<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1405 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non necessariamente. ridurre il parco per le famiglie o le flotte che ne hanno più di 1 o 2
Cambia zero. Nessuno guida più di un'auto per volta, le unità ferme in garage non contano nulla. La differenza sta solo in quante "teste" hanno l'esigenza di muoversi contemporaneamente, se uno dei membri della famiglia dovrà rinunciare all'auto personale qualcuno dovra parimenti rinunciare a tutta o parte della sua libertà di movimento.
 
Vero.
Ci sono famiglie,tipo dei miei vicini,che hanno quattro auto e due furgoni.
E se hai lo spazio per ricoverarli tutti amen.
Se monopolizzi mezza strada diventa un problema.
In ogni caso anche avere una sola auto significa fare delle rinunce nelle nelle situazioni in cui ne servirebbero due.
Non posso metterci la mano sul fuoco, come disse Muzio Scevola, ma sono abbastanza convinto che chi possiede più auto che patenti ha anche lo spazio per ricoverarle. Diversamente, è un cugino di Tafazzi.
 
Oppure diciamo che chi sta in albergo fa qualcosa per pagarlo, chi sta in galera ha fatto qualcosa per farsela pagare. Ma sono certo che il senso della metafora ti sia ben chiaro.
Fuor di metafora, non tutto quello che il singolo (meipsum in primis) ritiene legito, ancorchè legittimo, è opportuno per la comunità. Ora, dato che non viviamo negli spazi sonfinati dell'outbak australiano, o delle land dei paesi nordeuropei o nordamericani, ma in città in ui le auto si muovono con fatica, con medie analoghe alle vecchie carrozze a cavalli da tiro, e che le strade e le piazze sono dei cluster di mezzi parcheggiati, è opportuno ridurre il cario su strada e in strada. Rientrando in metafora, avere la chiave (in questo caso su accesso condominiale o comunque condiviso) non implica farne un suo arbitrario. Spero di essermi capito chiaro.
 
La domenica lui vorrebbe andare a vedere la partita in trasferta,lei andare a una mostra o a trovare i genitori.
Uno dei due dovrà rinunciare.
Compromessi, come tutte le esigenze condivise, vacanze, visite ai parenti, ospitate, etc. La vita famigliare ne è pregna, la famiglia non è un albergo (ove, peraltro, comunque vigono regole da rispettare).
 
Cambia zero. Nessuno guida più di un'auto per volta, le unità ferme in garage non contano nulla. La differenza sta solo in quante "teste" hanno l'esigenza di muoversi contemporaneamente, se uno dei membri della famiglia dovrà rinunciare all'auto personale qualcuno dovra parimenti rinunciare a tutta o parte della sua libertà di movimento.
Esistono compromessi e condivisioni, basta non essere dei bambini viziati a fare capricci.
 
Non posso metterci la mano sul fuoco, come disse Muzio Scevola, ma sono abbastanza convinto che chi possiede più auto che patenti ha anche lo spazio per ricoverarle. Diversamente, è un cugino di Tafazzi.
Potrebbe accadere come con le seconde case, in cui quella di non residenza, possa essere tassata molto più della prima.
 
Non posso metterci la mano sul fuoco, come disse Muzio Scevola, ma sono abbastanza convinto che chi possiede più auto che patenti ha anche lo spazio per ricoverarle. Diversamente, è un cugino di Tafazzi.

O è un prepotente che sceglie di andare a vivere in una strada tranquilla dove il posto non manca e ne occupa la metà rendendo impossible per tutti gli altri lasciare la macchina fuori anche solo per 10 minuti.
I furgonari qui fanno così.
Pochi giorni fa ne avevamo addirittura uno parcheggiato sul giardino esterno del condominio.
 
Negli anni sessanta e settanta era uso di molti tenere la vecchia auto in cortile con galline e altro....poi imposero la tassa e via di rottamazione....
Anche novanta, ne ho contezza personale. Ebbene adesso i relitti vengono abbandonati non marcianti in aree pubbliche senza targhe o con targhe straniere (saranno vere?).
 
O è un prepotente che sceglie di andare a vivere in una strada tranquilla dove il posto non manca e ne occupa la metà rendendo impossible per tutti gli altri lasciare la macchina fuori anche solo per 10 minuti.
I furgonari qui fanno così.
Pochi giorni fa ne avevamo addirittura uno parcheggiato sul giardino esterno del condominio.
Se è solo per questo un autista di pullman da turismo spesso parcheggia nella piazza antistante il mio condominio, occupando il posto di 10 auto o giù di lì...
 
Esistono compromessi e condivisioni, basta non essere dei bambini viziati a fare capricci.

Però è facile dirlo avendo tre auto in casa di cui una probabilmente rimane sempre ferma a disposizione.

Oggi purtroppo avere due auto per tante famiglie non è un capriccio.
Se entrambi i genitori lavorano in zone diverse e con orari diversi e i figli oltre alla scuola svolgono altre attività un'auto sola non permette di stare dietro a tutto.
Poiché nelle grandi città,ma anche in quelle medie,le auto siano troppe è vero ma non si può negare che tagliare anche solo parzialmente il loro numero significa maggiori difficoltà organizzative,maggiori compromessi,maggiori problemi.
 
Se è solo per questo un autista di pullman da turismo spesso parcheggia nella piazza antistante il mio condominio, occupando il posto di 10 auto o giù di lì...

Nella mia strada abbiamo fisse almeno 4 auto che non vengono mai usate.
2 o 3 furgoni.
E occasionalmente il mega camper di un vicino che prima e dopo un viaggio lo tiene almeno 24 ore per i preparativi.
A me non crea danno perché io preferisco parcheggiare sempre in garage.
Ma è capitato tante volte che fossero in difficoltà i mezzi della raccolta rifiuti o le ambulanze.
Certi eccessi andrebbero sicuramente regolamentati meglio,su questo non ci piove.
 
Però è facile dirlo avendo tre auto in casa di cui una probabilmente rimane sempre ferma a disposizione.
Adesso, ma ho vissuto decenni con 3 patenti e 1 sola auto, massimo 2, io stesso, vissuto fuori casa già da giovane, ho passato lustri senza alcuna auto a disposizione. In quei casi o rinunciavo, cosa ostruttiva, o condividevo, cosa bella ed istruttiva.
 
Esistono compromessi e condivisioni, basta non essere dei bambini viziati a fare capricci.
Probabilmente ti è sfuggito che nel post che hai quotato ho scritto "esigenze" di movimento, non parlavo di apericene o shopping.... Esempio ultrapratico e personale, che muove dalla premessa che da casa mia qualsiasi spostamento richiede un mezzo semovente privato, essendo la copertura TPL pressochè inutilizzabile: ieri mattina, figlia deve recarsi all'uni, moglie all'ospedale, agricolo fuori sede per convegno. Nessuno dei tre poteva rinunciare o contare su mezzi alternativi. Se nel box non ci fosse stata la vecchietta, uno dei tre avrebbe avuto grossi problemi, che non significa saltare lo spritz o il blec fraidei per comprare l'ennesimo strafanto inutile. Non sempre ci si muove per capriccio, anzi direi che quello è proprio l'ultimo dei problemi.
IMHO.
 
Adesso, ma ho vissuto decenni con 3 patenti e 1 sola auto, massimo 2, io stesso, vissuto fuori casa già da giovane, ho passato lustri senza alcuna auto a disposizione. In quei casi o rinunciavo, cosa ostruttiva, o condividevo, cosa bella ed istruttiva.

Che è esattamente quello che ho scritto ed è la situazione che vivo io in questo periodo.
Senza auto o si rinuncia o si condivide,si fa si necessità virtù.
Ma si sta meglio con almeno un'auto sempre a disposizione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto