<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1421 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però, oltre le battute, bisogna anche contestualizzare. Come abbastanza noto, e come direbbe qualcuno, io "non rappresento la normalità". Rubando la battuta al grande Miki Biasion, credo che "guidare è la cosa più bella che un uomo possa fare restando vestito". Io sono quello che prima del Covid si è fatto Padova-Barcellona su una Sandero del 2011 inventando una scusa per non andare in aereo. Sono quello che se a mezzogiorno mi dici senti, andiamo da Figlmüller a cena? ti rispondo prenota per le otto e mezza e salto in macchina. Però, sono anche quello che piuttosto di lavare i vetri di una finestra scarico un camion di sacchi di concime e se mi proponi una partita a Monopoli, ma anche a briscola, mi do malato.... quindi, nel racconto specifico della giornata, non ci è voluto molto a convincermi ad andare, nonostante la palese inutilità della cosa dato che mercatini uguali ce li avevo a tre quarti d'ora da casa, ma qualsiasi alternativa a casa per me sarebbe stata peggio. E nonostante la paturnioteca che sapevo in partenza mi sarei portato dietro...

però continuo a spezzare una lancia a tuo favore, pur essendo tra quelli diciamo meno negativamente critici verso le EV allo stesso tempo se mi devo fermare al discorso versatilità in un contesto come quello da te descritto ci vedo dei limiti, poi vero è che sono scenari di utilizzo limitati che fanno poca media, ma come detto da altri le esigenze le regolo su me stesso non sugli altri.
Poi certo, al 2035 vedremo, ora chi ha quel tipo di utilizzo probabilmente è meglio che continui ad andare su di una termica, tra 10 anni si vedrà
 
però continuo a spezzare una lancia a tuo favore, pur essendo tra quelli diciamo meno negativamente critici verso le EV allo stesso tempo se mi devo fermare al discorso versatilità in un contesto come quello da te descritto ci vedo dei limiti, poi vero è che sono scenari di utilizzo limitati che fanno poca media, ma come detto da altri le esigenze le regolo su me stesso non sugli altri.
Poi certo, al 2035 vedremo, ora chi ha quel tipo di utilizzo probabilmente è meglio che continui ad andare su di una termica, tra 10 anni si vedrà
Secondo me, tutti i limiti delle BEV si riducono a uno, che peraltro non sempre si manifesta, ed è noto e incontrovertibile: la combo infernale autonomia ridotta - tempo di ricarica lungo (nota che non ho usato i soliti attributi, ma sono rimasto quanto più neutrale possibile). Tutto il resto (si incendiano, la zia di Montecatini, non trasmettono emozioni.....) è fuffa e solo fuffa, rimane solo la percezione del tutto soggettiva dell'accettabilità di tali limiti. Se avessi postato lo stesso racconto tra il serio e il criceto del mio "viaggio della speranza" di sabato scorso su vaielettrico, sapete quante me ne avrebbero dette?
 
Oh, chiaro che anch'io replico in maniera salace per il ruolo che mi sono scelto, mannaggia a me!
Ma mica mi picco (oddio, con qualcuno si).
Che le BEV qualche limite ce l'hanno l'ho detto dal mio primo post anche di la.
Ma in qualche modo devo rintuzzare, siamo in minoranza, faccio una fatica bestiale!

Da domani commenti solo sui pregi della XV (ne ha tanti, ad eccezione delle prestazioni e dei consumi, dove invece la id.3 eccelle).
Qualche limite? la migliore Tesla ha dei limiti quasi accettabili, le altre limiti insormontabili, infatti se non hanno chiuso stanno per chiudere bottega.
 
Secondo me, tutti i limiti delle BEV si riducono a uno, che peraltro non sempre si manifesta, ed è noto e incontrovertibile: la combo infernale autonomia ridotta - tempo di ricarica lungo (nota che non ho usato i soliti attributi, ma sono rimasto quanto più neutrale possibile). Tutto il resto (si incendiano, la zia di Montecatini, non trasmettono emozioni.....) è fuffa e solo fuffa, rimane solo la percezione del tutto soggettiva dell'accettabilità di tali limiti. Se avessi postato lo stesso racconto tra il serio e il criceto del mio "viaggio della speranza" di sabato scorso su vaielettrico, sapete quante me ne avrebbero dette?

io resto sempre dell'idea che ognuno compra un auto per l'utilizzo che ne fa , soppesando i pro ed i contro, nel mio caso proprio per come l'utilizzo se dovessi cambiare un auto potrei prendermi una EV senza cambiare un secondo della mia vita, mentre ad esempio per l'utilizzo che ne fai tu o altri del forum non credo che si possa fare lo stesso discorso, per dire che resta un discorso molto relativo e personale, che se approcciato da tutti già ora potrebbe portare a numeri delle EV più alti di quelli che abbiamo ma non da poter dire che da noi è una tecnologia matura.
 
Magari impareremo a razionalizzare e circoscrivere gli spostamenti,affrontando lunghi viaggi solo quando ne vale davvero la pena.
Può sembrare una cosa brutta ma non è che oggi tutti grazie all'auto termica abbiano la libertà di prendere e fare 1000 km se hanno voglia.
Ci sono già fattori economici e non che di fatto limitano l'uso dell'auto non dico allo stretto necessario ma quasi.
Come ha scritto agricolo per vedere un mercatino probabilmente non era necessario andare fino in austria ma sarebbe stato sufficiente fare 200 km tra andata e ritorno,alla portata di un'elettrica nemmeno top di gamma.
Aggiungo anche che a volte ci sono punti di interesse vicini che vengono del tutto ignorati,avere un'autonomia minore potrebbe avere come risvolto positivo il fatto di scoprirli.
 
io resto sempre dell'idea che ognuno compra un auto per l'utilizzo che ne fa , soppesando i pro ed i contro, nel mio caso proprio per come l'utilizzo se dovessi cambiare un auto potrei prendermi una EV senza cambiare un secondo della mia vita, mentre ad esempio per l'utilizzo che ne fai tu o altri del forum non credo che si possa fare lo stesso discorso, per dire che resta un discorso molto relativo e personale, che se approcciato da tutti già ora potrebbe portare a numeri delle EV più alti di quelli che abbiamo ma non da poter dire che da noi è una tecnologia matura.
Il problema è che il mondo è vario e variegato, ma siccome di obbligo si parla, si sostituisce o si prova a farlo, una cosa che funziona con una che dovrebbe funzionare almeno uguale ma che invece ha i limiti che tutti conosciamo. L'esempio dello smartphone che sostituisce fisso e cellulare è perfetto mica lo hanno imposto? Funziona meglio manda in pensione il vecchio, tutto qui. Invece nell'auto motive il nuovo funziona peggio, ti pagano per prenderlo ma non lo prende nessuno lo stesso. Ci sarà un motivo o siamo tutti trogloditi tecnologici?
 
Magari impareremo a razionalizzare e circoscrivere gli spostamenti,affrontando lunghi viaggi solo quando ne vale davvero la pena.
Può sembrare una cosa brutta ma non è che oggi tutti grazie all'auto termica abbiano la libertà di prendere e fare 1000 km se hanno voglia.
Ci sono già fattori economici e non che di fatto limitano l'uso dell'auto non dico allo stretto necessario ma quasi.
Come ha scritto agricolo per vedere un mercatino probabilmente non era necessario andare fino in austria ma sarebbe stato sufficiente fare 200 km tra andata e ritorno,alla portata di un'elettrica nemmeno top di gamma.
Aggiungo anche che a volte ci sono punti di interesse vicini che vengono del tutto ignorati,avere un'autonomia minore potrebbe avere come risvolto positivo il fatto di scoprirli.


Le ultime 3-4 volte che ho preso l'auto, ho regolarmente dimenticato di fare il pino ed oggi devo fare più di 200 km con tempi non proprio larghi ed il rifornimento è un obbligo perentorio, se avessi dimenticato di attaccare la spina (e vi garantisco che in questo periodo le probabilità sarebbero altissime) con una elettrica sarei un tantino nei casini.

E' un problema solo mio ? Forse è vero,a è un mio problema e, fino a quando potrò evitare di cambiare, mi tengo stretta la propulsione termica ...
 
Mi dicono che Prius ne faccia "circa" un'ottantina.
Magari non in autostrada.
Magari non a velocità extra codice.
e magari se sai guidare... fare 30 km in percorsi cittadini\extraurbani con una plug-in vuol dire non saper guidare. E' come se guidassi una termica arrivando a cannone alle rotonde ed hai semafori, senza saper usare il freno motore ecc ecc.
 
Prova questo mese della Macan ICE contro la Macan Bev sul percorso Milano Napoli. La Ice batte la bev di 14 minuti (8 persi a causa di una colonnina capricciosa).
Il tester non sa far benzina rispetto ai forumer, ci mette 6 minuti a rifornimento rispetto ai 30 secondi medi qui dentro.
 
Il problema è che il mondo è vario e variegato, ma siccome di obbligo si parla, si sostituisce o si prova a farlo, una cosa che funziona con una che dovrebbe funzionare almeno uguale ma che invece ha i limiti che tutti conosciamo. L'esempio dello smartphone che sostituisce fisso e cellulare è perfetto mica lo hanno imposto? Funziona meglio manda in pensione il vecchio, tutto qui. Invece nell'auto motive il nuovo funziona peggio, ti pagano per prenderlo ma non lo prende nessuno lo stesso. Ci sarà un motivo o siamo tutti trogloditi tecnologici?

personalmente non credo che nessuno sia troglodita, e limito la mia analisi ad ora, tra 11 anni non so cosa accadrà a quali evoluzioni tecniche o legislative andremo incontro.
Per il secondo punto torno a quanto detto in precedenza, dipende i motivi per cui si passa alle EV , i fautori di questa tecnologia pensano che a fronte probabilmente di alcuni limiti di mobilità ci saranno ripercussioni positive su altri fattori , sociali economici e ambientali, i cellulari non sono nati per la stessa esigenza, sono stati una crescita tecnologica che non doveva risolvere problematiche
 
si, ma i diesel fino ad €5 consumavano ed inquinavano meno degli HSD...
:(
Sicuro sicuro? Sulle emissioni degli inquinanti non penso proprio, sui consumi ci ricordiamo che fino alle €5 c'è stato il dieselgate che truccava i cicli di omologazione, e quando sono state rimappate dalle case per rientrare nelle emissioni, certi consumi sono diventati impossibili.
 
Le ultime 3-4 volte che ho preso l'auto, ho regolarmente dimenticato di fare il pino ed oggi devo fare più di 200 km con tempi non proprio larghi ed il rifornimento è un obbligo perentorio, se avessi dimenticato di attaccare la spina (e vi garantisco che in questo periodo le probabilità sarebbero altissime) con una elettrica sarei un tantino nei casini.

E' un problema solo mio ? Forse è vero,a è un mio problema e, fino a quando potrò evitare di cambiare, mi tengo stretta la propulsione termica ...

Sicuramente non è un problema solo tuo.
Io stavo pensando soprattutto agli spostamenti per diletto che spesso vengono citati come quelli che andrebbero sacrificati maggiormente passando a una vettura che richiederebbe per forza delle soste non proprio brevi,anche programmando e senza dimenticanze.

Quello che intendevo è che oggi la persona che guida magari una segmento B a benzina un po' datata ha potenzialmente un'autonomia diciamo di 500 km ripristinabile nel giro di 2 minuti.
Ma se le sue possibilità economiche sono proporzionali all'auto che guida probabilmente prima di fare 500 km valuta bene se ne vale la pena o meno.
Perchè percorrere 500 km con una vettura a benzina che ben che vada in autostrada farà 15 con 1 litro costa più di 50 euro escluso il pedaggio e mangiare qualcosa fuori.
Poi c'è il fattore affidabilità,chi guida una vettura datata il timore di rimanere a piedi un po' ce l'ha.
Si aggiungono poi anche in certi casi problemi di salute che non permettono di fare viaggi lunghi senza stancarsi molto o magari avere nei giorni successivi dolori vari.
Queste persone col passaggio all'elettrico probabilmente ci rimetterebbero di meno rispetto a chi è abituato a fare viaggi lunghi spesso.
 
Secondo me, tutti i limiti delle BEV si riducono a uno, che peraltro non sempre si manifesta, ed è noto e incontrovertibile: la combo infernale autonomia ridotta - tempo di ricarica lungo (nota che non ho usato i soliti attributi, ma sono rimasto quanto più neutrale possibile). Tutto il resto (si incendiano, la zia di Montecatini, non trasmettono emozioni.....) è fuffa e solo fuffa, rimane solo la percezione del tutto soggettiva dell'accettabilità di tali limiti. Se avessi postato lo stesso racconto tra il serio e il criceto del mio "viaggio della speranza" di sabato scorso su vaielettrico, sapete quante me ne avrebbero dette?
Come sai leggo spesso vaielettrico.it perché lo trovo non solo "divertente" ma anche fonte di buoni articoli e chiavi di lettura interessanti e critiche, poi il giudizio su molti di quelli che scrivono (incluso uno dei due admin...) lo tengo per me. ;)

Concordo sui "limiti" sui quali da sempre abbiamo visione abbastanza sovrapposta, concordo anche che dire "solo auto elettrica" oppure "seconda auto -una delle auto- elettrica" è profondamente diverso (ce lo dimostra zeno7 stesso, ma anche eta*beta, in una certa misura).

Aggiungo solo che è pur vero che magari uno il limite lo sperimenta 3/4 volte l'anno, ma è pur vero che quelle rarissime occasioni possono diventare fonte di insoddisfazione profonda, io ho già amplissimamente condiviso i miei pensieri auto-critici verso i miei classici e ricorrenti spostamenti verso Romagna e Liguria, anche in periodi di "piena", qualora venissero fatti con una elettrica.

Basterebbe che solo in una manciata di occasioni dovessi fermarmi a caricare assieme ad altre decine di auto in una stazione autostradale, con le code che già ci sono anche solo per entrarci, e ho immaginato di doverlo fare (perché 350 km effettivi sono pochi ma non pochissimi, soprattutto nei ponti invernali).

Ecco, quello che ho immaginato con la famiglia a bordo non mi è piaciuto per nulla, fossi da solo potrei anche decidere che mi va bene.

E questo al di là di non poter ricaricare a casa (che è naturalmente il problema "principe" per quanto MI riguarda) perché sono certo che, negli anni, qualche soluzione si dovrà necessariamente trovare. ;)
 
Qualche limite? la migliore Tesla ha dei limiti quasi accettabili, le altre limiti insormontabili, infatti se non hanno chiuso stanno per chiudere bottega.
Visto che seguiti.
Per me e miei familiari, INVECE, hanno più vantaggi che svantaggi e ben pochi limiti
E tutti sormontabili.
Poi vedila come vuoi.
Io intanto mi tengo in tasca un paio di mila euro all'anno, ricarico comodamente a casa, ho prestazioni che molti si sognano e manutenzione praticamente inesistente.
Se per te ed altri il doversi fermare ogni 250 km. autostradali per ricaricare è un limite insormontabile, non lo è per tutti.
Poi se chiuderanno bottega si starà a vedere.
Mi sembra stia chiudendo bottega anche chi produce termiche... forse prima delle elettriche.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto