<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1431 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
l'auto elettrica, il riscaldamento elettrico, ci vorrebbero pannelli su tutti i campi coltivati ovunque
Solo questo.
Un impianto da 6kw di potenza (circa 50 mq.) copre il fabbisogno di casa singola di 130 mq, pozzo, riscaldamento a pompa di calore, acqua calda sanitaria e piano a induzione da 6 piastre.
Più id.3 per oltre 20.000 km. annui di percorrenza.
Avanza qualcosina, anzi.
 
La transizione è una bella utopia per adesso impossibile, l'auto elettrica, il riscaldamento elettrico, ci vorrebbero pannelli su tutti i campi coltivati ovunque e non basterebbe , una famiglia dove padre lavora madre lavora e figlio studente ,e chi è fortunato ad avere garage in casa tre utilitarie elettriche da caricare di notte ci vorrebbe una centrale elettrica solo per le tre auto, immaginate tutta la citta ,tutta la nazione
Giusto come riassunto: una vettura elettrica media consumo 16 kWh ogni 100 km.
Una media larga di 20.000 km\anno necessita di 3200 kWh (3,2 MWh) all'anno.
Un normale ciclo combinato a gas è della taglia di 400 MWh\h, a te il calcolo se quanto hai scritto è veritiero o frutto di un errore di calcolo.
Praticamente una singola ora di funzionamento della centrale di Napoli permette di alimentare il kilometraggio annuo di oltre 100 auto. 1 ora vs 8760 ore.
 
Sul discorso della sosta pranzo in autostrada credo di essere in discreta compagnia, almeno per le mie conoscenze, che di globetrotter ne comprendono abbastanza. E comunque, vale sempre il discorso della «schiavitù del cavo» nominata più volte.
so che è personale, ma anch'io sono come agri.
Anche perchè la sosta lunga incide sul tempo per visitare ecc, anche se sono a spasso.

Anche per le ferie, io di solito ho una settimana, arrivare un'ora dopo contribuisce a rendere più "perso" il primo giorno.
Poi con bimba piccola il viaggio più breve è meglio è.
Poi se magari dorme.... Dovermi fermare per ricaricare e svegliarla... Può capitare anche con una termica ma... Magari nel rifornimento veloce nomn si sveglia, se dura un'ora non vado certo all'autogrill lasciandola lì.

Invito tutti a intervenire solo per dire qualcosa di nuovo, magari anch'io non l'ho fatto troppo, ma davvero, il topic mi interessa, ma c'è una mole di interventi immane, e non sempre dicono qualcosa di nuovo (o inerente, un off topic su un topic corto è un conto, su uno che ti distrai un attimo e trovi 5 pagine...).
 
Non riesco a capire come i proclami del nuovo Commissario Europeo preposto alla transizione siano fuori topic mentre gli ultimi interventi sì.. Mi rendo conto magari di aver esagerato con un epiteto poco edificante e me ne scuso, ma tutta la questione ruota intorno a questi provvedimenti e all'evoluzione legislativa. Evoluzione che, stante le ultime dichiarazioni, non pare tener conto delle situazioni contingenti che si stanno verificando a livello sia macro-micro economico che di mercato.

Mia opinione ovviamente...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Non riesco a capire come i proclami del nuovo Commissario Europeo preposto alla transizione siano fuori topic mentre gli ultimi interventi sì.. Mi rendo conto magari di aver esagerato con un epiteto poco edificante e me ne scuso, ma tutta la questione ruota intorno a questi provvedimenti e all'evoluzione legislativa. Evoluzione che, stante le ultime dichiarazioni, non pare tener conto delle situazioni contingenti che si stanno verificando a livello sia macro-micro economico che di mercato.

Mia opinione ovviamente...

Perdonami, è stato mantenuto il link che hai riportato , che era anche della nostra rivista e quindi ti ringraziamo per questo, ma usare degli aggettivi verso oltretutto una persona o un paese che per forza di cose non possono avere un contraddittorio con te non è permesso da regolamento e non aggiunge nulla alla discussione.
 
Ultima modifica:
Esatto, per globetrotter intendevo esattamente questo e credevo fosse evidente....
Mah, globetrotter ha un preciso significato, molto distante dal turista in gite brevi. Comunque, le gite più lunghe che faccio in auto non superano i 3-400km, altrimenti prendiamo Freccia Rossa vel similia, o aereo, dipende. Con la Volvo e la Legacy, per dare una idea dei mezzi diesel posseduti in 4 lustri, al massimo, redo di aver fatto 500km a tratta. Poi sosta lunga per visita o lavoro e rientro dopo 12h o il giorno successivo. Certamente ci sono auto sia ICE he BEV, ma anche FHEV, MHEV, etc, che hanno autonomia maggiore o minore, ma, prese le debite misure, ognuna può essere usata per commuting come per cruising.
 
Boh, tendenzialmente non mi fermo neanche io se non per soste tecniche.... che poi è solo rifornimento perchè "l'altro serbatoio" fortunatamente tiene ancora e ne io ne mia moglie siamo bevitori di caffè... e neanche più la pausa siga da quando abbiamo smesso.
Devo anche dire che, se mangio il panino per viaggio lungo, tendo a partire da casa con tutto pronto e mi fermo dove voglio e all'ora che dico io, possibilmente dove c'è panorama, ma comunque dove c'è assolutamente poca gente o nessuno, ma tempo un quarto d'ora riparto.

Quest'estate partito all'una di notte da Milano, poco prima delle nove del mattino ero in banchina, a Zara, in attesa del traghetto... e son 800 km.

Però e vero che ognuno ha le sue abitudini e le sue problematiche e capisco chi decide di fermarsi in autogrill per una sosta più prolungata.
 
Breve storia triste.
Premessa, quello che riporto sono solo considerazioni personali su cosa avrei fatto io in quella situazione.
Io un tour del genere non l'avrei mai fatto manco se mi ci avessero scarrozzato. Io non sono amante del "Luisa comincia presto, finisce presto e di solito non pulisce il water!", come diceva una famosa pubblicità. Ossia come se questa gita fosse in realtà una bega, come un lavoro, da estinguere al più presto. Io se posso permettermi, se di gita si tratta, l'avrei tramutata in qualcosa di più piacevole e rilassante come un mini weekend, in realtà cosa che con una elettrica potrebbe anche essere fatta in giornata ma ripeto io eviterei anche usando qualsiasi altro mezzo mezzo.
Mi sono permesso di simulare come se quella gita l'averi fatta io con la mia ID.4 ma non sapendo precisamente il luogo di partenza ho stabilito per convenienza Vicenza come "casa" che fino a Klagenfurt dista circa 340 km, quindi più o meno la stessa distanza da te percorsa.
Usando una media invernale elevata tanto per stare comodi ( 0,25 kwh/km) come parametro base per i consumi ecco come avrei affrontato, se ci si doveva andare, il viaggio.
Batteria 100% caricata a casa la sera prima. Partenza alle 06:30, le 04:30 proponibile solo ed esclusivamente per prendere una aereo, arrivo circa alle 8:45 (259 km) all'area di servizio Fella Est con 11% dove attacco l'auto alla Free To X (4 stalli) da 300 kw. Basterebbero 9 minuti per arrivare al 39% per poi arrivare a Klagenfurt al 10%, ma più che altro in 9 minuti la colazione mi andrebbe di traverso cosi mediamente tra pagare alla cassa, preparazione, colazione in tranquillità e sgancio auto almeno 20 minuti partono. Quindi mi ritroverei il 57-59% e arriverei a Klagenfurt, 45 minuti e 81 km residui, con il 30% circa al posto del 10%.
Arriverei all'albergo prenotato ai limiti della zona pedonale, 120 euro in tripla, lascerei il trolley alla reception e andrei ai famosi mercatini che aprono, secondo la locandina, giusto giusto alle 10:00. Ma prima dovrei scegliere tra 2 possibilità dato che nel parcheggio a 4 metri dall'ingresso della hall c'è una colonnina da 22 kw. A dire la verità Klagenfurt ne è piena, anche ad alta potenza. Dicevo, o attacco subito l'auto se non mi serve e poi dopo circa 6,5 ore dopo un messaggio dell'App vista la vicinanza al centro, la vengo a staccare. O soluzione migliore visto il discreto tempo a disposizione potrebbe servirmi per vedere qualcosa nei d'intorni o andare in un posto carino a mangiare alla sera dato che con il 30% lasciando il 10% di riserva una settantina di km li si tranquillamente cosi rientando in albergo la attaccherei per la notte così oltre a non specare una eventuale energia per il freddo si ricarica in tutta tranquillità senza neanche dover aver il bisogno di puntare la sveglia per andare a staccarla.
Mattina colazione tranquilla in albergo, eventuale giretto nei d'intorni e arrivo a Velden. Dato che si prevede al ritrono una sosta di 9 mituti ( dal 37% al 57%) all'area di servizio Eni Station di Teglio Veneto si auspicano 2 soluzioni. O si pranza a Velden ma comunque la sosta di 10 minuti all'area di servizio la si deve fare e arrivo a "casa" con il 10%, o si parte appena poco prima di pranzo e si mangia in Autogrill dove circa 20-25 minuti vanno via e si ricarica dal 37% al 77% con arrivo a "casa" nelle prime ore del pomeriggio con il 30%.
Comunque sono stato abbastanza largo sui consumi credo che qualche percentuale in più nei vari step sono auspicabili.
Che ci si possa credere o meno questo itinerario lo avrei fatto nello stesso modo anche con il Rav, ovviamente tranne le ricariche, che però a veder bene si inseriscono senza tante problematiche.
Cosa discutiamo ? Di 10-15-20 minuti in più persi su 2 giorni ? A me non cambiano la vita.
Ovvio questa è una mia interpretazione di questo viaggio che per come lo intendo io avere una elettrica o meno mi cambierebbe veramente poco, però siamo sempre li dato che a quanto pare che la Ribera Rodriquez non molla.
Quanti, tra i papabili candidati, sarebbero veramente in difficoltà a cambiare abitudini tanto da prendere un Maalox ogni sera?
Escluso chi con l'auto ci lavora, secondo me non moltissimi.
 
Premessa, quello che riporto sono solo considerazioni personali su cosa avrei fatto io in quella situazione.
Io un tour del genere non l'avrei mai fatto manco se mi ci avessero scarrozzato. Io non sono amante del "Luisa comincia presto, finisce presto e di solito non pulisce il water!", come diceva una famosa pubblicità. Ossia come se questa gita fosse in realtà una bega, come un lavoro, da estinguere al più presto. Io se posso permettermi, se di gita si tratta, l'avrei tramutata in qualcosa di più piacevole e rilassante come un mini weekend, in realtà cosa che con una elettrica potrebbe anche essere fatta in giornata ma ripeto io eviterei anche usando qualsiasi altro mezzo mezzo.
Mi sono permesso di simulare come se quella gita l'averi fatta io con la mia ID.4 ma non sapendo precisamente il luogo di partenza ho stabilito per convenienza Vicenza come "casa" che fino a Klagenfurt dista circa 340 km, quindi più o meno la stessa distanza da te percorsa.
Usando una media invernale elevata tanto per stare comodi ( 0,25 kwh/km) come parametro base per i consumi ecco come avrei affrontato, se ci si doveva andare, il viaggio.
Batteria 100% caricata a casa la sera prima. Partenza alle 06:30, le 04:30 proponibile solo ed esclusivamente per prendere una aereo, arrivo circa alle 8:45 (259 km) all'area di servizio Fella Est con 11% dove attacco l'auto alla Free To X (4 stalli) da 300 kw. Basterebbero 9 minuti per arrivare al 39% per poi arrivare a Klagenfurt al 10%, ma più che altro in 9 minuti la colazione mi andrebbe di traverso cosi mediamente tra pagare alla cassa, preparazione, colazione in tranquillità e sgancio auto almeno 20 minuti partono. Quindi mi ritroverei il 57-59% e arriverei a Klagenfurt, 45 minuti e 81 km residui, con il 30% circa al posto del 10%.
Arriverei all'albergo prenotato ai limiti della zona pedonale, 120 euro in tripla, lascerei il trolley alla reception e andrei ai famosi mercatini che aprono, secondo la locandina, giusto giusto alle 10:00. Ma prima dovrei scegliere tra 2 possibilità dato che nel parcheggio a 4 metri dall'ingresso della hall c'è una colonnina da 22 kw. A dire la verità Klagenfurt ne è piena, anche ad alta potenza. Dicevo, o attacco subito l'auto se non mi serve e poi dopo circa 6,5 ore dopo un messaggio dell'App vista la vicinanza al centro, la vengo a staccare. O soluzione migliore visto il discreto tempo a disposizione potrebbe servirmi per vedere qualcosa nei d'intorni o andare in un posto carino a mangiare alla sera dato che con il 30% lasciando il 10% di riserva una settantina di km li si tranquillamente cosi rientando in albergo la attaccherei per la notte così oltre a non specare una eventuale energia per il freddo si ricarica in tutta tranquillità senza neanche dover aver il bisogno di puntare la sveglia per andare a staccarla.
Mattina colazione tranquilla in albergo, eventuale giretto nei d'intorni e arrivo a Velden. Dato che si prevede al ritrono una sosta di 9 mituti ( dal 37% al 57%) all'area di servizio Eni Station di Teglio Veneto si auspicano 2 soluzioni. O si pranza a Velden ma comunque la sosta di 10 minuti all'area di servizio la si deve fare e arrivo a "casa" con il 10%, o si parte appena poco prima di pranzo e si mangia in Autogrill dove circa 20-25 minuti vanno via e si ricarica dal 37% al 77% con arrivo a "casa" nelle prime ore del pomeriggio con il 30%.
Comunque sono stato abbastanza largo sui consumi credo che qualche percentuale in più nei vari step sono auspicabili.
Che ci si possa credere o meno questo itinerario lo avrei fatto nello stesso modo anche con il Rav, ovviamente tranne le ricariche, che però a veder bene si inseriscono senza tante problematiche.
Cosa discutiamo ? Di 10-15-20 minuti in più persi su 2 giorni ? A me non cambiano la vita.
Ovvio questa è una mia interpretazione di questo viaggio che per come lo intendo io avere una elettrica o meno mi cambierebbe veramente poco, però siamo sempre li dato che a quanto pare che la Ribera Rodriquez non molla.
Quanti, tra i papabili candidati, sarebbero veramente in difficoltà a cambiare abitudini tanto da prendere un Maalox ogni sera?
Escluso chi con l'auto ci lavora, secondo me non moltissimi.

ti rispondo al volo io che sono al di sopra credo delle parti :) Io le gite cosi le facevo con gli amici per andare al motor show ad esempio, da roma si partiva la mattina preso e si tornava la sera, un'ammazzata ... però si faceva anche cosi perchè nel gruppo di amici alcuni per esempio non si potevano permettere di domire una notte in hotel , cosi si andava tutti, si spendevano tra una cosa e l'altra 60 o 70 euro e le soste erano veramente limitate perchè era limitato il tempo. Se cominci a fermarti in un hotel il discorso cambia, intendo economicamente, e di questi tempi una notte in un luogo in cui ad esempio c'è un evento ti costicchia, poi io stesso la vedo come te e farei come te , ma non è detto che tutti vogliano farlo o si possono permettere di farlo. Per dire che ci sono N motivi per come fare un viaggio.
 
ti rispondo al volo io che sono al di sopra credo delle parti :) Io le gite cosi le facevo con gli amici per andare al motor show ad esempio, da roma si partiva la mattina preso e si tornava la sera, un'ammazzata ... però si faceva anche cosi perchè nel gruppo di amici alcuni per esempio non si potevano permettere di domire una notte in hotel , cosi si andava tutti, si spendevano tra una cosa e l'altra 60 o 70 euro e le soste erano veramente limitate perchè era limitato il tempo. Se cominci a fermarti in un hotel il discorso cambia, intendo economicamente, e di questi tempi una notte in un luogo in cui ad esempio c'è un evento ti costicchia, poi io stesso la vedo come te e farei come te , ma non è detto che tutti vogliano farlo o si possono permettere di farlo. Per dire che ci sono N motivi per come fare un viaggio.
Vero, però se devo ammazzarmi che poi alla fine da gita si trasforma in calvario allora me ne sto a casa che risparmio i soldi della colazione, del pranzo e della benzina. Ah dimenticavo e della autostrada.
 
ti rispondo al volo io che sono al di sopra credo delle parti :) Io le gite cosi le facevo con gli amici per andare al motor show
Quello però è un discorso diverso, non vai per fare una gita e rilassarti ma vai per vedere gli oggetti, auto, della tua passione.
Anch’io ho fatto così e non solo per vedere le auto.
Qui si parla di motivazioni diverse.
 
io faccio colazione prima di partire.
mai partito a panza vuota, per poi fermarmi a far colazione :D

gite come quella dell'agricolo, le ho fatte piu' volte.
son andato a mangiare a pranzo da amici a ferrara, o cene a bologna, partendo da milano.
250km si fanno senza soste, con qualunque auto.
parti alle 10, arrivi a ferrara alle 12 e 30, e vai a mangiare, senza dire agli amici ferraresi "scegli un posto con la colonnina vicina".
dopo i bagordi, passeggiata intorno al castello, o sulle mura, gelatino (se non fa freddo), e si torna indietro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto