Io credo che chi ha un'auto Euro0/1/2/3 non passerà all'elettrico perché altrimenti sarebbe già passato a un'auto Euro4/5/6...Situazione attuale auto Euro 0-1-2-3
Per quanto riguarda le classi ambientali, secondo gli ultimi dati a disposizione dell'Unrae, le auto Euro 0 sono il 3,9% del totale (1.479.000); 2.014.000 le auto Euro 1 (5,3%); 3.373.000 le auto Euro 2 (8,8%); 5.096.000 le auto Euro 3
Per un totale di 11.962.000
Secondo voi che cifra bisognerebbe dedicare agli incentivi?
Poniamo di volerci liberare di circa 1.000.000 di auto all'anno poniamo anche che lo stato decida un incentivo medio di 5.000 euro/auto sarebbero 5 miliardi all'anno per 10 anni. Certo, volere è potere, ma siamo sicuri che con 5000 euro la gente passi all'elettrico?
Io credo di no, sicuramente aiuterebbe molti indecisi ma quelli senza un garage non credo che cambieranno idea. Non dimentichiamoci che il costo medio degli abbonamenti alle colonnine è di 0.60 euro/kWh. Tra i più alti del mondo. Anche quello domestico non è che costi poco (sempre rispetto ad altri paesi UE)
Credo che, storiche e veicoli "da campagna" a parte, chi gira con auto estremamente vetuste non sia interessato a cambiare auto con una nuova, indipendentemente dal tipo di motore abbia a bordo.