E zero adas, obbligatori da luglio 2024.Sei andato un po' troppo indietro. Basterebbe la Sandero di 2-3 anni fa'. Prezzo accettabile, pochi fronzoli.
E zero adas, obbligatori da luglio 2024.Sei andato un po' troppo indietro. Basterebbe la Sandero di 2-3 anni fa'. Prezzo accettabile, pochi fronzoli.
Oggi Dacia è una solida realtà sempre più apprezzata, complimenti a Renault che dal piatto povero ha creato un ristorante ourmet.Fino a pochissimi anni fa' c'era la Dacia, oggi anche lei gioca a fare ''la grande ''
davvero?Esatto non le lasciano neanche importare perchè ciaone Panda.....
Oggi Dacia è una solida realtà sempre più apprezzata, complimenti a Renault che dal piatto povero ha creato un ristorante ourmet.
Secondo me danno fastidio....poi i motoretti 660 potrebbero far storcere il naso a qualcuno.....davvero?
pensavo a valutazioni commerciali.
Sai per cosa esattamente sono vietate? Se ho interpretato bene....
E zero adas, obbligatori da luglio 2024.
Dicono che non passerebbero i crash test europei e poi bisognerebbe vedere a livello di obbligo di adas come sono messe. Il motore è il minore dei mali, ci sono anche stati casi di importazione in passato di auto che in giappone erano proposte con il 660 turbo e da noi invece montavano o un 1.0 o un 1.3 a benzina.Secondo me danno fastidio....poi i motoretti 660 potrebbero far storcere il naso a qualcuno.....
eh sì. Infatti la Sandero, pur essendo migliorata in tutto, è tra le auto che sono aumentate di più in % negli ultimi anni, passando infatti da una generazione all'altra.Si, ma l' impressione è che stia lasciando il ruolo di '' low cost ''. E che abbia l' intenzione di ritagliarsi una fetta di mercato tra le generaliste. Visto dove stiamo andando per me è un grosso errore.
esatto ma anche la Panda my 2023 cioè quella che vendevano l'altro ieriSei andato un po' troppo indietro. Basterebbe la Sandero di 2-3 anni fa'. Prezzo accettabile, pochi fronzoli.
I test giapponei sono molto simili a quelli europei, se passano lì passano qui, non è questo il problema.Dicono che non passerebbero i crash test europei e poi bisognerebbe vedere a livello di obbligo di adas come sono messe. Il motore è il minore dei mali, ci sono anche stati casi di importazione in passato di auto che in giappone erano proposte con il 660 turbo e da noi invece montavano o un 1.0 o un 1.3 a benzina.
Inoltre leggevo che alcune di queste montano 660 non turno ma mild hybrid.
Concludo dicendo che se esistesse un mercato, anche i costruttori europei investirebbero, fiat in primis.
Non so se importando le key car, il mercato della A esplode. Oramai sono relegate a pochi mercati europei, tra cui il nostro.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa