<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Luci nella nebbia. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Luci nella nebbia.

Il problema invece è proprio l'automatismo che in giornate di nebbia non attiva gli anabbaglianti.
Evidentemente per i sensori la nebbia non oscura a sufficienza per attivare le luci.
Ho una Seat Ateca ed una VW Tiguan ed in entrabe con nebbia anche fitta, di giorno, le luci anabbaglianti non si accendono. Fortunatamente sono accese le posteriori ma molte marche con solo le drl hanno le posteriori spente.
Io ci ho fatto caso e tutte le volte che vi è nebbia passo da AUTO ad Anabbagliante manualmente ma molti non ci fanno caso abituati ad affidarsi all'automobile.
E' un problema che mi pare strano nessun costruttore abbia messo mano.
Ho anch'io una Tiguan, quest'anno non ho ancora avuto nebbia, ma, ad esempio, stamane sono uscito verso le 9 con il cielo uggioso e l'automatismo (che di giorno inserisco sempre all'avviamento e chiudo allo spegnimento, c'è un perché in questo) mi ha attivato gli anabbaglianti. Ho scelto la taratura media, mi pare.
Controllerò con la nebbia, quando la incontro
 
Ho anch'io una Tiguan, quest'anno non ho ancora avuto nebbia, ma, ad esempio, stamane sono uscito verso le 9 con il cielo uggioso e l'automatismo (che di giorno inserisco sempre all'avviamento e chiudo allo spegnimento, c'è un perché in questo) mi ha attivato gli anabbaglianti. Ho scelto la taratura media, mi pare.
Controllerò con la nebbia, quando la incontro
Tu puoi spegnerle del tutto le luci? Sulla mia c'è solo la posizione auto, oltre all'accensione manuale.
 
Comunque un aneddoto fresco a proposito di luci: settimana scorsa esco dal lavoro ed entro in una tangenziale a due corsie, è già buio ma una con una Citroen sta girando solo con le diurne accese, quindi dietro niente luci (si torna al discorso del cruscotto tutto acceso che crea confusione)
Nessuno le aveva fatto i fari per segnalarglielo così ci provo io… ma capisce tutt’altro e dalla seconda corsia si sposta in prima. Allora giro la mia manopola delle luci per attivare le drl quando le sono dietro e quando la supero, così spero che vedendo le mie luci spente dietro per un attimo abbia un barlume di intelligenza.
Niente da fare si prosegue per circa 2 km e nessuno che le faccia altre segnalazioni per farle capire, né quello dietro né quelli che superavano
Purttroppo mi capita lastessa cosa e non di rado, forse uno su quattro ce la fa a capire ...
 
Tu puoi spegnerle del tutto le luci? Sulla mia c'è solo la posizione auto, oltre all'accensione manuale.
Ho la posizione "spento" in cui rimangono accese solo le diurne, poi "automatico", "luci di posizione" e "fari"

Le luci di posizione anteriori hanno la stessa luninisità (elevata) delle diurne a motore acceso, mentre riducono la luminosità a motore spento (la centralina taglia la tensione, penso per ridurre l'assorbimento, questo è un problema che devo risolvere perch* vorrei sostituire le W16 classiche con delle W16 led
 
Ho la posizione "spento" in cui rimangono accese solo le diurne, poi "automatico", "luci di posizione" e "fari"

Le luci di posizione anteriori hanno la stessa luninisità (elevata) delle diurne a motore acceso, mentre riducono la luminosità a motore spento (la centralina taglia la tensione, penso per ridurre l'assorbimento, questo è un problema che devo risolvere perch* vorrei sostituire le W16 classiche con delle W16 led
Io la off (che poi sarebbe solo DRL) non ce l'ho
 
.
Ora che ci penso, a ottobre andando da Genova a Milano ad un certo punto abbiamo trovato diversi banchi di nebbia... Erano le 9 di mattina e, come sempre da quando ho comprato la Civic, il selettore delle luci era su "auto".
Attivo i fendinebbia ed i retro.
Dopo qualche minuto, mi rendo conto che la nebbia sta svanendo del tutto e si rivede il sole e vado per spegnerli... ma si erano già spenti da soli!
E non c'è stato verso di riaccenderli.
Ora, probabilmente non mi sono mai premurato di imparare il funzionamento dei comandi luci, mea culpa, ma forse anche i fendinebbia nella mia honda vengono permessi sulla base delle condizioni, se in "auto"....
Indagherò quando avrò tempo.
 
Dai, per pochi watt coi led ad alta efficienza, su diversi kW per l'avanzamento...
Ma per quale motivo pensi che si siano diffuse le luci led sulle diurne? Compensazioni nel calcolo delle emissioni ai fini delle sanzioni per sforamento CO, what else?
Considera che i led in ogni caso costano più delle lampadine a incandescenza e che sui grandi numeri si scannano anche per pochi centesimi.
 
Il che è un bene per la marcia, meno se sei in parking su on e non vuoi accendere inutilmente gli anabbaglianti, ad esempio io li tengo spenti anche se mi muovo in parcheggio per non infastidire chi è in manovra.
anche la mia non ha la posizione off.
se proprio non vuoi accendere gli anabbaglianti, puoi accendere solo le posizioni.
mai fatto in 6 anni di auto, ma so che c'e' la possibilita' di farlo :D
 
c’è anche chi, con la nebbia, accende solo gli antinebbia davanti.
Non so se è perché, reputa quello posteriore meno importante o e semplicemente una dimenticanza.
Io non l’accendo mai. Se l’accendo è solo se sono l’ultimo della fila e la spengo appena ho qualcuno dietro (ma non accendo quasi mai nemmeno i fendinebbia non trovando grande beneficio)
 
Back
Alto