<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanti KM di vita ha il 1.2 benzina ? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quanti KM di vita ha il 1.2 benzina ?

Be come ho detto essendo del 2003 ed avendo quei km volevo valutare se valesse la pena sostituire gli pneumatici ad esempio...non vorrei cambiarli per poi usarli per poco e niente
 
Be come ho detto essendo del 2003 ed avendo quei km volevo valutare se valesse la pena sostituire gli pneumatici ad esempio...non vorrei cambiarli per poi usarli per poco e niente
 
Come auto aziendale abbiamo avuto, tre anni fa, una Punto 55 prima serie (mi sembra che era del 1996 o 1997) che aveva percorso oltre 280.000 chilometri e, di motore, ancora andava bene e non mangiava nemmeno olio. Gran parte del resto (ammortizzatori, interni ecc...) invece era proprio finito. Questa macchina fu una piccola soddisfazione: la comprai come muletto da dare in mano ai dipendenti, che usano le auto purtroppo senza riguardi, per le commissione quotidiane pagandola 200 euro. È durata tre anni, praticamente senza farci niente ad eccezione di un tagliando e quattro gomme nuove, prima di mandarla in demolizione
 
Quindi una 500 1.2 69 cv con 170.000 km "messa bene" vale la pena prenderla (come seconda auto di famiglia)? La quotazione su siti specializzati è sui 6.000, il chilometraggio può incidere molto sull'eventuale prezzo o è difficile spuntare uno sconto "consistente" per questo motivo ?
:emoji_wave:
 
non so se ho risposto, ad oggi sto a 260mila, il Fire non è eterno ma quasi, come ogni motore bisogna stare attenti alla manutenzione ma ha il pregio che i ricambi costano uno sputo e i meccanici tutti i meccanici sanno metterci le mani, sono 4 pezzi di lego per intenderci. Poi tutto il resto casca a pezzi, specie se è una Fiat, conta più l'età della macchina che il chilometraggio, una macchina del 2018 con 300mila km è meglio di una del 2008 con 60mila km.....almeno per le Fiat la logica da seguire è questa.
 
1.2 8v 60cv su Lancia Y del 2001, 98500km e testata fatta 5000km fa,pare sia un difetto congenito risolto dal 2003 circa. Comunque guida sportiveggiante e motore visto smontato era pulitissimo! Anche il meccanico è rimasto stupito,eppure non sono costante nella manutenzione! Oltre alla testata ho cambiato il radiatore e revisionato la scatola sterzo che perdeva olio (sempre a detta del mio meccanico è un problema comune a chi usa tanto l'auto in città),poi manutenzione ordinaria,dischi freni e ammortizzatori....e un paio di volte dal carrozziere. mmmmm direi che la mia elefantinoblu è una macchina molto vissuta! :D
oh mamma! nel 2010 la reputavo già vissuta e ancora ce l'ho :D :D :D
 
conta più l'età della macchina che il chilometraggio, una macchina del 2018 con 300mila km è meglio di una del 2008 con 60mila km.....almeno per le Fiat la logica da seguire è questa.
conta tutto assieme, ne troppo kmtrata nè troppo vecchia...e la logica per le fiat è a modo tuo, per me non sono assolutamente peggiori di molte altre!!
 
conta tutto assieme, ne troppo kmtrata nè troppo vecchia...e la logica per le fiat è a modo tuo, per me non sono assolutamente peggiori di molte altre!!
Appunto, e visto il titolo del topic, che significa "troppo" chilometrata, visto anche che alcuni utenti riportano l'esperienza di auto ancora in ottima efficienza in mano a proprietari non esattamente maniaci della manutenzione? Troppo vecchia per me significa che non sono presenti le dotazioni minime di un modello attuale (sicurezza basilare, comfort, intrattenimento, ecc.).
 
la mia esperienza si ferma al 2001 quindi non so se le Fiat più recenti sono fatte meglio, ma fino a quella data c'era un motore quasi eterno circondato da tutto il resto mediocre, specie per quel che riguarda impianto elettrico e ciclistica. In famiglia abbiamo Opel e Ford, tutte hanno i loro problemi ma in linea di massima sono più robuste, magari non hanno mai cambiato gli interruttori degli alzacristalli (io ho perso il conto) ma hanno avuto altri guai più pesanti a livello meccanico, magari hanno delle guarnizioni migliori (quando piove ho il laghetto) ma con quelle ci sono rimasto a piedi, con la Fiat mai! Capisco tutti quelli che diversi anni fa compravano la Corsa o la Swift col 1.3 MultiJet, avevano il massimo! Un motore indistruttibile su una carrozzeria di miglior qualità
 
Ciao tutti!
Ho una Fiat Punto II 2003, 16V, 1.2 benzina, cambio manuale 267000 km!
Senza cambiare la guarnizione testata, allora mi chiedo si lo devo fare oppure mi conviene cambiare il motore? Per ora l'olio non perde et va molto bene.
L'ho presa nuova et mi piace sempre di piu. Pero' , ho paura che non ci sono piu i pezzi.

Sono reparate:
generatore (cambiate le spazzole in carbone),
cambio ( selettore )
Sono cambiate:
marmitta
pompa acqua
radiotore
servosterzo elettrico
ammortizzatori posteriori
bobina accensione candele cavi piu volte
Per il resto : sono maniaco della manutenzione et tutto é stato fatto nei tempi guisti.
 
Ciao a tutti, come da titolo ho una punto seconda serie del 2003, 1.2 8 valvole a benzina. Nel 2007 a 65.000Km ho fatto l'impianto GPL, adesso ha 136.000 km, secondo voi potrebbe arrivare a 200.00 km?
La mia vecchia ford fiesta del 91 arrivo fino a 170.000 km (sempre benzina ma 1100), l'impianto a gas messo sulla mia punto ne allunga o accorcia la vita?
Grazie per le vostre risposte ed esperienze...
La vita di un modello gliela dai tu con la manutenzione ed un buon meccanico. La Punto 1,2 Fire "soffre" di termostato che si rompe aperto e se non va in temperatura in inverno o ha dei bruschi sbalzi di temperatura crepa la guarnizione della testa, che si rifà ovviamente ma ovvio che se la cosa non è "controllata" acqua và nell'olio, soffrono bronzine e ciao pepo....

Diciamo che manutentata una Punto 1,2 come la mia poteva tranqillamente passare i 250k che è la cifra indicata dai costruttori.
 
Back
Alto