<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 239 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Su un video fatto dall' ingegnere Massai spiega che Alfa Romeo (con tonale) è stata la prima casa automobilistica dopo Porsche a mettere il turbo a geometria variabile su un benzina (bella chicca per Alfa Romeo)poi a catena si son susseguite le altre case automobilistiche..., però l' Alfa Romeo è Alfa Romeo...,poi un' altro ingegnere che si chiama ingegner Bagnasco (progettista di Giulia Quadrifoglio e Alfa 4/C) ha modificato sospensioni,freni,sterzo e volante sulla tonale...,questi sono dati di fatto non credo possano essere smentiti da nessuno visto che son stati questi INGEGNERI a diffonderli buona giornata a tutti
 
Io intendevo dire come ha detto bene pilota 54 che la tonale non ha nulla di Peugeot,e che se anche come sento sempre dire con insistenza che ' non è un' Alfa ' io dico questo...' Ok non sarà più una vera Alfa Romeo (anche se in quel motore qualcosa di Alfa c'è ancora, modifiche alle sospensioni,ai freni,alla centralina, all' assetto,ecc,ecc.su al volante spiegano meglio queste modifiche sulla turbina a geometria variabile e sulle modifiche alla centralina sulla 160 cv),ma è una bella auto lo stesso, è una FCA cioè un' auto italiana ed io la apprezzo molto ' stop. Questo era il mio discorso sostanzialmente.Aggiungo appunto che ho detto che in tonale non c' è nulla di Peugeot(è stata progettata in Italia e costruita in Italia da ingegneri italiani FCA) contrariamente alla junior invece di fatto è una' Peugeot -Alfa'.Quindi come ha detto in modo corretto pilota 54 in tonale non c' è nulla di Peugeot (Fiat-Alfa), Questo intendevo dire.e della tecnologia francese a me non piace,son troppo legato e fedele ai nostri marchi italiani e credo che se appunto non cambia il sistema di Stellantis nel costruire le auto italiane (lasciare aperta la nostra tecnologia sulle nostre auto)io non credo di acquistare nessuna auto di marca italiana da Stellantis.
Sulle odiose lamentazioni sulle vere Alfa, lo sai come la penso: se ha un biscione sul cofano è un'Alfa. Dopodiché, ognuno deve vedere se gli piace e se, SECONDO IL PROPRIO PARERE PERSONALE, l'auto è all'altezza delle PROPRIE aspettative.
La Tonale ti piace/non ti piace? È una tua scelta, ma sempre Alfa è.

La Tonale non ha nulla di Peugeot? Embeh? Per caso questo ne fa automaticamente un'auto migliore? Ma anche no. Io, per esempio, se dovessi per forza scegliere fra una Tonale e una 3008, probabilmente andrei per la seconda. La Tonale mi piace ma ha alcune caratteristiche che, per me, sono un no go, a cominciare dal motore (ho avuto una XC40 e ti assicuro che il suo 1.5 tre cilindri è più godibile). Non è una questione di essere fatta in Italia o in Francia, non soddisfa i MIEI requisiti.
Lo stesso vale per la Junior: esteticamente mi piace (il che ha dell'incredibile) ma, sempre se costretto a comprare, a lei preferirei la Duster o la EX30 o, meglio ancora, la R5 nel caso elettrico
 
Io ripeto ancora se non mi son spiegato al di là del fatto che sia Alfa-Fiat o altro il 1.5 da 160 cv ha delle specifiche Alfa Romeo già elencate sopra e basta.Poi aggiungo che indipendentemente dal suo marchio il motore è una bomba per quello che posso dire io ma lo dice pure il mio meccanico,i miei amici,mio fratello che lui ha la Giulia da 190 cv...se invece qualcuno la pensa diversamente per motivi suoi personali è un problema suo..., l' auto è una bella auto (tutta italiana FCA)non cambio certo idea sentendo opinioni contrastanti appunto, quando ci salgo sù e sento il suo rombo e come spinge io sono felicissimo (bando alle ciance,ciancio alle bande come si dice dalle mie parti...)
 
Ultima modifica:
La turbina a geometria variabile, in un ciclo miller, è una scelta adottata già da alcuni anni dal gruppo Volkswagen (1.5 tsi 130 cv), più o meno dal restyling della Golf 7
 
Su un video fatto dall' ingegnere Massai spiega che Alfa Romeo (con tonale) è stata la prima casa automobilistica dopo Porsche a mettere il turbo a geometria variabile su un benzina (bella chicca per Alfa Romeo)poi a catena si son susseguite le altre case automobilistiche..., però l' Alfa Romeo è Alfa Romeo...,poi un' altro ingegnere che si chiama ingegner Bagnasco (progettista di Giulia Quadrifoglio e Alfa 4/C) ha modificato sospensioni,freni,sterzo e volante sulla tonale...,questi sono dati di fatto non credo possano essere smentiti da nessuno visto che son stati questi INGEGNERI a diffonderli buona giornata a tutti
Ognuno dovrebbe acquistare sempre il prodotto che piu' lo soddisfa, ma il problema e' un altro, qui si discute di Alfa Junior e dalla sua motorizzazione ibrida che proprio nell'ibridizzazione ha moooolto di FCA....lecito dire che non si sceglierebbe mai un prodotto francese per convinzioni personali ma non e' corretto affermare a priori che il propulsore non vale niente.....
Sia chiaro, io non mi devo convincere di nulla (come hai scritto in precedenza) cerco solo di essere obiettivo analizzando le notizie che ho sul prodotto.
Figuriamoci, guido una Renegade 4xe 190 cv, che e' considerata da tutti una "sola" a quattro ruote.....ma ne sono pienamente soddisfatto.....ma sicuramente tra un anno le papabili sostitute saranno proprio Junior o Avenger con questa motorizzazione.
 
È la migliore Alfa Romeo che abbia mai avuto come motore in primis,e la geometria variabile è un vanto Alfa Romeo come si sente nei vari video (pure l' ingegnere Lisbona capo-progettista di questo motore) lo dice...,e pure centralina motore è stata modificata (andare su 'al volante' e si trova ),poi gli altri avranno provato a farlo certo ma la prima è stata l' Alfa Romeo,e io sinceramente mi fido più di questo motore che del Volkswagen o Peugeot poi chiaro ognuno ha la sua rispettabile opinione
 
È la migliore Alfa Romeo che abbia mai avuto come motore in primis,e la geometria variabile è un vanto Alfa Romeo come si sente nei vari video (pure l' ingegnere Lisbona capo-progettista di questo motore) lo dice...,e pure centralina motore è stata modificata (andare su 'al volante' e si trova ),poi gli altri avranno provato a farlo certo ma la prima è stata l' Alfa Romeo,e io sinceramente mi fido più di questo motore che del Volkswagen o Peugeot poi chiaro ognuno ha la sua rispettabile opinione
Come detto prima, per amor di verità, va precisato che la Golf 7 ha adottato un motore a ciclo Miller con turbina a geometria variabile più o meno dal 2017 in poi, parliamo del motore 1.5 tsi 130 cv adottato tuttora da vari modelli del gruppo tedesco, quindi alcuni anni prima di Tonale. Senza nulla togliere a quest'ultima e al suo motore
 
Come detto prima, per amor di verità, va precisato che la Golf 7 ha adottato un motore a ciclo Miller con turbina a geometria variabile più o meno dal 2017 in poi, parliamo del motore 1.5 tsi 130 cv adottato tuttora da vari modelli del gruppo tedesco, quindi alcuni anni prima di Tonale. Senza nulla togliere a quest'ultima e al suo motore
Bah io sto a quello che han detto i nostri ingegneri (Lisbona,Massai, Bagnasco,ecc.)
 
Certo, ma lo sappiamo benissimo che è un capitolo chiuso.

Vedo che sta andando come scrissi quando fu annunciata la nascita Stellantis: allora erano tutte Alfiat, mica erano vere Alfa. Oggi già siamo alle lacrime per quelle che all'improvviso sono diventate più che vere Alfa.

Altro P.S. tralasciando gli importanti risvolti occupazionali, non vedo perché un motore italiano debba per forza essere migliore di uno non italiano: questione di razza? Sui prossimi motori Stellatis lavoreranno un sacco di italiani, quindi lato ingegneristico dovremmo essere coperti. Lato non ingegneristico, ovvero le cose che contano, le decisioni, è tutto a Parigi
Questo è un discorso vecchio di trentatrè anni ossia da quando nacque la 155 che poi si rivelò anche una buona auto come motori e qualità generali....
 
Bah io sto a quello che han detto i nostri ingegneri (Lisbona,Massai, Bagnasco,ecc.)
E hanno detto una cazzata, il 1.5TSI a geometria variabile è stato introdotto a fine 2016.
Ma non è questo il punto: uno può fare l'elenco di caratteristiche tecniche, delle quali tipicamente non conosce il significato, ma questo nulla dice su "quanto è buono" un motore o un progetto. Un motore turbo a geometria variabile non viene per forza meglio di uno a geometria fissa.
E un motore progettato e fabbricato in Italia non è per legge divina meglio di uno progettato e fabbricato in Francia
 
Questo è un discorso vecchio di trentatrè anni ossia da quando nacque la 155 che poi si rivelò anche una buona auto come motori e qualità generali....
Giusto perfettamente d'accordo, stiamo parlando di quasi mezzo secolo fa è pazzesco non capisco dove si stia andando a parare..., comunque il 160 cv resta pur sempre 'una chicca Alfa Romeo ' ,e teniamocela...
 
Ultima modifica:
Restando in argomento mi chiedo chi ha usato per primo la geometria variabile su un turbo 3 cilindri di 1.200 cc.


Comunque la prima vettura ad adottare il turbo “a geometria variabile” (progetto Porsche-BorgWarner, produzione BorgWarner) è stata la Porsche 911 turbo 3.6 nel 2006, così mettiamo tutti d’accordo. Fonte autotecnica.it. Questo nei motori a benzina, perché nei motori diesel era stata introdotta già nel 1997. Stessa fonte.

La geometria variabile dei turbobenzina è diventata necessaria a seguito dell’avvento dei motori a ciclo Miller e Atkinson su vetture ibride.

Da Autotecnica:
“I motori benzina dotati di ciclo Atkinson/Miller richiedono prestazioni più elevate anche ai turbocompressori, che devono sopperire con il loro intervento alla perdita di carica che avviene in fase di compressione e, al tempo stesso, sfruttare una minore entalpia (*) dei gas che fuoriescono dalla camera di combustione.

I turbocompressori a geometria variabile garantiscono una migliore efficienza, se comparati alla tecnologia più classica con valvola Wastegate, recuperando così lo svantaggio teorico che deriva dall’adozione del ciclo Atkinson/Miller.”

(*) L'entalpia può essere espressa in joule (nel Sistema internazionale) oppure in calorie, ed esprime la quantità di energia interna che un sistema termodinamico può scambiare con l'ambiente (Wikipedia).
 
Ultima modifica:
Back
Alto