<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1408 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il punto, a mio avviso, non è condividere l'auto con il proprio collega, cosa che nella stragrande maggioranza dei casi non è possibile fare, quanto limitare - ove possibile - gli spostamenti inutili. Non dobbiamo chiuderci in casa davanti ad un monitor, ma modernizzare alcuni processi.
Un paio di esempi: ai tempi dell'università, per iscrivermi ad un esame dovevo prendere l'autobus e andare fisicamente in facoltà e scrivere il mio nome nel foglio di carta in dotazione alla signora che stava al gabbiotto. Ora le iscrizioni agli esami sono totalmente informatizzate. Lo si fa attraverso una semplice app.
Sempre a quei tempi, per fare un biglietto ferroviario (ero studente fuorisede) dovevo uscire da casa e andare in biglietteria, perdendo qualche ora del mio tempo. Oggi sarebbe impensabile.
Negli ultimissimi anni ho partecipato a diversi convegni da remoto, prima della pandemia sarebbe stato impossibile, la modalità da remoto non era prevista, oggi posso prendere parte ad eventi senza spostarmi fisicamente da una città all'altra
 
No, semplicemente facciamo in modo di accomodare i visitatori nel modo più efficiente possibile, ovvero con grandi, comodi ed economici garage/parcheggi scambiatori alle periferie e collegamenti frequenti con il centro. Non aiuta molto avere un garage che ci vuole un'ora per arrivarci e costa un rene per lasciarci la macchina due ore....

E che ci lasci le fiancate anche se sei un driver professionista di "bisonti" della strada

O ancora gli incubi a ripensare ad alcuni parcheggi in alcuni interrati in grandi città...
 

L'ultima volta un annetto fa, accompagnando mio figlio ad un concorso musicale, ho avuto la "felicissima" idea di prenotare un parcheggio vicino l'università Valdese dove si teneva l'evento.

Sono arrivato, con gli occhiali da sole sono abbastanza miope ed il cambio richiede un po di tempo), e mi sono trovato su delle rampe in pendenza e con raggi di curvatura un tantino stretti, e poco più larghe della macchina ... mi sono ripromesso da allora di parcheggiare fuori dai grossi centri e di spostarmi con i mezzi pubblici, fossero anche delle diligenze
 
L'ultima volta un annetto fa, accompagnando mio figlio ad un concorso musicale, ho avuto la "felicissima" idea di prenotare un parcheggio vicino l'università Valdese dove si teneva l'evento.

Sono arrivato, con gli occhiali da sole sono abbastanza miope ed il cambio richiede un po di tempo), e mi sono trovato su delle rampe in pendenza e con raggi di curvatura un tantino stretti, e poco più larghe della macchina ... mi sono ripromesso da allora di parcheggiare fuori dai grossi centri e di spostarmi con i mezzi pubblici, fossero anche delle diligenze
Quindi Roma? Un delirio.
 
L'ultima volta un annetto fa, accompagnando mio figlio ad un concorso musicale, ho avuto la "felicissima" idea di prenotare un parcheggio vicino l'università Valdese dove si teneva l'evento.

Sono arrivato, con gli occhiali da sole sono abbastanza miope ed il cambio richiede un po di tempo), e mi sono trovato su delle rampe in pendenza e con raggi di curvatura un tantino stretti, e poco più larghe della macchina ... mi sono ripromesso da allora di parcheggiare fuori dai grossi centri e di spostarmi con i mezzi pubblici, fossero anche delle diligenze
Confermo, come se tutti i romani girassero con una 600. Ma non l'attuale, quella del 1955
 
Capita anche nei box ondominiali, quello dei miei genitori al pelo conteneva la vecchia Thema (459cm se non ricordo male), idem la corsia di manovra, con la legacy non riesco ad invertire il senso di marcia, devo farlo sfruttando la base della rampa (oltretutto ripida anche per angoli di attacco non sportivi,
 
Senza arrivare a edifici molto vecchi il mio condominio è della fine degli anni 90 primi anni 2000 ma hanno fatto i garage stretti per ricavarne qualcuno in più e non tutte le auto ci entrano facilmente.
Un ex vivino che aveva una Jeep passava al centimetro dalla saracinesca e anche una volta dentro per scendere faceva molta fatica.
Ma anche con una vettura normale lo spazio è comunque risicato.
 
il parcheggio del condominio dove ho l'ufficio, anni 90, ha i box che richiedono contorsioni automobilistiche per entrarci (il nostro e' usato come archivio/magazzino) e fisiche per scendere dall'auto.
e la mia auto, gratta sotto sulla rampa di uscita

anche qui, visione del futuro nulla, eppure, era chiaro che, le auto, erano sempre piu' grandi, gia' negli anni 90.
ma evidentemente, chi costruisce, se ne frega, meglio un box in piu' da vendere
 
il parcheggio del condominio dove ho l'ufficio, anni 90, ha i box che richiedono contorsioni automobilistiche per entrarci (il nostro e' usato come archivio/magazzino) e fisiche per scendere dall'auto.
e la mia auto, gratta sotto sulla rampa di uscita

anche qui, visione del futuro nulla, eppure, era chiaro che, le auto, erano sempre piu' grandi, gia' negli anni 90.
ma evidentemente, chi costruisce, se ne frega, meglio un box in piu' da vendere
Il Box di mia moglie anni duemiladieci invece è stato costruito con criterio esattamente opposto "sennò non li vendo" infatti è il paradiso per i suvvisti....
 
nel 2010, le auto erano gia' piu' grandi.
se usavi le misure delle auto del 1990, ovviamente non li vendevi.
nel 1990, le auto ci entravano senza problemi, infatti i box erano stati venduti tutti.
e' che ci voleva un po' di "visione", e prevedere che, le auto, si sarebbero gonfiate.
ovviamente, col senno di poi, e' facile dirlo.

magari, tra 30 anni, nel box ci terremo la bicicletta, e ci chiederemo perche' son cosi' grandi :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto