nei siti ricambi esiste una versione 1000 3 cil, 114 cv, con cinta....poi si, anche il 1400 gpl ha la cinta, però a secco, la cui commercializzazione su Renny è terminata nel 2018 (ordini chiusi ad aprile se non ricordo male ed auto consegnate a settembre)....solo su Alfa dovrebbe essere andata avanti fino al 2020 sulla GiuliettaMa quello della Renegade 2017-2020 divrebbe essere il vecchio 1.4 turbo 4 cilindri 120 cv, che aveva la cinghia (no cinta) però asciutta, i motori Fiat non hanno mai avuto la cinghia “in bagno d’olio”.
![]()
Al via gli ordini della nuova Jeep Renegade GPL 1.4 Turbo 120 CV, grazie a Jeep il GPL diventa “cool”
• Per la prima volta un SUV Jeep adotta la doppia alimentazione benzina e GPL. • Con Jeep il GPL diventa “cool”. • Autonomia complessiva di oltre 1.000 km.www.media.stellantis.com
Non credo, è tutta farina italica.....Stellantis nasce nel 2021, la Renegade in argomento e del 2020
ho fatto anche una ricerca con il codice OE del guida cinta che risulta essere 1200 PSA.....ma su auto doc da compatibilità con componentistica Fiat/Jeep....per la serie: ma utilizzano tutti gli stessi ricambi?
Ma perchè date per scontato che ci debba essere contaminazione PSA, i nostri ingegneri pensate che non sarebbero stati capaci di partorire un motore con cinghia in umido? sono curioso per natura e mi piace capire le cose, da quello che si vede quel motore in foto (1000 T3 FCA?) monta componentistica che in base al codice OE corrisponde al gruppo PSA (1200 benz e 1500 hdi), alla Toyota Aygo del 2018 ed è compatibile con Fiat/Jeep...non lo sto dicendo io, leggo ciò che è scritto sul sito auto doc.....poi se la possibilità che anche FCA sia caduta su una cosa così banale urta la sensibilità altrui mi dispiace moltoAppunto, quindi non ci dovrebbe essere “contaminazione” Peugeot…
A me cercando da "giunto semiasse" e non semiasse...comunque sempre PSANella foto postata si vede un componente della trasmissione con etichetta PSA che, cercando col codice, viene fuori un semiasse della Crossland...
Mah, io sento puzza di bruciato...
Cambia poco, la mia osservazione era volta alla componentistica PSA che su una Renegade trovo alquanto strana, secondo me è la foto di un 1.2 PT (Ovvero di altra auto ma non lo volevo scrivere).A me cercando da "giunto semiasse" e non semiasse...comunque sempre PSA
Mi sto guardando tutti i video che riguardano i motori PSA e T3 le foto sono chiaramente di un 1200 PSA perchè la posizione del filtro olio tra i due motori è completamente diversa e quello della foto del forum è nello stesso posto del 1200...inoltre l'apertura da dove si vedono la cinghia dovrebbe essere presente solo nel motore PSA.
Però continuo a non capire perchè esista un 1000 114 cv con cinghia di distribuzione....mah...credo non lo scopriremo mai.
Oppure è una vettura d'importazione.Si sicuramente si tratterebbe di una toppa ad un problema di produzione in europa sanato con una fornitura proveniente da qualche altra parte del mondo.
Il proprietario ha piu' volte specificato che e' italiana....potrebbe pero' essere prodotta in italia per altri mercati e dirottata qui....capito' con la 131 a mio papa'....destinata alla Germania e venduta poi in Italia...era accessoriatissimaOppure è una vettura d'importazione.
Come ho scritto, le foto sembrerebbero di 1200 PSA (mi sono andato a vedere tt i video sul tubo, ma di fatto un T3 con cinghia esiste....inoltre alcuni codice del pezzi che si vedono in foto risultano compatibili (le pulegge) sia con PSA che con Fiat/Jeep....quindi bohFake in vista?
deadmanwalking - 57 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 27 giorni fa