Bellissime tutte, tra l'altro!Vedere le difficolta in cui si muove Audi, seppur con il mega assortimento di auto e SUV che ha....
Bellissime tutte, tra l'altro!Vedere le difficolta in cui si muove Audi, seppur con il mega assortimento di auto e SUV che ha....
Ad esempio da me le ZTL sono assolutamente democratiche non guardando in faccia al tipo di alimentazione… o sei autorizzato in quanto residente o utilizzatore di un garage o non ci puoi entrare, a prescindere che tu abbia una termica pre norme euro o una TeslaVacci ogni tanto in ZTL, appena puoi, anche se non ne hai bisogno.
Approfittane.
Quando comincera' a realizzarsi il sogno dell' elettrico per tutti....
....Non ci potrai piu' andare;
ma potrai raccontarlo ai nipotini
Anche a me
![]()
In realtà l’abnorme aumento dei costi di ricarica pubblica non è dovuto alla materia prima, se non in parte minima, ma alle politiche di tariffazione dei gestori delle colonnine.Io mi riferivo proprio al prezzo, e non so Tesla che tariffe abbia. Vedi da me pur non essendo una zona da elettrico (provincia) qualche elettrica gira e quelle poche colonnine se non abusivamente occupate qualcosa ricaricavano....sino all'impennata dei prezzi, ora sono o libere o qualche turista....vuole dire che tutte le altre elettriche....
Amarezza perchè vedi con una spesa tutto sommato contenuta dello stato si poteva agire sulla quota materia prima vincendo sì di larghezza anche sui competitivi gas di petrolio....
Non c'è nulla di più iniquo che fare parti eguali tra diseguali (L. Milani)Ad esempio da me le ZTL sono assolutamente democratiche non guardando in faccia al tipo di alimentazione…
noti le tesla, perche' fa due modelli, e quelli sono.Forse perche' si notano subito....
-Ma io vedo che il 90% di elettrico che gira per citta' e' fatto di Tesla
( l' 80 delle quali dei 2 modelli piu' economici ).
-Vedo anche che le colonnine stanno aumentando....
Ma....Vederci 2 auto in ricarica contemporanea non mi e' mai capitato*
Google Search
www.google.com
*Questa e' la zona dove c'e' la maggiore concentrazione
( presso casello FE Nord ).
Ce ne sono altre 8 complessive che ancora non compaiono
noti le tesla, perche' fa due modelli, e quelli sono.
quando ne vedi una, sai che e' elettrica.
tutte le altre, fanno modelli misti, quindi non le riconosci all'istante.
per distinguere una twingo elettrica da una a benza, se le vedi da dietro le distingui, ma altrimenti non e' immediato.
idem una mini
nel mio condominio ci sono una tesla, una mini, una zoe (ma potrebbero essere 2), una i3 e una leaf.
poi magari sono di piu', e dello stesso colore, e non le distinguo, non conoscendo i proprietari, se non quello della mini.
per la cronaca, c'e' pure una aston martin vanquish (ma magari e' una db12 non sono in grado di distinguerle) e almeno 4 500 abarth
Vedi Zeno, il rimarcare in tono sbeffeggiante le agevolazioni che avete con l'elettrica, di cui alcune pagate dalla collettività, non è carino.C'é chi parcheggia al parcheggio scambiatore e chi con la BEV entra e parcheggia gratis in ZTL![]()
Conta anche, però, il vantaggio che danno alla collettività in mancate emissioni, sopratutto in centro abitato, altrimenti è un conto impari.Vedi Zeno, il rimarcare in tono sbeffeggiante le agevolazioni che avete con l'elettrica, di cui alcune pagate dalla collettività, non è carino.
Cosa che rende "inopportuna" l'auto elettrica per i non ricaricanti domestici....parlo di utilizzo medio non di radical chic, nonne che vanno a fare la spesa una volta settimana e ci pensa il nipote, altro....In realtà l’abnorme aumento dei costi di ricarica pubblica non è dovuto alla materia prima, se non in parte minima, ma alle politiche di tariffazione dei gestori delle colonnine.
salvo poi prendere l'aereo, notoriamente il più inquinante, per fare Roma MilanoConta anche, però, il vantaggio che danno alla collettività in mancate emissioni, sopratutto in centro abitato, altrimenti è un conto impari.
Consiglio: preoccupati di questo genere di pianificazioni quando avrai l'auto elettrica. Farlo adesso ti fa solo passare la voglia di averne una...Gli elettronauti del forum sanno se c'è una sorta di navigatore online che permette di programmare un viaggio tenendo conto delle stazioni di ricarica?
Per chi non ha ancora un'elettrica ma magari ci sta pensando e vorrebbe verificare sui suoi percorsi abituali quante colonnine ci sono o magari simulare un viaggio e vedere quante soste dovrebbe fare e dove.
Sto provando a impostare un viaggio su google maps che mi potrebbe interessare ma non mi sembra che abbiano implementato una funzione per programmare le soste.
Confrontando la mappa dell'ipotetico viaggio che vorrei fare e la mappa sul sito vaielettrico,che mi sembra indichi 106 punti di ricarica in tutta la rete autostradale,mi verrebbero fuori 8/9 punti di ricarica tra la città di partenza e la destinazione.
Senza uscire dall'autostrada,io lo troverei scomodo.
Avrei dunque la possibilità di scegliere tra 8 possibili punti di ricarica?
Ni secondo me.
Io nei gran premi ho sempre preferito la strategia a una sola sosta,anche se magari non è sempre la migliore.
Se volessi quindi fermarmi una sola volta non potrei scegliere un punto di ricarica qualsiasi.
Spiego.
Il tragitto è di 340 km.
Se avessi un'elettrica che in autostrada ha un'autonomia reale di 200 km circa e non volessi scendere sotto il 20% di batteria per evitare di prolungare la sosta per la ricarica penso che sarei praticamente obbligato a ignorare i primi 3 punti di ricarica.
Se mi fermassi troppo presto a ricaricare non arriverei a destinazione con l'80% della batteria.
Idem penso che dovrei ignorare i punti di ricarica troppo distanti dalla partenza.
E quindi dovrei concentrarmi su quelli che si trovano alla distanza giusta per fermarmi ne troppo presto ne troppo tardi.
A meno che non sbagli qualcosa io vedo solo 2 punti di ricarica che farebbero quasi al caso mio.
Uno a 136 km dalla partenza e l'altro a circa 170.
Il primo avrebbe il vantaggio di non farmi scendere sotto il 20% di carica residua ma dovrei per forza ricaricare fino al 100% per sperare di arrivare a destinazione senza fermarmi di nuovo.
Il secondo forse sarebbe quello migliore.
Ci arriverei con poco meno del 20% di carica residua e per coprire i restanti 170km non avrei bisogno di ricaricare fino al 100%.
Però forse lo farei lo stesso,non si sa mai.
Forse 200 km di autonomia sono pochi per una vettura media ma non so per un'elettrica compatta.
Mi pare che la Grande Panda non ci arrivi.
Vorrebbe dire che a meno di non avere almeno un'elettrica con 250 300 km di autonomia reale in autostrada sarei costretto a fermarmi due volte per coprire un viaggio di meno di 350 km?
Il paragone era tra ICE VS BEV in centro, l'aereo non c'entra un ortaggio a foglia larga... trovo inappropriato provocare reazioni per poi lamentarsi di repliche a tono...salvo poi prendere l'aereo, notoriamente il più inquinante, per fare Roma Milano![]()
Bauscia - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa