<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1445 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La realtà e che la "schiavitù del cavo" non ti impone dove e come fermarti. Ti impone che ti devi fermare ne più ne meno ti devi fermare quando sei in riserva con la tua auto. E come devi cercare un distributore per fare rifornimento, l'auto elettrica ti indica la colonnina più agevole dove ricaricare ma non è obbligatorio tu scelga esattamente quella.
Quindi se ti devi fermare il dove e come lo decidi tu non l'auto, l'auto ti da il suggerimento più equilibrato ma se poi lo vuoi seguire o meno scegliendo un'altra opportunità sta a te. Come c'è chi non aspetta neanche che si accenda la spia della riserva per fare il pieno e chi azzarda e arriva sempre all'ultima goccia.
Concordo pienamente con te!
Aggiungo che l'auto stessa, nel mio casi una scrausa id.3, ti prospetta più alternative, che ovviamente sei libero di seguire o meno.
Io, ad esempio, spesso ho ricaricato prima di quanto fosse necessario, semplicemente perché, pur con minor efficienza nella ricarica stessa, sentivo il bisogno di una sosta.
 
Conosco più di uno schiavo del centesimo in meno al litro, gente che si fa anche qualche km. per andare al distributore più conveniente.
Niente di male, ovvio, é anzi un modo per contenere i prezzi dei combustibili, alla fine.
Ma ogni soggetto è diverso dall'altro.
C'é chi ha l'orticaria al solo pensiero di fare una sosta una tantum per la ricarica e chi convive benissimo con un'elettrica senza garage o ricarica privata.
C'é chi rifornisce al primo distributore e chi perde 10-15 minuti, magari con l'app, alla ricerca della nafta a miglior prezzo.


C'é chi parcheggia al parcheggio scambiatore e chi con la BEV entra e parcheggia gratis in ZTL:emoji_blush:

Scusate, m'é scappata!
 
Conosco più di uno schiavo del centesimo in meno al litro, gente che si fa anche qualche km. per andare al distributore più conveniente.
Niente di male, ovvio, é anzi un modo per contenere i prezzi dei combustibili, alla fine.
Ma ogni soggetto è diverso dall'altro.
C'é chi ha l'orticaria al solo pensiero di fare una sosta una tantum per la ricarica e chi convive benissimo con un'elettrica senza garage o ricarica privata.
C'é chi rifornisce al primo distributore e chi perde 10-15 minuti, magari con l'app, alla ricerca della nafta a miglior prezzo.


C'é chi parcheggia al parcheggio scambiatore e chi con la BEV entra e parcheggia gratis in ZTL:emoji_blush:

Scusate, m'é scappata!
Permettimi Zeno ma io senza possibilità di ricarica domestica una elettrica proprio non la vedo conveniente....poi magari per la signora che fa 234 km al mese può essere
 
Io presi la ibrida e non pago per 5 anni il bollo, stessa auto, che tra l'altro oggi costa molto di più, e oggi un mio corregionale il bollo lo paga....
 
Permettimi Zeno ma io senza possibilità di ricarica domestica una elettrica proprio non la vedo conveniente....poi magari per la signora che fa 234 km al mese può essere
La penso così anch'io, tuttavia c'è chi lo fa.
Il mio assicuratore, ad esempio, ha una Tesla Model 3 RWD (modello base, insomma) ed abita in condominio con garage di dimensioni ridicole, parcheggiando in strada.
Mi dice che, facendo in media una cinquantina di km. al giorno la gestisce benissimo.
Va detto che ha la fortuna, nel tempo libero, di allenare una squadra locale di calcio (comunque di serie D) e nei pressi del campo di calcio ha colonnine comode.
 
Vacci ogni tanto in ZTL, appena puoi, anche se non ne hai bisogno.
Approfittane.
Quando comincera' a realizzarsi il sogno dell' elettrico per tutti....
....Non ci potrai piu' andare;
ma potrai raccontarlo ai nipotini

Anche a me


:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Lo so, lo so, era per far montare la mosca al naso a qualche forumer....

Comunque al momento nella mia Arezzo è così e ci torna davvero comodo.

Mia moglie da quest'anno va al lavoro in id.3 (con conseguente muso lungo della pargola che deve di nuovo accontentarsi della Yaris) spendendo meno che in pullman e parcheggiando a 10 metri dall'ufficio.
 
La penso così anch'io, tuttavia c'è chi lo fa.
Il mio assicuratore, ad esempio, ha una Tesla Model 3 RWD (modello base, insomma) ed abita in condominio con garage di dimensioni ridicole, parcheggiando in strada.
Mi dice che, facendo in media una cinquantina di km. al giorno la gestisce benissimo.
Va detto che ha la fortuna, nel tempo libero, di allenare una squadra locale di calcio (comunque di serie D) e nei pressi del campo di calcio ha colonnine comode.
Io mi riferivo proprio al prezzo, e non so Tesla che tariffe abbia. Vedi da me pur non essendo una zona da elettrico (provincia) qualche elettrica gira e quelle poche colonnine se non abusivamente occupate qualcosa ricaricavano....sino all'impennata dei prezzi, ora sono o libere o qualche turista....vuole dire che tutte le altre elettriche....

Amarezza perchè vedi con una spesa tutto sommato contenuta dello stato si poteva agire sulla quota materia prima vincendo sì di larghezza anche sui competitivi gas di petrolio....
 
In generale, finché le cose rimangono così, la id.3 é come non averla. Mi accorgo solo al cambio gomme (Le Good Year comunque ancora tengono, con circa 25.000) ed al pagamento dell'assicurazione (meno di 250 sesterzi annui).
 
Lo so, lo so, era per far montare la mosca al naso a qualche forumer....

Comunque al momento nella mia Arezzo è così e ci torna davvero comodo.

Mia moglie da quest'anno va al lavoro in id.3 (con conseguente muso lungo della pargola che deve di nuovo accontentarsi della Yaris) spendendo meno che in pullman e parcheggiando a 10 metri dall'ufficio.


Immagino

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Io mi riferivo proprio al prezzo, e non so Tesla che tariffe abbia. Vedi da me pur non essendo una zona da elettrico (provincia) qualche elettrica gira e quelle poche colonnine se non abusivamente occupate qualcosa ricaricavano....sino all'impennata dei prezzi, ora sono o libere o qualche turista....vuole dire che tutte le altre elettriche....

Amarezza perchè vedi con una spesa tutto sommato contenuta dello stato si poteva agire sulla quota materia prima vincendo sì di larghezza anche sui competitivi gas di petrolio....
Lui non ricarica ai SC, quasi mai, se non ricordo male ha una convenzione con Duferco (ma potrei sbagliarmi). Il fatto è che su strade provinciali e cittadine rimane, come me, abbondantemente sotto i 15 kWh/100 km., per cui proprio al limite al limite spende quanto con un buon diesel.
Ma, secondo lui, gli altri vantaggi gliela fanno comunque preferire, a cominciare dall'assenza di manutenzione.
 
In generale, finché le cose rimangono così, la id.3 é come non averla. Mi accorgo solo al cambio gomme (Le Good Year comunque ancora tengono, con circa 25.000) ed al pagamento dell'assicurazione (meno di 250 sesterzi annui).


Forse perche' si notano subito....

-Ma io vedo che il 90% di elettrico che gira per citta' e' fatto di Tesla
( l' 80 delle quali dei 2 modelli piu' economici ).
-Vedo anche che le colonnine stanno aumentando....
Ma....Vederci 2 auto in ricarica contemporanea non mi e' mai capitato*


*Questa e' la zona dove c'e' la maggiore concentrazione
( presso casello FE Nord ).
Ce ne sono altre 8 complessive che ancora non compaiono
 
Ultima modifica:
Forse perche' si notano subito....

-Ma io vedo che il 90% di elettrico che gira per citta' e' fatto di Tesla
( l' 80 delle quali dei 2 modelli piu' economici ).
-Vedo anche che le colonnine stanno aumentando....
Ma....Vederci 2 auto in ricarica contemporanea non mi e' mai capitato
Si, non c'é niente da fare.
Tesla é il benchmark, probabilmente anche in virtù del fatto che per prima ha messo nel mercato un prodotto che effettivamente riesce a coprire quasi tutte le necessità di un guidatore medio.
Secondo me nell'uso quotidiano anche le altre sono altrettanto funzionali (VW, BMW, Volvo, KIA, Hyundai...) e, probabilmente, anche migliori per certi aspetti.
Ma indubbiamente Tesla lato software soprattutto è ancora avanti e, l'avere una propria rete di ricarica, é un plus non da poco.
Altri pagano anche qualche passo falso iniziale, il resto lo fa il marketing.
 
Si, non c'é niente da fare.
Tesla é il benchmark, probabilmente anche in virtù del fatto che per prima ha messo nel mercato un prodotto che effettivamente riesce a coprire quasi tutte le necessità di un guidatore medio.
Secondo me nell'uso quotidiano anche le altre sono altrettanto funzionali (VW, BMW, Volvo, KIA, Hyundai...) e, probabilmente, anche migliori per certi aspetti.
Ma indubbiamente Tesla lato software soprattutto è ancora avanti e, l'avere una propria rete di ricarica, é un plus non da poco.
Altri pagano anche qualche passo falso iniziale, il resto lo fa il marketing.


Deve essere questo insieme di valori che citi a fare la differenza.
Vedere le difficolta in cui si muove Audi, seppur con il mega assortimento di auto e SUV che ha....
....E non sono nemmeno molto piu' costose, mi lascia veramente basito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto