<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ISEE e spostamento soldi da un conto ad un altro | Il Forum di Quattroruote

ISEE e spostamento soldi da un conto ad un altro

Ho un dubbio riguardo al calcolo che viene effettuato per l’attestazione ISEE nel caso di spostamento da un conto ad un altro.
Supponiamo che io abbia un conto italiano intestato a me sul quale ci sono stati 10000 euro per 364 gg e il 30 dicembre io sposti questi soldi su un altro conto italiano intestato a me.
Ora avremo che sul conto A il saldo al 31/12 è 0 e giacenza media circa 10000
Sul conto B avremo giacenza media circa 0 ma saldo al 31/12 10000
Come vengono calcolati ai fini ISEE? Qualche sapientino in rete dice che è una domanda stupida e l’argomento è banale perché la giacenza media si media (scusate il gioco di parole orrendo) tra i due ma, io sono ignorante in materia e, da quello che ho letto, si dichiara il maggiore dei due tra giacenza media e saldo (quindi verrebbe 10000+10000).
Credo (e voglio sperare) che non ci sia un buco del genere quindi non conosco qualche parte della normativa.
C’è qualche esperto (magari Mauro :D ) che mi può illuminare?
Grazie

Edit: o forse si ragiona sommando tutte le giacenze di tutti i rapporti, tutti i saldi e poi si prende il maggiore?
 
Ultima modifica:
Ci avevo pensato anche io.
Sposto di qua, di la', di su....
Bisogna vedere come e' tarato il " macchinario di controllo "
Magari la prima e unica volta va a buon fine....
....Nel senso che non ti chiama nessuno
 
felice di sbagliarmi....
ma la certificazione "media" dovrebbe essere fatta dalla banca, tu alleghi quella ( o quelle per i piu' fortunati) mi sembra....
 
La giacenza media annua nei tuoi due conti con questo giochetto è ovviamente di 10000! Hai 364/365 x 10000 sul primo e 1/365 x 10000 sul secondo. Media 10000.
Non c'è la moltiplicazione dei pani e pesci
 
felice di sbagliarmi....
ma la certificazione "media" dovrebbe essere fatta dalla banca, tu alleghi quella ( o quelle per i piu' fortunati) mi sembra....
il documento isee rilasciato dalla banca (in questo caso sarebbero 2) ha due dati per ogni conto; giacenza media e saldo al 31/12
Bisogna vedere che dati prendono quando li consegni per l’isee. Perché dicono si prende il più grande dei due, quindi come ho spiegato prima sarebbero (presi singolarmente) 10000 giacenza A + 10000 saldo B
Se invece si fa la somma di tutte le giacenze e di tutti i saldi e poi si prende il più alto allora mi risulterebbe corretto (somma giacenze 10000 e somma saldi 10000 basta prenderne uno dei due)
 
Ultima modifica:
La giacenza media annua nei tuoi due conti con questo giochetto è ovviamente di 10000! Hai 364/365 x 10000 sul primo e 1/365 x 10000 sul secondo. Media 10000.
Non c'è la moltiplicazione dei pani e pesci
Certo. Il fatto è che non conta solo la giacenza come ho scritto altrimenti sarebbe facile come conto, ma c’è anche il saldo da considerare (vedi messaggio sopra )
 
Ci avevo pensato anche io.
Sposto di qua, di la', di su....
Bisogna vedere come e' tarato il " macchinario di controllo "
Magari la prima e unica volta va a buon fine....
....Nel senso che non ti chiama nessuno
Non è tanto il macchinario di controllo ma il processo di calcolo in base ai dati inseriti.
Io ho messo una cifra a caso, ma potrebbero essere 10 volte di più, e una differenza di 100000 euro sul calcolo dell’isee. Ma ovviamente credo ci sia una spiegazione, che io non so
 
Se il clou e' la giacenza media,
( mi pare di capire sia il dato da cui parti ),
ben diverso, da, se sposto tutto o quasi dal conto A al conto B, e subito chiedo l' ISEE sul conto A,
e' lo stesso processo con cui si calcolano gli interessi....
I famosi " numeri "
 
Dal sito dell'INPS:

Nell’ultimo rigo della tabella, se è stato posseduto più di un rapporto, indicare la somma dei saldi e delle giacenze medienello spazio indicato rispettivamente come totale (A) e totale (B).

Per cui tu, come giacenza media se hai con un conto solo avrai 10000.
Se hai due conti: 10000/365*364= 9972,6 euro su un conto e 10000/365*1= 27,4 euro.
9972,6 + 27,4 = 10000. Et voilà, non è cambiato un fico secco. Sempre 10000 fa.

Una volta fatto questo, poi, devi valutare se la somma dei saldi è superiore o meno alla somma delle medie: se sì, (saldo superiore alla media), allora si prende quel valore, viceversa, si considera la media. Ma se ti trovi nella seconda situazione e nello stesso anno hai acquistato una casa o trasferito beni da altre parti per un valore superiore alla differenza dei due, allora di nuovo si considera il saldo al posto della giacenza. Sembra complicato, in realtà serve solo a evitare che i soldi spariscano.
 
Dal sito dell'INPS:

Nell’ultimo rigo della tabella, se è stato posseduto più di un rapporto, indicare la somma dei saldi e delle giacenze medienello spazio indicato rispettivamente come totale (A) e totale (B).

Per cui tu, come giacenza media se hai con un conto solo avrai 10000.
Se hai due conti: 10000/365*364= 9972,6 euro su un conto e 10000/365*1= 27,4 euro.
9972,6 + 27,4 = 10000. Et voilà, non è cambiato un fico secco. Sempre 10000 fa.

Una volta fatto questo, poi, devi valutare se la somma dei saldi è superiore o meno alla somma delle medie: se sì, (saldo superiore alla media), allora si prende quel valore, viceversa, si considera la media. Ma se ti trovi nella seconda situazione e nello stesso anno hai acquistato una casa o trasferito beni da altre parti per un valore superiore alla differenza dei due, allora di nuovo si considera il saldo al posto della giacenza. Sembra complicato, in realtà serve solo a evitare che i soldi spariscano.
Grazie del chiarimento, non avevo trovato quelle istruzioni (probabilmente ho cercato male)
 
ma non se li prende da solo i valori?
non c'e' piu' bisogno di indicarli.
ed era anche ora, visto che sanno gia' tutto, per quale perverso motivo, il cittadino, dovrebbe sbattersi come nel passato, a compilare form inutili?

il primo anno che ho fatto la domanda isee, ho mancato un "rapporto", che manco sapevo di avere, era un buono postale che un nonno aveva fatto a mia figlia.
prontamente mi han detto che non l'avevo incluso.
se sai che l'ho, perche' me lo chiedi?

infatti quest'anno, non ho inserito nulla, a parte i componenti del nucleo famigliare e piccole cose.

comunque, spostare i soldi all'ultimo dell'anno, e' peggiorativo, perche' ti prendono, la media del primo conto, e il saldo del secondo, e li sommano.
meglio aspettare il primo di gennaio :D
 
ma non se li prende da solo i valori?
non c'e' piu' bisogno di indicarli.
ed era anche ora, visto che sanno gia' tutto, per quale perverso motivo, il cittadino, dovrebbe sbattersi come nel passato, a compilare form inutili?

il primo anno che ho fatto la domanda isee, ho mancato un "rapporto", che manco sapevo di avere, era un buono postale che un nonno aveva fatto a mia figlia.
prontamente mi han detto che non l'avevo incluso.
se sai che l'ho, perche' me lo chiedi?

infatti quest'anno, non ho inserito nulla, a parte i componenti del nucleo famigliare e piccole cose.
Infatti oggi è tutto automatico. CMQ credo la questione fosse se i movimenti peggiorano o migliorano l'indicatore
 
Back
Alto