Però, oltre le battute, bisogna anche contestualizzare. Come abbastanza noto, e come direbbe qualcuno, io "non rappresento la normalità". Rubando la battuta al grande Miki Biasion, credo che "guidare è la cosa più bella che un uomo possa fare restando vestito". Io sono quello che prima del Covid si è fatto Padova-Barcellona su una Sandero del 2011 inventando una scusa per non andare in aereo. Sono quello che se a mezzogiorno mi dici senti, andiamo da Figlmüller a cena? ti rispondo prenota per le otto e mezza e salto in macchina. Però, sono anche quello che piuttosto di lavare i vetri di una finestra scarico un camion di sacchi di concime e se mi proponi una partita a Monopoli, ma anche a briscola, mi do malato.... quindi, nel racconto specifico della giornata, non ci è voluto molto a convincermi ad andare, nonostante la palese inutilità della cosa dato che mercatini uguali ce li avevo a tre quarti d'ora da casa, ma qualsiasi alternativa a casa per me sarebbe stata peggio. E nonostante la paturnioteca che sapevo in partenza mi sarei portato dietro...
però continuo a spezzare una lancia a tuo favore, pur essendo tra quelli diciamo meno negativamente critici verso le EV allo stesso tempo se mi devo fermare al discorso versatilità in un contesto come quello da te descritto ci vedo dei limiti, poi vero è che sono scenari di utilizzo limitati che fanno poca media, ma come detto da altri le esigenze le regolo su me stesso non sugli altri.
Poi certo, al 2035 vedremo, ora chi ha quel tipo di utilizzo probabilmente è meglio che continui ad andare su di una termica, tra 10 anni si vedrà