lotta per la sesta posizione tra i costruttori
 
Però li se lasci andare un poco la vettura poi guadagni parecchio perché dopo si ha un bel po' di tracciato a full gas e con tempi così ravvicinati può influire , considero anche che la striscia di traiettoria dove passa il pneumatico avrà una larghezza di 10 max 15 centimetri, quando si spinge, se sei fuori anche solo di 2 centimetri non è poco. L'unica cosa che non capisco è che noi nel calcio consideriamo la proiezione a terra del pallone perché è più facile da verificare, la gomma a contatto mi sembra un dato veramente complesso da verificare anche con l'ausilio della TV o di strumenti tecnologici moderni.
Tra Leclerc e i due riammessi (Perez e Piastri) ci saranno stati giusto 2/3 cm di differenza sulla traiettoria che sicuramente non hanno avvantaggiato il monegasco, perche' il vero vantaggio lo acquisisci se sfrutti almeno 20/30cm di pista in piu'.
L'assurdo e' anche la mole di lavoro che devono gestire i commissari, sia in qualifica dove devono essere anche molto veloci a dare le segnalazioni, sia in gara dove dopo 4 track limits scatta la penalita' di 5 secondi.
Devono puntare alla soluzione della striscia di terra all'esterno in modo che chi esce troppo largo si penalizza da solo.
 
Vedremo se domani in Ferrari decideranno di cambiare il motore sulla macchina di Leclerc.
Non e' stato chiarito se nel caso potra' partire in griglia in ultima posizione o se dovra' partire dalla pit lane.
 
Back
Alto