Mancherebbe, sennò come girare nel retro di un furgone....beh dai per fortuna i finestrini della porta ci sono ancora quindi un po di luce c'è...
Mancherebbe, sennò come girare nel retro di un furgone....beh dai per fortuna i finestrini della porta ci sono ancora quindi un po di luce c'è...
si vedrà quando uscirà può essere che la camuffatura sia troppo invasiva e che il lunotto sarà più generoso...Mancherebbe, sennò come girare nel retro di un furgone....
Se avesse un design più ricercato sarebbe ad effetto wow ci scommetto. Ad es. la Toyota C-HR non mi sembra campionessa di spazio e visibilità, eppure le vendite vanno molto bene. Un suv come la C-HR per me non ha nessun senso, se devo comprare un'auto di design compro una berlina bassa.beh dai per fortuna i finestrini della porta ci sono ancora quindi un po di luce c'è...
Il lunotto è cieco c'è una telecamera, così leggo.....si vedrà quando uscirà può essere che la camuffatura sia troppo invasiva e che il lunotto sarà più generoso...
Sicuramente, tutto molto bello finché funziona bene e più elettronica c'è, più ce ne è che si rompe o guasta, ma ormai la china è quella. La C-HR la facevano in quel modo anche se non c'erano tutte le telecamere attuali, per cui vedevi una mazza in manovra, ma nonostante ciò l'auto era ed è un gran successo di vendite.Siamo nel 2024, non si può continuare a ragionare come se non fossero disponibili nuove tecnologie.
Quando leggo queste frasi però mi chiedo: ma voi, negli anni 70, l'auto ce l'avevate? No, perché io me la ricordo la Fiat 127 dei miei genitori, senza un briciolo di elettronica, ma sempre dal meccanico, e così la mia Panda vecchia serie... per contro, la mia ultima auto che ho avuto per tanto tempo (la S-Cross la ho solo da 4 anni), una Honda Jazz del 2009, si è fatta 15 anni e 250.000km senza alcun problema, né di elettronica né di meccanica. Chi dice che le auto di una volta erano più affidabili è un nostalgico, ma non è assolutamente la realtà. Fra l'altro, se prendiamo i maggiori problemi che hanno le auto recenti... citiamo per esempio il gruppo PSA: la cinghia in bagno d'olio che si rompe sul Puretech, o la catena che fa lo stesso sull'HDI, sono problemi meccanici...Sicuramente, tutto molto bello finché funziona bene e più elettronica c'è, più ce ne è che si rompe o guasta, ma ormai la china è quella. La C-HR la facevano in quel modo anche se non c'erano tutte le telecamere attuali, per cui vedevi una mazza in manovra, ma nonostante ciò l'auto era ed è un gran successo di vendite.
Non ho mai detto che l'assenza del lunotto sia una cosa innovativa di per sé, ho detto però che il lunotto piccolo è un trend per praticamente tutti i suv. Non so se la motivazione sia puramente estetica o anche funzionale (più spazio nel bagagliaio), ma è un dato di fatto che c'è questa tendenza.L'assenza del lunotto per me non è un qualcosa di "innovativo" non su auto da famiglia come queste, tollerabile al limite su sportive e affini ma non su utilitarie e sedan....
Certo che si e scusa che c'azzecca con l'affidabilità? I forum sono zeppi di gente che si lamenta dei problemi delle auto attuali, anche per l'elettronica, o sbaglio? Detto questo la mia attuale l'ho acquistata con tutti gli adas disponibili per quel modello nel 2019, ma potevo farne a meno, ma non l'ho fatto. Il mio era un discorso generico e che va tanto di moda anche qui. Per il lunotto, qui almeno hanno messo una telecamera, ma auto con scarsa visibilità posteriore si acquistavano anche quando non c'era nulla, tipo me con la Golf 4 a 3 porte, dietro con quei montanti spessi, fare manovra non era il max. Ah pure per i fari a led è zeppo di detrattori, visto che delegano tutte i guai al cambio in caso di guasto o rottura, dimenticando quanta sicurezza in più ti danno ogni giorno, o meglio, ogni sera/notte.Quando leggo queste frasi però mi chiedo: ma voi, negli anni 70, l'auto ce l'avevate?
Po c'è anche chi è contento, nel 2024, che il volante non abbia nessun tasto. https://forum.quattroruote.it/threads/fiat-panda-classic-e-pandina-my-2024.146372/post-3074643Quando leggo queste frasi però mi chiedo: ma voi, negli anni 70, l'auto ce l'avevate?
Ecco infatti, auto giapponesi che stanno mediamente sempre in cima alle classifiche di affidabilità, sarà un caso? E vale lo stesso discorso per tutti i brand? Sicuramente qualcuno che con le Fiat ha fatto 300.000 km senza nessun problema lo trovi, anche qui e magari con auto ultra ventennali.per contro, la mia ultima auto che ho avuto per tanto tempo (la S-Cross la ho solo da 4 anni), una Honda Jazz del 2009, si è fatta 15 anni e 250.000km senza alcun problema, né di elettronica né di meccanica.
AKA_Zinzanbr - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa