<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore FCA Firefly T3 1000 cinghia a bagno di olio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motore FCA Firefly T3 1000 cinghia a bagno di olio

Non è facile dal punto di vista tecnico attrezzare una linea di produzione per la cinghia "sottolio" e passare improvvisamente alla catena o viceversa... L'ha fatto la Peugeot / Citroen (la parola "Stell...is" non riesco a pronunciarla né a scriverla..) con un cospicuo investimento.
Esatto non penso ci siano due versioni di questo motore
 
L'ho letto anche io, sembra che la versione da 114 CV (di cui ignoravo l'esistenza) abbia la cinghia (e qua rimango ancora più stupito che sia a bagno d'olio...)
però dalla foto della carta di circolazione si desume che il motore in argomento, quello fotografato, è 88 kw, quindi 120 cv e per questo motivo ho ipotizzato che durante la pandemia, dove la produzione è andata in crisi per la chiusura iniziale delle fabbriche, FCA possa aver utilizzato motori provenienti da altre linee di produzione (sud america) provvedendo semplicemente a rimappare la versione da 114 cv, portandola a 120 cv
 
Evidentemente è passato sotto le "cure" degli ingegneri motoristi Peugeot, non bastavano le rogne col 1.2 PT, ora ci hanno aggiunto pure questo... mah...
 
Credo che sei stato vittima di fake news. Gli unici motori a montare una cinghia di gomma a bagno d’olio sono quelli francesi di psa e l’eco boost Ford.
anche sull'altro forum c'era incredulità....però tanto è.
Anche i famigerati ingegneri italiani hanno preso la toppata che peraltro riscontra la stessa problematica dei PSA.
 
Non penso sia così raro, se cerchi il ricambio (cinghia di distribuzione) su siti di ricambi, il motore da 114 CV compare.
la mia era una battuta, perchè davanti a dati oggettivi sembra che si stia parlando dell'unicorno bianco.
se ho capito bene si parla della produzione di un anno circa.....quindi di migliaia di possessori che potrebbero trovarsi nei guai se non hanno seguito scrupolosamente la manutenzione dell'auto
 
la mia era una battuta, perchè davanti a dati oggettivi sembra che si stia parlando dell'unicorno bianco.
se ho capito bene si parla della produzione di un anno circa.....quindi di migliaia di possessori che potrebbero trovarsi nei guai se non hanno seguito scrupolosamente la manutenzione dell'auto
Dati oggettivi? Non penso proprio. Manda un libretto della renegade in cui viene riportato che il t3 ha la cinghia unta. Tutto il resto sono favole da forum.
 
Dati oggettivi? Non penso proprio. Manda un libretto della renegade in cui viene riportato che il t3 ha la cinghia unta. Tutto il resto sono favole da forum.
hai perfettamente ragione tu...tranquillo....non devo convincere nessuno, non ho quel motore e poco mi interessa, mi è sembrata una cosa strana ed ho pensato di parlarne sul forum.....i dati oggettivi se fossi andato a vedere come hanno fatto altri il forum da me indicato ci sono, immagini, cdc e lum da cui è rilevabile il modello di Renegade e la disponibilità del ricambio (vds anche quanto scritto al post 21 da shelby).
 
Ultima modifica:
Ho letto con attenzione il topic sul forum Renegade, anzitutto non sapevo dell'esistenza di questa versione da 114 cv di cui c'è traccia sui motori di ricerca, ma non sulle varie brochure reperibili in rete. Ad ogni modo la foto rende bene l'idea, è una cinghia, vai a capire cosa hanno combinato. Possibile che sia un motore o addirittura un esemplare prodotto per altri mercati?
 
Notavo anche io, ma mi lascia perplesso che il 1200 psa, da cui potrebbero aver preso la foto da sotto, non ha la cinta accessibile come mostrato nell'altra foto.....e comunque anche sul lum e sui siti ricambi questa versione a cinta esiste....che stranezza!!
 
Purtroppo credo che tu sia in errore.....Ford è stata la prima, poi PSA.....i motori T3 teoricamente da quanto pubblicizzato, dovrebbero essere a catena e neanche a cinta asciutta....ma quella Renegade del 2020, una 1000 trasformata a GPL, ha la cinta a bagno di olio

Ma quello della Renegade 2017-2020 dovrebbe essere il vecchio 1.4 turbo 4 cilindri 120 cv, che aveva la cinghia (no cinta, che non so cosa sia) però asciutta, i motori Fiat non hanno mai avuto la cinghia “in bagno d’olio”.

 
Back
Alto