<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IL FUTURO ? probabile l'auto ad Idrogeno ..... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

IL FUTURO ? probabile l'auto ad Idrogeno .....

Un pò diversa dalla plugin classica, qua sono i due motori combinati a dare trazione e a batteria scarica (ma non sotto una certa soglia) interviene di più il termico. Il risultato è consumi addirittura migliori, mediamente, di una full hybrid anche a batteria scarica.
Le Toy HSD Plugin già fanno ciò, come tutti gli HSD sono seriali e paralleli, in più, come la prius plugin, pure ricaricabili. Manca la trazione integrale.
 
La questione del range extender è purtroppo legislativamente "penalizzante" in quanto anche un piccolissomo motogeneratore due tempi 35cc per assurdo, farebbe qiparare l'auto elettrica ad una full hybrid.
Un auto che usa la benzina come fonte di energia (per creare corrente ché alimenta i motori elettrici) mi sembra un auto a benzina, se poi deve portarsi anche delle batterie che puoi ricaricare in modo diverso mi sembra effettivamente una ibrida.
Che poi abbia la batteria molto piccola, o il tecnico molto piccolo, sempre ibrida resta.

Se poi il tuoi ragionamento è del tipo, ma tanto ci metto solo un termico da 35cc con 5 litri di benzina (più marmitta, catalizzatore e tutto quello che serve per omologarlo), quindi va praticamente in elettrico, ci possiamo pure ragionare, ma forse tanto meglio lasciar perdere un motore ridicolo per vetture che superano ampiamente la tonnellata e montare direttamente una batteria un po' più grande.
 
Un auto che usa la benzina come fonte di energia (per creare corrente ché alimenta i motori elettrici) mi sembra un auto a benzina, se poi deve portarsi anche delle batterie che puoi ricaricare in modo diverso mi sembra effettivamente una ibrida.
Che poi abbia la batteria molto piccola, o il tecnico molto piccolo, sempre ibrida resta.

Se poi il tuoi ragionamento è del tipo, ma tanto ci metto solo un termico da 35cc con 5 litri di benzina (più marmitta, catalizzatore e tutto quello che serve per omologarlo), quindi va praticamente in elettrico, ci possiamo pure ragionare, ma forse tanto meglio lasciar perdere un motore ridicolo per vetture che superano ampiamente la tonnellata e montare direttamente una batteria un po' più grande.

IMHO, la differenza tra una EREV e una ibrida plugin è piuttosto sottile.
Se (non so se è così) il fisco le tratta in modo simile, mi pare abbastanza corretto.
 
Dovrebbero legiferare su queste differenze anche perchè dopo il fatidico 2035 sarebbe vietata la vendita anche degli EREV che invece potrebbero essere utili per non rimanere a piedi nel caso in cui la batteria si scaricasse completamente e in certe circostanze potrebbe accadere visto che capita già con gli attuali termici. Quindi un piccolo motore che ricarica la batteria ma non permette all'auto di muoversi sarebbe l'ideale per vincere l'ansia da ricarica.
 
Dovrebbero legiferare su queste differenze anche perchè dopo il fatidico 2035 sarebbe vietata la vendita anche degli EREV che invece potrebbero essere utili per non rimanere a piedi nel caso in cui la batteria si scaricasse completamente e in certe circostanze potrebbe accadere visto che capita già con gli attuali termici.
Quindi, siccome "capita già con gli attuali termici", dovremmo creare delle termiche con un range extender elettrico?
Perché se vale in un verso, vale anche nell'altro.

Poi se ci sono persone che vanno in riserva e non riescono a trovare un distributore nel raggio di 50km, non so se il problema è nell'autonomia delle auto.
 
potrebbero essere utili per non rimanere a piedi nel caso in cui la batteria si scaricasse completamente e in certe circostanze potrebbe accadere visto che capita già con gli attuali termici. Quindi un piccolo motore che ricarica la batteria ma non permette all'auto di muoversi sarebbe l'ideale per vincere l'ansia da ricarica.
Uno dei motivi che ho citato anch'io

Un alternativa il nuovo Seal u un full Hybrid ricaricabile
I mezzi con range extender sono di fatto degli ibridi, il sistema si chiama ibrido in serie (più il plug-in per la batteria che hanno in molti ma non tutti) ed è un sistema già conosciuto e ampiamente utilizzato nelle locomotive diesel-elettriche fin dagli anni '20.

Secondo me è il sistema più adatto per accompagnarci gradualmente nella transizione al full-electric finché non saranno risolti i principali problemi legati a quest'ultimo.
 
Ultima modifica:
Quindi, siccome "capita già con gli attuali termici", dovremmo creare delle termiche con un range extender elettrico?
Perché se vale in un verso, vale anche nell'altro.

Poi se ci sono persone che vanno in riserva e non riescono a trovare un distributore nel raggio di 50km, non so se il problema è nell'autonomia delle auto.
Certo che il problema non è nell'auto, ma se ti capita di rimanere a piedi con l'auto termica basta trovare qualche gentile passante che ti da un passaggio fino al distributore più vicino (quindi non vale il contrario), con l'elettrica invece chiami il carroattrezzi.
 
IMHO, la differenza tra una EREV e una ibrida plugin è piuttosto sottile.
Se posso aggiungere, per come la vedo io, le "mild hybrid" sono auto a benzina in tutto e per tutto, poiché non c'è nessuna altra forma di alimentazione.
Poi hanno un sistema raffinato per risparmiare la benzina, però siamo sempre lì.
In fondo, le auto turbo non sono mica ibride benzina/aria compressa.
 
I mezzi con range extender sono di fatto degli ibridi, il sistema si chiama ibrido in parallelo (più il plug-in per la batteria che hanno in molti ma non tutti) ed è un sistema già conosciuto e ampiamente utilizzato nelle locomotive diesel-elettriche fin dagli anni '20.
Si chiama ibrido serie, non parallelo.
 
Back
Alto