<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1448 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ci sono diverse agevolazioni pagate dalla collettività, dalla pensione retributiva, al rientro dei cervelli, tanto per dirne 2 a caso.
Però se l’agevolazione va nella riduzione della decarbonizzazione tramite le auto elettriche, sacrilegio ( detta alla ‘Aldo Giovanni e Giacomo).
No aspetta, la pensione di cui usufruisco, me la sono strapagata in 45 anni di lavoro, e così non solo io, se poi ricade sulla comunità, prenditela con chi doveva gestire e che invece ha sperperato. Il rientro dei cervelli???
Non vado oltre perché entrerei in un terreno proibito
 
No aspetta, la pensione di cui usufruisco, me la sono strapagata in 45 anni di lavoro, e così non solo io, se poi ricade sulla comunità, prenditela con chi doveva gestire e che invece ha sperperato. Il rientro dei cervelli???
Non vado oltre perché entrerei in un terreno proibito
In realtà, se va bene (per la collettività), sei in pensione con un sistema ibrido, ovvero che sfrutta sia i contributi versati, che quelli "ipotetici", ovvero relativi al sistema retributivo. Se invece va male, godi del solo sistema retributivo, che garantisce quasi sempre una pensione molto più elevata rispetto ai contributi effettivamente versati.
Questo per dovere di cronaca.
E' una tua colpa? NO ovviamente.
 
Io continuo a essere piuttosto convinto che se lo scopo è la decarbonizzazione, il contributo delle auto elettriche se va bene è nullo, più realisticamente sarà negativo...
Io al contrario, sono assolutamente certo e non solamente convinto, che quando mi trovo vicino al traffico, se questo è composto da vetture (poche oggi, lo sappiamo) elettriche, respiro decisamente bene.
Se, al contrario, è composto da vetture termiche, molte volte anche recenti, respiro meno bene, maluccio o addirittura provo fastidio ed irritazione.
Ben vengano le auto elettriche.
E pazienza aggiungo, se qualcuno dovrà rinunciare a qualche spostamento.
Del resto molto spesso, questi sono coloro i quali se ne fregano del prossimo, perchè anzichè fare manutenzione, preferiscono tenersi i soldi in tasca, forse perchè ne hanno pochi, forse perchè li spendono altrove.
Egoisti loro, egoista io.
Non porgo l'altra guancia.
 
C.V.D.
Vedi la mia risposta ad Arizona (Post 21668).

Era volutamente ironia, c'erano anche le faccine.:emoji_anguished:

D'altra parte, dobbiamo sorbirci le ricariche, qualche vantaggio queste BEV dovranno pur averlo.

Altrimenti che si comprano a fare?:emoji_smile:

E spero che così si capisca lo "spirito"...



E poi sai quante cose non carine sono state dette sull'uso di una BEV???
Ma mica mi sono offeso per questo...
C.V.D....
Nessuno si è offeso, tantomeno io, sembra invece che tu non abbia preso molto bene la mia frase perché i vantaggi di una BEV, non dovrebbero ricadere sulla collettività, mio modestissimo ed umile parere.
Comunque ho letto che vieni a suonare vicino casa mia, a Mentana. per quelle date non ci sono (Natale Calabro:emoji_disappointed:) avrei avuto il piacere di incontrarti per una birra insieme....sono fatto così.
 
trovo inappropriato provocare reazioni per poi lamentarsi di repliche a tono...

Avrei provocato reazioni? Io? Forse è qualcun altro che "provoca" e poi non mi sono certo lamentato, ho risposto a tono e senza polemica, ho solo rimarcato che molti con l'auto elettrica si fanno paladini della de carbonizzazione e poi magari salgono su di un aereo per brevi tratte
Ho perso il filo, sinceramente,.
Non capisco se ti riferisci a me o a qualcun
altro.
Comunque se ti riferisci a me, può darsi benissimo che a volte sia stato provocatorio.
A volte sono andato sopra le righe, altre fuori dal seminato proprio.
Capita.
Ho accettato critiche, qualche sberleffo più o meno velato e anche provocazioni.
E non mi sono riguardato a rispondere, a volte a tono, a volte anche oltre.

In altra discussione ho messo al servizio di chi fosse interessato la mia esperienza di elettronauta (non ringrazierò mai abbastanza Agricolo per aver coniato questa definizione!), sempre con lo stesso spirito, accettando tutti i commenti e facendone a mia volta.

Ma, credo, questo sia lo spirito del forum, e se vuoi anche il sale.
 
C.V.D....
Nessuno si è offeso, tantomeno io, sembra invece che tu non abbia preso molto bene la mia frase perché i vantaggi di una BEV, non dovrebbero ricadere sulla collettività, mio modestissimo ed umile parere.
Comunque ho letto che vieni a suonare vicino casa mia, a Mentana. per quelle date non ci sono (Natale Calabro:emoji_disappointed:) avrei avuto il piacere di incontrarti per una birra insieme....sono fatto così.
Si, sono a Mentana domenica 15
 
Io al contrario, sono assolutamente certo e non solamente convinto, che quando mi trovo vicino al traffico, se questo è composto da vetture (poche oggi, lo sappiamo) elettriche, respiro decisamente bene.
Vero, ma questo è un altro e diverso discorso, e l'ho specificato: se lo scopo è la decarbonizzazione. Tu parli di gas di scarico, non c'entra nulla con la CO2.
 
sistema retributivo, che garantisce quasi sempre una pensione molto più elevata rispetto ai contributi effettivamente versati.

Certo sono nel misto, è vero che la pensione con il retributivo sarebbe stata più elevata ma non rispetto ai contributi versati, mi sono fatto fare una simulazione se avessi avuto solo retributivo così per curiosità, avrei preso si e no 120€ in più dell'attuale...certo buttali via:emoji_joy:
 
Io al contrario, sono assolutamente certo e non solamente convinto, che quando mi trovo vicino al traffico, se questo è composto da vetture (poche oggi, lo sappiamo) elettriche, respiro decisamente bene.
Se, al contrario, è composto da vetture termiche, molte volte anche recenti, respiro meno bene, maluccio o addirittura provo fastidio ed irritazione.
Ben vengano le auto elettriche.
E pazienza aggiungo, se qualcuno dovrà rinunciare a qualche spostamento.
Del resto molto spesso, questi sono coloro i quali se ne fregano del prossimo, perchè anzichè fare manutenzione, preferiscono tenersi i soldi in tasca, forse perchè ne hanno pochi, forse perchè li spendono altrove.
Egoisti loro, egoista io.
Non porgo l'altra guancia.

Da cosa deduci che a rinunciare agli spostamenti saranno quelli che se ne fregano del prossimo?
Imho saranno quelli che già oggi limitano gli spostamenti perché come è stato detto più volte viaggiare costa.
Questi se va bene potranno comprare le elettriche con meno autonomia sul mercato con cui fare tanti km è più difficile.
Certo sono anche quelli che tengono a lungo le auto e che per forza di cose rimangono indietro,non hanno di certo un euro 6 seminuova,ma se come hai scritto tu lo fanno perché hanno pochi soldi fargliene una colpa e fregarsene se domani dovranno rinunciare agli spostamenti o proprio ad avere un'auto è quantomeno ingeneroso.
Se poi lo dice qualcuno che invece potrà continuare a viaggiare come fa oggi sa tanto di che vadano gli altri a piedi così si respira meglio...
 
La mia non era una critica al tema del topic, ma al contenuto del topic. Come avevo precisato. Troppi OT e troppi post ripetitivi. Si è scritto persino di spesa e supermercati. Qualche OT ci sta ma non pagine di OT. Oppure ripetere i soliti motivi per cui non piacciono le elettriche.
Basta un click e si risolve tutto..
:emoji_sunglasses: :emoji_sunglasses:
 
No aspetta, la pensione di cui usufruisco, me la sono strapagata in 45 anni di lavoro, e così non solo io, se poi ricade sulla comunità, prenditela con chi doveva gestire e che invece ha sperperato. Il rientro dei cervelli???
Non vado oltre perché entrerei in un terreno proibito
Quindi non è un beneficio sulle spalle di quelli che vengono dopo che ci siano pensioni su base retributiva, mentre chi va in pensione oggi va di contributiva?
O se vogliamo rimanere in tema automobilistico, gli incentivi dell’automotive di cui beneficiano le auto dalla Panda al serie 3 invece non sono invece sulle spalle della comunità tanto quanto gli incentivi ad una id3?
O ci sono incentivi buoni ed altri cattivi in base al combustibile?
 
In realtà, se va bene (per la collettività), sei in pensione con un sistema ibrido, ovvero che sfrutta sia i contributi versati, che quelli "ipotetici", ovvero relativi al sistema retributivo. Se invece va male, godi del solo sistema retributivo, che garantisce quasi sempre una pensione molto più elevata rispetto ai contributi effettivamente versati.
Questo per dovere di cronaca.
E' una tua colpa? NO ovviamente.
Come non è colpa di Zeno o di altri se usufruiscono di una possibilità lecita data dallo stato.
Non sono ladri, non sono imbroglioni, sono persone oneste che ogni giorno portano la pagnotta a casa.
 
Da cosa deduci che a rinunciare agli spostamenti saranno quelli che se ne fregano del prossimo?
Imho saranno quelli che già oggi limitano gli spostamenti perché come è stato detto più volte viaggiare costa.
Questi se va bene potranno comprare le elettriche con meno autonomia sul mercato con cui fare tanti km è più difficile.
Certo sono anche quelli che tengono a lungo le auto e che per forza di cose rimangono indietro,non hanno di certo un euro 6 seminuova,ma se come hai scritto tu lo fanno perché hanno pochi soldi fargliene una colpa e fregarsene se domani dovranno rinunciare agli spostamenti o proprio ad avere un'auto è quantomeno ingeneroso.
Se poi lo dice qualcuno che invece potrà continuare a viaggiare come fa oggi sa tanto di che vadano gli altri a piedi così si respira meglio...
Giriamo la frittata.
Io sono sei anni che non vado in vacanza, non me lo posso permettere.
Non ho abbonamenti tv, non vado in palestra e godo di hobby decisamente economici.
Interessa a qualcuno?
E' colpa di qualcuno?
Quindi, se preferisco sperare di vivere meglio, augurandomi che dalle strade spariscano le auto maggiormente inquinanti, che sia perchè preferiscono godersela anzichè cambiare auto, oppure perchè non possono, mi è indifferente.
Sono ingeneroso?
Me ne farò una ragione.
 
Giriamo la frittata.
Io sono sei anni che non vado in vacanza, non me lo posso permettere.
Non ho abbonamenti tv, non vado in palestra e godo di hobby decisamente economici.
Interessa a qualcuno?
E' colpa di qualcuno?
Quindi, se preferisco sperare di vivere meglio, augurandomi che dalle strade spariscano le auto maggiormente inquinanti, che sia perchè preferiscono godersela anzichè cambiare auto, oppure perchè non possono, mi è indifferente.
Sono ingeneroso?
Me ne farò una ragione.

Di nuovo da cosa deduci che chi ha un'auto vecchia non la cambia perché preferisce sperperare il proprio denaro in altro modi?
Scusa se te lo dico ma è una mera supposizione,probabilmente motivata anche da un po' di astio verso chi potrebbe non avere colpe perché potrebbe non potersi permettere un'auto nuova.

Partiamo da un presupposto.
Avere un'auto vecchia non è tutto rose e fiori.
Non hai una rata mensile ma vai in giro con una vettura per forza di cose meno affidabile,meno comoda,meno sicura.
E anche l'immagine ne risente.
Io credo poco all'idea che chi potrebbe permettersi un'auto nuova scelga di usarne una vecchia per menefreghismo.
Aggiungo anche che un requisito fondamentale per poter tirare avanti con un'auto vecchia è farci pochi km.
Se ne fai tanti diventa uno stillicidio dal meccanico.
Quindi forse chi ha un'auto vecchia c'è l'ha perché ci percorre un terzo dei km rispetto a chi la usa molto di più e quindi è anche costretto in un certo senso a cambiarla più spesso.

Inciso per inciso io non vado in vacanza da almeno il doppio degli anni che hai scritto tu e faccio meno di 10000 km all'anno in auto.
Per giunta condividendo l'auto quando è possibile.
Ma credo che a me freghi di più dell'ambiente rispetto a persone che conosco che hanno una macchina più nuova.
Eppure ho molte più probabilità di doverci rinunciare io in futuro.

Imho chi desidera l'aria pulita ha un buon modo per ottenerla,rinunciare in prima persona all'auto,dando anche il buon esempio se vogliamo. Ma leggo invece tanti che si augurano che siano solo gli altri ad andare a piedi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto