Pos. | Pilota | Team | Tempo e mescola | Distacco | Giri |
1 | O. Piastri | McLaren | 1:23.433 (S) | – | 16 |
2 | L. Norris | McLaren | 1:23.626 (S) | +0.193 | 15 |
3 | L. Hamilton | Mercedes | 1:23.823 (S) | +0.390 | 18 |
4 | M. Verstappen | Red Bull | 1:23.844 (S) | +0.411 | 17 |
5 | C. Sainz | Ferrari | 1:23.871 (S) | +0.438 | 21 |
6 | G. Russell | Mercedes | 1:24.075 (S) | +0.642 | 18 |
7 | N. Hülkenberg | Haas | 1:24.093 (S) | +0.660 | 14 |
8 | K. Magnussen | Haas | 1:24.094 (S) | +0.661 | 14 |
9 | C. Leclerc | Ferrari | 1:24.098 (S) | +0.665 | 20 |
10 | S. Perez | Red Bull | 1:24.283 (S) | +0.850 | 17 |
11 | Y. Tsunoda | RB | 1:24.343 (S) | +0.910 | 18 |
12 | A. Albon | Williams | 1:24.378 (S) | +0.945 | 15 |
13 | P. Gasly | Alpine | 1:24.408 (S) | +0.975 | 17 |
14 | J. Doohan | Alpine | 1:24.434 (S) | +1.001 | 17 |
15 | F. Alonso | Aston Martin | 1:24.453 (S) | +1.020 | 19 |
16 | V. Bottas | Kick Sauber | 1:24.479 (S) | +1.046 | 16 |
17 | L. Lawson | RB | 1:24.519 (S) | +1.086 | 19 |
18 | L. Stroll | Aston Martin | 1:24.531 (S) | +1.098 | 20 |
19 | G. Zhou | Kick Sauber | 1:24.668 (S) | +1.235 | 16 |
20 | F. Colapinto | Williams | 1:24.766 (S) | +1.333 | 15 |
1ª fila | 1. Lando Norris 1:22.595 McLaren | |
2. Oscar Piastri 1:22.804 McLaren | ||
2ª fila | 3. Carlos Sainz 1:22.824 Ferrari | |
4. Nico Hülkenberg 1:22.886 Haas | ||
3ª fila | 5. Max Verstappen 1:22.945 Red Bull | |
6. Pierre Gasly 1:22.984 Alpine | ||
4ª fila | 7. George Russell 1:23.132 Mercedes | |
8. Fernando Alonso 1:23.196 Aston Martin | ||
5ª fila | 9. Valtteri Bottas 1:23.204 Kick Sauber | |
10. Sergio Perez 1:23.264 Red Bull | ||
6ª fila | 11. Yuki Tsunoda 1:23.419 RB | |
12. Liam Lawson 1:23.472 RB | ||
7ª fila | 13. Lance Stroll 1:23.784 Aston Martin | |
14. Kevin Magnussen 1:23.877 Haas | ||
8ª fila | 15. Guanyu Zhou 1:23.880 Kick Sauber | |
16. Lewis Hamilton 1:23.887 Mercedes | ||
9ª fila | 17. Jack Doohan 1:24.105 Alpine | |
18. Alexander Albon* 1:23.821 Williams | ||
10ª fila | 19. Charles Leclerc** 1:23.833 Ferrari | |
20. Franco Colapinto* 1:23.912 Williams |
Meglio di così alla Mclaren non poteva andare, primo e secondo con una Ferrari che parte ultima, credo che il costruttori andrà al team Inglese.
Hulkenberg in grande forma, che rintuzza gli attacchi di Gasly per la sesta posizione dei costruttori.
Ottimo Bottas, ma la Sauber ha fatto un bel salto avanti, e se si fosse prestata più attenzione al Qatar anche Finlandese poteva andare a punti lì se non avesse subito un incidente e tempistica del pit sfortunata rispetto alla safey , probabilmente hanno avuto sviluppi indirizzati bene che fanno sperare per un 2025 migliore del 2024.
Hamilton sfortunato ma al paletto non ha fatto minimamente accenno indicando sbagliata la tempistica della sua uscita quando c'era troppo traffico.
Leclerc non perfetto oggi ma bel gesto quello di salutare Sainz sul suo casco, gesto non scontato e oltretutto disinteressato, indice che era sentito.
La storia dei track limit millimetrici continua ad alterare gli equilibri, come i fuori gioco millimetrici del calcio che io abolirei.
Oggi addirittura 2 tempi sono stati tolti e poi riammessi, con quello di Perez che era chiaramente fuori dalla linea bianca con la parte di gomma a contatto e dentro solo con la proiezione della carcassa (mi pare che la regola parli di contatto !!).
Detto questo, incredibile l'equilibrio che si e' visto in pista.
In un secondo ci sono quasi tutti, tranne Norris che alla fine ha stampato un gran tempo.
Probabilmente Ham non avrebbe fatto lo stesso un gran tempo, però il paletto sotto la macchina si è visto bene alla TV.
I progressi delle "ferrariste" Haas e Sauber nelle ultime gare in effetti sono stati tangibili, e ciò fa ben sperare per il 2025. Probabilmente hanno beneficiato anche di qualche "dritta" del team ufficiale e di un motore molto buono, anche se come sappiamo tutti i motori sono molto simili tra loro.
Tra Leclerc e i due riammessi (Perez e Piastri) ci saranno stati giusto 2/3 cm di differenza sulla traiettoria che sicuramente non hanno avvantaggiato il monegasco, perche' il vero vantaggio lo acquisisci se sfrutti almeno 20/30cm di pista in piu'.Però li se lasci andare un poco la vettura poi guadagni parecchio perché dopo si ha un bel po' di tracciato a full gas e con tempi così ravvicinati può influire , considero anche che la striscia di traiettoria dove passa il pneumatico avrà una larghezza di 10 max 15 centimetri, quando si spinge, se sei fuori anche solo di 2 centimetri non è poco. L'unica cosa che non capisco è che noi nel calcio consideriamo la proiezione a terra del pallone perché è più facile da verificare, la gomma a contatto mi sembra un dato veramente complesso da verificare anche con l'ausilio della TV o di strumenti tecnologici moderni.
Bauscia - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa