<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I quadricicli più venduti in Italia nel 2024 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

I quadricicli più venduti in Italia nel 2024

Per gli spostamenti urbani è molto raro che attacchi il clima, solitamente tiro giù tutti i finestrini.
Uhm.... spostamenti urbani può anche significare mezz'ora e più, ed in piena estate, col caldo feroce di questi anni, altroché se serve il condizionatore.
E' vero che specialmente chi ha la mia età ne ha fatto a meno per una vita (io ho avuto la prima auto condizionata a 40 anni) ma è una di quelle cose, forse la prima tra tutte, cui una volta abituati non si rinuncia facilmente, e poi una volta il caldo era meno opprimente di adesso. E quando un'auto è un forno sotto il sole, hai voglia a tirar giù i finestrini, facendo entrare aria che è cmq a 40°..... tra tutti i limiti di queste semi-automobili, questo mi pare il peggiore.
 
Uhm.... spostamenti urbani può anche significare mezz'ora e più, ed in piena estate, col caldo feroce di questi anni, altroché se serve il condizionatore.
E' vero che specialmente chi ha la mia età ne ha fatto a meno per una vita (io ho avuto la prima auto condizionata a 40 anni) ma è una di quelle cose, forse la prima tra tutte, cui una volta abituati non si rinuncia facilmente, e poi una volta il caldo era meno opprimente di adesso. E quando un'auto è un forno sotto il sole, hai voglia a tirar giù i finestrini, facendo entrare aria che è cmq a 40°..... tra tutti i limiti di queste semi-automobili, questo mi pare il peggiore.
Quoto ogni bit.
 
Uhm.... spostamenti urbani può anche significare mezz'ora e più, ed in piena estate, col caldo feroce di questi anni, altroché se serve il condizionatore.
E' vero che specialmente chi ha la mia età ne ha fatto a meno per una vita (io ho avuto la prima auto condizionata a 40 anni) ma è una di quelle cose, forse la prima tra tutte, cui una volta abituati non si rinuncia facilmente, e poi una volta il caldo era meno opprimente di adesso. E quando un'auto è un forno sotto il sole, hai voglia a tirar giù i finestrini, facendo entrare aria che è cmq a 40°..... tra tutti i limiti di queste semi-automobili, questo mi pare il peggiore.
c'è anche da dire che oggi le estati sono più calde del passato, sia come temperature medie che come persistenza, tuttavia non credo che qualche breve spostamento senza aria condizionata ammazzi nessuno.
Diversamente non usciremmo proprio di casa.
 
mah... secondo me, alla fine non hai per le mani una bicicletta, certo che è più facile trovare posto per una Ami che per un Denali, ma comunque serve un posto auto, non puoi nè metterla di traverso, nè occupare gli stalli delle moto. Di certo un vantaggio c'è, ma non so quantificarlo.
a mio avviso il vantaggio sul parcheggio è notevole, tuttavia come già ho scritto si presta moltissimo a comportamenti scorretti. Giusto ieri ero in coda e sono stato bellamente superato da una di queste vetturette sulla ciclabile a fianco.. il prossimo step è vederle girare sui marciapiedi
 
c'è anche da dire che oggi le estati sono più calde del passato, sia come temperature medie che come persistenza, tuttavia non credo che qualche breve spostamento senza aria condizionata ammazzi nessuno.
Certo che non ammazza nessuno, ma di certo è estremamente sgradevole. Un conto era trent'anni fa, ma oggi l'aria condizionata c'è, quindi perchè soffrire?
 
Certo che non ammazza nessuno, ma di certo è estremamente sgradevole. Un conto era trent'anni fa, ma oggi l'aria condizionata c'è, quindi perchè soffrire?
immagino sia qualche limite di costo o connesso all'autonomia della batteria.
Comunque un paio di proposte col condizionatore mi pare ci siano.. certo costano più di un utilitaria pre covid e la cosa non riesco a concepirla :D
 
Proprio oggi ero in Citroën e c'era un Ami, inutile dire che di compromessi bisogna farli con una vettura così, ma il tutto rientra in un discorso economico, non è che tutti hanno voglia di spendere soldi in una vettura, se un Ami o una Topolino soddisfano le esigenza di mobilità e ci si tiene soldi in tasca perche non prenderla?
 
Cerchiamo di parlare delle vendite dei quadricicli in Italia, se no tanto vale chiudere.
Scusa Alge, ovviamente mi riferivo ai precedenti messaggi, abbiamo scritto insieme.
 
Io senza clima se riesco a parcheggiare all'ombra d'estate sopravvivo.
In inverno imho bisogna capire se davvero i quadricicli sono meno vivibili rispetto alle utilitarie,magari datate.
Se il sistema di areazione e riscaldamento è sufficiente per viaggiare senza dover aprire i finestrini per vedere dove si va imho ci si può adattare.
Vedo spesso una ami posteggiata dietro la stazione,segno che chi la usa anche se la lascia a lungo sotto il sole d'estate o al freddo d'inverno riesce a conviverci.
Nelle giornate fredde e umide poi non mi pare di vederle coi vetri appannati.
 
Io senza clima se riesco a parcheggiare all'ombra d'estate sopravvivo.
In inverno imho bisogna capire se davvero i quadricicli sono meno vivibili rispetto alle utilitarie,magari datate.
Se il sistema di areazione e riscaldamento è sufficiente per viaggiare senza dover aprire i finestrini per vedere dove si va imho ci si può adattare.
Vedo spesso una ami posteggiata dietro la stazione,segno che chi la usa anche se la lascia a lungo sotto il sole d'estate o al freddo d'inverno riesce a conviverci.
Nelle giornate fredde e umide poi non mi pare di vederle coi vetri appannati.
Quelle che ho evidenziato sono le parole chiave che IMHO caratterizzano la "nuova" mobilità individuale. Tutte parole che appartengono all'area semantica del disagio, della malattia, della disabilità, a fronte di fior di migliaia di euro da sborsare, e a confronto con la situazione di un solo lustro fa, in cui con la stessa cifra si portava a casa un mezzo non certo di lusso, ma con cui si viveva bene, senza dovercisi adattare..... bel progresso, niente da dire.
 
Imho non è una novità.
Quando il progresso oppure semplicemente lo standard che era stato raggiunto in termini di comodità diventa troppo costoso la gente rivede le proprie aspettative al ribasso.
Prima si andava al supermercato ora al discount,prima si comprava il filetto ora la lonza.
Io saranno 10 anni che mi accontento del prodotto non si marca,che magari è di buona o discreta qualità ma non lo metterei nel carrello se il prodotto di marca non fosse caro come il fuoco.
I quadricicli imho rappresentano il discount della mobilità.
Però devo dire che nella mia zona non sono diffusi come avrei pensato i come ha descritto algepa parlando di Roma.
Credo che il motivo per cui nelle grandi città stanno prendendo piede sia principalmente la difficoltà nel trovare parcheggio.
Se vivi in una zona in cui con una segmento a di qualche anno fa puoi ancora viaggiare e un metro in più di lunghezza non comporta grandi difficoltà per parcheggiare non passi a un quadriciclo.
 
Back
Alto