<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki e-Vitara, la prima Suzuki 100% elettrica, inizio vendita posticipata dopo l'estate 2025 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Suzuki
  • Suzuki e-Vitara, la prima Suzuki 100% elettrica, inizio vendita posticipata dopo l'estate 2025

Suzuki e-Vitara, la prima Suzuki 100% elettrica, inizio vendita posticipata dopo l'estate 2025

beh dai per fortuna i finestrini della porta ci sono ancora quindi un po di luce c'è...
Se avesse un design più ricercato sarebbe ad effetto wow ci scommetto. Ad es. la Toyota C-HR non mi sembra campionessa di spazio e visibilità, eppure le vendite vanno molto bene. Un suv come la C-HR per me non ha nessun senso, se devo comprare un'auto di design compro una berlina bassa.
 
La carrozzeria è un suv tradizionale, come ci si aspettava, sotto le camuffature però secondo me si intravede un bel design, si intravede che i gruppi ottici posteriori e anteriori potrebbero essere molto simili al prototipo. Il lunotto è piccolo, ma ormai è così su tutte le auto, sinceramente nel 2024 vedrei bene una soluzione con telecamere, fosse per me direi che sarebbe anche ora di rimuovere gli specchietti sia interno che esterni e sostituire tutto con telecamere che possono dare una visibilità molto migliore, e inoltre non c'è la gente che te li spacca (e ormai uno specchietto costa centinaia di euro), non rovinano l'aerodinamica, e concludo dicendo che ormai le auto hanno tutta una serie di sensori che segnalano gli ostacoli negli angoli ciechi meglio di quanto può fare un umano guardando negli specchietti, e che uno specchietto digitale può integrarsi ancora meglio con questi sistemi che ad esempio potrebbero segnalare in sovraimpressione la direzione esatta dell'ostacolo e la distanza. Al momento, infatti, il guidatore deve sia guardare nel cruscotto, dove avvengono le segnalazioni dei sensori, che negli specchietti, pensate la comodità di avere tutto nello stesso punto. Siamo nel 2024, non si può continuare a ragionare come se non fossero disponibili nuove tecnologie.
 
Siamo nel 2024, non si può continuare a ragionare come se non fossero disponibili nuove tecnologie.
Sicuramente, tutto molto bello finché funziona bene e più elettronica c'è, più ce ne è che si rompe o guasta, ma ormai la china è quella. La C-HR la facevano in quel modo anche se non c'erano tutte le telecamere attuali, per cui vedevi una mazza in manovra, ma nonostante ciò l'auto era ed è un gran successo di vendite.
 
Sicuramente, tutto molto bello finché funziona bene e più elettronica c'è, più ce ne è che si rompe o guasta, ma ormai la china è quella. La C-HR la facevano in quel modo anche se non c'erano tutte le telecamere attuali, per cui vedevi una mazza in manovra, ma nonostante ciò l'auto era ed è un gran successo di vendite.
Quando leggo queste frasi però mi chiedo: ma voi, negli anni 70, l'auto ce l'avevate? No, perché io me la ricordo la Fiat 127 dei miei genitori, senza un briciolo di elettronica, ma sempre dal meccanico, e così la mia Panda vecchia serie... per contro, la mia ultima auto che ho avuto per tanto tempo (la S-Cross la ho solo da 4 anni), una Honda Jazz del 2009, si è fatta 15 anni e 250.000km senza alcun problema, né di elettronica né di meccanica. Chi dice che le auto di una volta erano più affidabili è un nostalgico, ma non è assolutamente la realtà. Fra l'altro, se prendiamo i maggiori problemi che hanno le auto recenti... citiamo per esempio il gruppo PSA: la cinghia in bagno d'olio che si rompe sul Puretech, o la catena che fa lo stesso sull'HDI, sono problemi meccanici...
Sento dire spesso la frase "quello che non c'è non si rompe", ebbene, non è assolutamente così, dopo 100 anni andiamo a citare una frase di Henry Ford che valeva ai primi del '900... e lì forse poteva anche essere vera, ma la realtà è che quello che è fatto bene non si rompe, quello che è fatto male si rompe anche se la meccanica o il motore sono semplici.
L'elettronica, in genere, è molto affidabile, chiaramente se fatta con componentistica di qualità, come però i costruttori seri in campo automotive fanno. E in ogni caso, se ti si rompe un display LCD o una telecamera, sono componenti rimpiazzabili facilmente al pari che se ti si rompe un componente meccanico, e non è che costino di più, una valvola EGR te la fanno pagare 500 euro (in assistenza ufficiale e con ricambio originale anche un migliaio) e se ne rompono che è un piacere, un turbo non ne parliamo, davvero ti preoccupano componenti come una telecamera o un display LCD che, per loro natura, non hanno attriti di natura meccanica, non hanno praticamente usura, e sono dunque estremamente longevi?
 
.
Concordo in pieno, ma c'è anche da tener presente che un'auto degli anni '70 e forse anche '80 volendo te la potevi sistemare in garage con qualche attrezzo corretto, manualità e buona volontà (oltre a qualche manuale che una volta erano copiosi di informazioni). Oggi si guastano molto di meno, ma non la si risolve alla buona.
Da qui forse l'impressione di aleatorietà, che in realtà non c'è. 150 Mm con la Puegeot 208, cambiata la cinghia (old style) e 2 lampadine. Viviamo con le utilitarie di oggi le esperienze di chi usava le berline premium di allora.
 
L'assenza del lunotto per me non è un qualcosa di "innovativo" non su auto da famiglia come queste, tollerabile al limite su sportive e affini ma non su utilitarie e sedan....
 
L'assenza del lunotto per me non è un qualcosa di "innovativo" non su auto da famiglia come queste, tollerabile al limite su sportive e affini ma non su utilitarie e sedan....
Non ho mai detto che l'assenza del lunotto sia una cosa innovativa di per sé, ho detto però che il lunotto piccolo è un trend per praticamente tutti i suv. Non so se la motivazione sia puramente estetica o anche funzionale (più spazio nel bagagliaio), ma è un dato di fatto che c'è questa tendenza.
Guardati il retro della nuova Dacia Duster che ha praticamente la stessa forma e lo stesso lunotto. Eppure ho guardato diverse recensioni e non ho mai visto nessuno lamentarsi del lunotto. Quindi comunque andrà visto all'atto pratico, anche perché ci sono pesanti camuffature e uno spoiler posteriore che potrebbe far sembrare nelle foto il lunotto più piccolo di quanto non sia in realtà. Quindi aspetterei a giudicare se sia un problema o meno.
Sono le tecnologie a essere innovative, non l'assenza del lunotto. E quindi ho detto che, con le nuove tecnologie, questa assenza (se anche dovesse essere confermato dai test che dietro non si vede, cosa della quale comunque non siamo sicuri al momento) diventa meno influente nell'utilizzo quotidiano.
 
Per intenderci... eVX, Duster, Captur, T-Cross... non ci vedo molta differenza nelle dimensioni del lunotto. I costruttori tendono a fare un lunotto piccolo per avere il bagagliaio più ampio.
evx.png

duster.png

captur.png

t-cross.png
 
Il lunotto pare davvero piccolo, soprattutto per suzuki che solitamente punta a soluzioni concrete, ma d'altronde è un veicolo condiviso con toyota che di auto orrende dal punto di vista funzionale ne fa( tra tutte chr)
 
Quando leggo queste frasi però mi chiedo: ma voi, negli anni 70, l'auto ce l'avevate?
Certo che si e scusa che c'azzecca con l'affidabilità? I forum sono zeppi di gente che si lamenta dei problemi delle auto attuali, anche per l'elettronica, o sbaglio? Detto questo la mia attuale l'ho acquistata con tutti gli adas disponibili per quel modello nel 2019, ma potevo farne a meno, ma non l'ho fatto. Il mio era un discorso generico e che va tanto di moda anche qui. Per il lunotto, qui almeno hanno messo una telecamera, ma auto con scarsa visibilità posteriore si acquistavano anche quando non c'era nulla, tipo me con la Golf 4 a 3 porte, dietro con quei montanti spessi, fare manovra non era il max. Ah pure per i fari a led è zeppo di detrattori, visto che delegano tutte i guai al cambio in caso di guasto o rottura, dimenticando quanta sicurezza in più ti danno ogni giorno, o meglio, ogni sera/notte.
 
per contro, la mia ultima auto che ho avuto per tanto tempo (la S-Cross la ho solo da 4 anni), una Honda Jazz del 2009, si è fatta 15 anni e 250.000km senza alcun problema, né di elettronica né di meccanica.
Ecco infatti, auto giapponesi che stanno mediamente sempre in cima alle classifiche di affidabilità, sarà un caso? E vale lo stesso discorso per tutti i brand? Sicuramente qualcuno che con le Fiat ha fatto 300.000 km senza nessun problema lo trovi, anche qui e magari con auto ultra ventennali. :emoji_slight_smile:
 
Back
Alto