<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1433 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28.6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10.7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14.3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46.4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28.6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo se quella è occupata vai a ricaricare altrove ma i tempi si dilatano ulteriormente e la programmazione può risentirne.
Aggiungiamoci anche il fattore inciviltà che potrebbe mettere i bastoni tra le ruote a un viaggiatore.
Metti che uno decida di ricaricare in autostrada presso un'area si servizio e che la colonnina sia occupata.
Proseguire fino a quella successiva potrebbe non essere possibile,dipende dall'autonomia residua.
E nessuno assicura che anche quella non sarà occupata al momento dell'arrivo.
Allora l'automobilista potrebbe valutare che conviene aspettare che la colonnina si liberi invece di cercarne un'altra.
E se quello che sta occupando la colonnina non fosse molto celere nel liberarla una volta completata la ricarica?
Era successo a qualcuno del forum mi pare.
Una ricarica da 20 minuti programmata minuziosamente potrebbe richiedere invece 50 minuti,tempo della proprio ricarica più il tempo della ricarica di quello prima di te e il tempo che ci mette per liberare la colonnina,magari con la scusa della coda al bar.
Insomma la programmazione può arrivare fino a un certo punto poi si entra nel campo dei possibili imprevisti.
 
un ottima risposta che denota , se ancora ce ne fosse bisogno, come
tu non rappresenti la media degli utenti che dovrebbero approcciarsi a queste auto.
E' un complimento ovviamente.
Di nuovo una programmazione meticolosa di come e dove caricare , di come e dove
fare tappa in funzione della ricarica.
Ultimo , e non meno importante, programmazione che impone un impennata dei costi per
fare la breve "vacanza". Se con una termica fai un mordi e fuggi e' molto piu' "comodo" (meno per il portafogli) immaginare un viaggio spalmato su piu' tempo in modo da non farsi pesare
gli incovenienti dell'elettrica.
Tutto plausibile. Tutto fattibile , piu' costoso ma fattibile.
Forse e' meglio iniziare a pensare i viaggi del fine settimana lasciando l'elettrica.
Si prende un treno , un aereo, si noleggia una termica.
Il problema e' per i molti che gia' arrivano tirati a farsi quel giorno di vacanza la domenica , sapere che devono diventare 2 in modo da non avere perdite di tempo con la bev e' altro
motivo di rodimento (col senno del poi).
Ma non hai ancora capito che "loro" non vogliono che il popolino si muova liberamente? Nel "progetto" non è previsto che la mobilità privata rimanga tal quale, è lapalissiano. Vuoi andare a Bologna al salone? Ci sarà un DiDi (tipo UberPop) che chiami col cellulare e ti porterà a destinazione, idem per il ritorno. Il tutto però non a prezzi cinesi ma italiani. Cioè alla fine non ci andrai.
 
Penso che si possa dire senza timore di essere smentiti che il passaggio all'auto elettrica,soprattutto se si parla di elettriche di fascia bassa,aumenterà la probabilità che l'automobilista (magari impossibilitato per questioni economiche o lavorative a trasformare una gita di un giorno in un weekend rilassante) dica "Rinuncio e sto a casa".
 
Beh allora non è che il FV mantiene tutto... mantiene quando c'è il sole o comunque la luce... Io, come tutti, ragiono in termini di costi.
Ragiona come vuoi, io rispondevo a chi parlava di produzione.
Se vuoi possiamo parlare anche di costi.
Ho anche il conto energia, per altri 8 anni, e incamero circa 3.500/4.000 euro annui solo di incentivo.
Da 12 anni.
Stanno nascendo le CER con premialità di 10-15 centesimi per ogni kWh prodotto.
Ma c'è poca voglia di informarsi, vedo.
E c'è sempre quello che la sa più lunga...
E gli altri sono fessi...
Come vedi mentre tu ragioni in termini di costi c'è chi lo fa o lo ha fatto in termini di costi/benefici.
 
Non è che c'è qualche refuso?
Hai scritto che produci circa 9000 kWh all'anno e che ti vengono pagati 4000 euro all'anno.
Ti pagano quasi 50 centesimi al kWh quello che produci?
 
9000 x 0,38 fa 3400 non 4000.
Non ho ben chiaro come funziona ma ho letto che alcune persone si lamentano del fatto che i kWh prodotti venivano pagati molto meno si quanto invece costavano quelli consumati
Se puoi illustrare nel dettaglio e in termini più semplici possibili come funziona ti ringrazio.
 
Ragiona come vuoi, io rispondevo a chi parlava di produzione.
Se vuoi possiamo parlare anche di costi.
Ho anche il conto energia, per altri 8 anni, e incamero circa 3.500/4.000 euro annui solo di incentivo.
Da 12 anni.
Stanno nascendo le CER con premialità di 10-15 centesimi per ogni kWh prodotto.
Ma c'è poca voglia di informarsi, vedo.
E c'è sempre quello che la sa più lunga...
E gli altri sono fessi...
Come vedi mentre tu ragioni in termini di costi c'è chi lo fa o lo ha fatto in termini di costi/benefici.
Io da privato ragiono per quello che devo tirare fuori ogni fine mese; come azienda (dato che mi occupo anche di investimenti in impianti, infrastrutture ecc..) i calcoli li facciamo tutti, abbiamo un impianto da 100 Kw in realizzazione e un altro da 87 recentemente "rinnovato" per cui sappiamo benissimo di cosa parliamo.
 
..i kWh prodotti venivano pagati molto meno si quanto invece costavano quelli consumati
Sì, è così... infatti se non consumi abbastanza, non hai accumulatori (costosissimi e irrecuperabili finanziariamente) e non hai il conto energia (ormai estinto come soluzione), il FV è utile solo all'ENEL.

Oppure, aderire o mettere in pista una CER (Comunità Energetica), ma a cui non tutti possono accedere...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto