<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1338 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Aggiungo , niente referral per i cari canali youtube fan di quel marchio o altro marchio elettrico.
Vorrei vedere la loro coscienza pseudo ecologista quando pagano intero la macchina e la corrente
alle fast 90 centesimi. Li vorrei proprio vedere.
 
Aggiungo , niente referral per i cari canali youtube fan di quel marchio o altro marchio elettrico.
Vorrei vedere la loro coscienza pseudo ecologista quando pagano intero la macchina e la corrente
alle fast 90 centesimi. Li vorrei proprio vedere.
Potremmo dire la stessa cosa di compra (o trasforma) le auto a gpl, che stanno vivendo un secondo boom. Peccato che Fiat si sia sfilata e questo sta giocando tutto a favore del gruppo Renault. Non parlo di quelle a metano perché a listino non ce ne sono più mi sembra. Se il gpl costasse 1.5 euro/lt in quanti le comprerebbero solo per il fuoco ecologista?
 
Ho parlato di vendite, non di richieste.
Il mio riferimento va ai colleghi.
La situazione è quella che ho descritto.
Praticamente entrambi hanno venduto la vettura (per onestà entrambe M3 Tesla) al prezzo di acquisto (usate).
Dopo averci fatto l'uno oltre 90 mila chilometri, l'altro poco meno di 50mila (entrambi in due anni circa).

Prendo atto e mi fa piacere per loro.

Se questa è una situazione strutturale del mercato usato delle Tesla, a mio parere personale (ci mancherebbe che io abbia una verità assoluta in mano), mi sa tanto di bolla speculativa che prima o poi scoppierà in mano a qualcuno
 
si. In un mercato normale. Quello conosciuto pre avvento elettrico.
Se tu mi metti sussidi a fondo perduto pagati dalla collettivita' per comprare un auto che arrivano fino a circa 14000 euro falsi tutto. Ma tutto.
Non esistono piu' discorsi io pagato quello tu quell'altro.
Se i tuoi amici hanno comprato e rivenduto bene , ok buon per loro.
Significa che sono riusciti ad intercettare quel ristretto numero di "scienziati" che reputavano
giusto il prezzo.
Se mi offrono una Panda usata con 2 anni e 50000km al prezzo scontato nuovo
sono un pollastrone se la compro, ma non rappresento la media del mercato dove si incontra domanda offerta.
Però fino a 14000 erano incentivi che dubito potevano essere “acquisiti “ direttamente dal concessionario, dato che erano legati ad un reddito isee ed a un auto di proprietà da rottamare.

My 2cents sull’usato. Stante il fatto che i prezzi sono meno in bolla di prima, lo stato di usura di una vettura elettrica e di una termica a parità di kilometri è parecchio a favore di una elettrica.
Non è raro trovare auto elettriche con più di 100/150000 km in condizioni di power train praticamente intonse. Lo stesso è raro da dire per una termica ( no, non tiriamo in mezzo auto con 3 o 4 litri di cilindrata che sono rare quanto le mosche bianche).
 
Però fino a 14000 erano incentivi che dubito potevano essere “acquisiti “ direttamente dal concessionario, dato che erano legati ad un reddito isee ed a un auto di proprietà da rottamare.

My 2cents sull’usato. Stante il fatto che i prezzi sono meno in bolla di prima, lo stato di usura di una vettura elettrica e di una termica a parità di kilometri è parecchio a favore di una elettrica.
Non è raro trovare auto elettriche con più di 100/150000 km in condizioni di power train praticamente intonse. Lo stesso è raro da dire per una termica ( no, non tiriamo in mezzo auto con 3 o 4 litri di cilindrata che sono rare quanto le mosche bianche).
per quanto riguarda la distribuzione dell'entita' dei sussidi a fondo perduto pagati dalla collettivita' spaziavano tra i 6000 e 14000 circa . I numeri precisi non me li ricordo. La distribuzione e' circa 50% 50%. Cioe' il 50% ha avuto accesso ai 6000 il restante in maniera progressiva ai 9000-14000. A seconda di che auto rientravi.
Sul discorso auto elettriche con 150.000 km , parliamo sempre di consumatori "non avveduti" o i cosidetti "entusiasti" che non hanno i soldi non hanno accesso agli incentivi e comprano quel poco che si trova.
La massa invece , come tu sai , ha un tabu' sull'elettrico. La batteria.
La durata della batteria e' in anni e/o km fatti. Quello che si avvera prima.
Mi pare che su Peugeot e208 sia 8 anni o 160000km.
Capisci che i valori residui quando ti avvicini a quelle scadenze cadono a picco.
Poi a 8 anni le batterie intonse non saprei , e' pieno di storie di batterie che calano di autonomia di un tot percento anno. Infatti il costruttore per tutelarsi mi pare che a 8 anni o 160.000km dica che la batteria abbia debba avere capacita' intorno all'80%. I numeri precisi non li ricordo.
La termica non ha questi problemi ovviamente.
Chiariamoci , la termica invecchia. Puo' fare 200.000km o 400.000km con corretta manutenzione.
Il problema , ovvio, e' che se a 200.000km schioppa una turbina la cambi.
Puoi fare manutenzione.
Con l'elettrica a 8 anni e un giorno se hai un problema con le celle probabilmente devi cambiare tutto il pacco. Ovvero rottamarla.
 
L'avevo già scritto in passato. Sicuri che non si arriverà a strutture specializzate nella sostituzione delle batterie? Già oggi siamo ben sotto i 100 euro/kWh.
 
In 10 anni il costo delle batterie è sceso da 700 a 100 sterline a kWh, saremo davvero costretti a rottamare le nostre BEV? O potremo pensare alla sostituzione delle batterie?
 
Il discorso sulle batterie a me lascia sempre un poco interdetto, sarà che mi ricordo che 15 anni fa si dicevano le stesse cose in merito alle ibride... ma poi oltretutto mi ritrovo un amico che è spaventatissimo dalle EV proprio per questo discorso ma poi mi dice che vuole andare a vedere la vettura full Hybrid a Gpl..ora io non penso che questa vettura ha problemi però se dovessi avere queste paure un poco 'ancestrali' forse sarei un poco piu preoccupato da una vettura tipo quella che dalla possibilità che si rompa una batteria
 
per quanto riguarda la distribuzione dell'entita' dei sussidi a fondo perduto pagati dalla collettivita' spaziavano tra i 6000 e 14000 circa . I numeri precisi non me li ricordo. La distribuzione e' circa 50% 50%. Cioe' il 50% ha avuto accesso ai 6000 il restante in maniera progressiva ai 9000-14000. A seconda di che auto rientravi.
Sul discorso auto elettriche con 150.000 km , parliamo sempre di consumatori "non avveduti" o i cosidetti "entusiasti" che non hanno i soldi non hanno accesso agli incentivi e comprano quel poco che si trova.
La massa invece , come tu sai , ha un tabu' sull'elettrico. La batteria.
La durata della batteria e' in anni e/o km fatti. Quello che si avvera prima.
Mi pare che su Peugeot e208 sia 8 anni o 160000km.
Capisci che i valori residui quando ti avvicini a quelle scadenze cadono a picco.
Poi a 8 anni le batterie intonse non saprei , e' pieno di storie di batterie che calano di autonomia di un tot percento anno. Infatti il costruttore per tutelarsi mi pare che a 8 anni o 160.000km dica che la batteria abbia debba avere capacita' intorno all'80%. I numeri precisi non li ricordo.
La termica non ha questi problemi ovviamente.
Chiariamoci , la termica invecchia. Puo' fare 200.000km o 400.000km con corretta manutenzione.
Il problema , ovvio, e' che se a 200.000km schioppa una turbina la cambi.
Puoi fare manutenzione.
Con l'elettrica a 8 anni e un giorno se hai un problema con le celle probabilmente devi cambiare tutto il pacco. Ovvero rottamarla.
Posso rispondere solo alla 2º parte. Le batterie( credo ogni marchio) sono garantite 8 anni o 160000 km per non scendere sotto il 70%.
In garanzia non significa che il giorno dopo si rompe, altrimenti avremmo le officine piene di auto guaste a 2 anni ed un giorno.
Attualmente la perdita di efficienza della batteria risulta molto molto bassa.
 
quindi molto meno dell' 80%. Giustamente i costruttori si tutelano.
La batteria , come ho scritto altre volte , e' uno degli elementi meno cagionevoli delle elettriche.
Il problema e' sia la percezione del rischio da parte del consumatore (piu' alto di quello che e' in realta') sia il fatto di accollarsi comunque un rischio fattuale inerente la rottura della batteria.
Un evenzienza che significa buttare la macchina.
In realta' si potrebbe rompere il motore , ma anche il caricatore OBC che potrebbe rendere anti economico la riparazione del mezzo. Ne sanno qualcosa i proprietari di alcuni marchi di ev.
 
quindi molto meno dell' 80%. Giustamente i costruttori si tutelano.
La batteria , come ho scritto altre volte , e' uno degli elementi meno cagionevoli delle elettriche.
Il problema e' sia la percezione del rischio da parte del consumatore (piu' alto di quello che e' in realta') sia il fatto di accollarsi comunque un rischio fattuale inerente la rottura della batteria.
Un evenzienza che significa buttare la macchina.
In realta' si potrebbe rompere il motore , ma anche il caricatore OBC che potrebbe rendere anti economico la riparazione del mezzo. Ne sanno qualcosa i proprietari di alcuni marchi di ev.
Si può rompere tutto, su qualunque auto, se è questo il punto. Chiedere in stellantis per i puretech ed o serbatoi ad blue. Se uno pensa a cosa si può rompere, allora gira a piedi.
Comunque ad oggi le batterie come degrado si stanno comportando meglio del previsto , dato che il regresso è minore e non lineare ( ad esempio magari il primo anno perdi di più, per poi aver un degrado praticamente irrilevante ogni anno).
 
Si può rompere tutto, su qualunque auto, se è questo il punto. Chiedere in stellantis per i puretech ed o serbatoi ad blue. Se uno pensa a cosa si può rompere, allora gira a piedi.
ma non e' questo il punto. Anche tirando su casi limite e quasi unici sul mercato come i motori stellati.
L'asse portante dell'auto elettrica sono pochi componenti. Su questo si fondava la leggenda metropolitana tra i proelettrico per cui "quello che non c'e' non si rompe".
Pure li' ci sarebbe da discutere a lungo. Il problema appunto e' un altro.
Quei pochi pezzi se si rompono i costi di ripristino sono da berlina di segmento E. Altissimi.
Inutile girarci attorno.
Quindi si , anche una termica puo' fondere il motore e buttare tutto. Ma sono eventi
legati per lo piu' al fine vita. E comunque la normale manutenzione si puo' fare sui singoli
componenti.
L'auto elettrica se rompi il motore (successo) se hai un avaria batteria fuori garanzia , se hai una rottura del caricatore OBC fuori garanzia ,.... i costi di ripristino sono talmente alti che in futuro molti potrebbero decidere di non riparare le macchine.
Quindi un discorso costruttivo sarebbe , si facciano centri che siano in grado di lavorare su queste componenti e ripararle. Non dire , si rompe pure la termica.
Non sono polemico nei tuoi confronti ,sto' solo facendo precisazioni.
 
ma non e' questo il punto. Anche tirando su casi limite e quasi unici sul mercato come i motori stellati.
L'asse portante dell'auto elettrica sono pochi componenti. Su questo si fondava la leggenda metropolitana tra i proelettrico per cui "quello che non c'e' non si rompe".
Pure li' ci sarebbe da discutere a lungo. Il problema appunto e' un altro.
Quei pochi pezzi se si rompono i costi di ripristino sono da berlina di segmento E. Altissimi.
Inutile girarci attorno.
Quindi si , anche una termica puo' fondere il motore e buttare tutto. Ma sono eventi
legati per lo piu' al fine vita. E comunque la normale manutenzione si puo' fare sui singoli
componenti.
L'auto elettrica se rompi il motore (successo) se hai un avaria batteria fuori garanzia , se hai una rottura del caricatore OBC fuori garanzia ,.... i costi di ripristino sono talmente alti che in futuro molti potrebbero decidere di non riparare le macchine.
Quindi un discorso costruttivo sarebbe , si facciano centri che siano in grado di lavorare su queste componenti e ripararle. Non dire , si rompe pure la termica.
Non sono polemico nei tuoi confronti ,sto' solo facendo precisazioni.

Si ma che incidenza ha quello che tu stai descrivendo? Che una cosa si può rompere è nell'ordine delle cose, dipende statisticamente questo dato che incidenza reale ha perché possa essere considerato un dato che può determinare o meno la scelta.
Ti mi dici che un motore termico se si rompe in linea di massima è perché si tratta di una vettura a fine ciclo, ci sta ma questo lo sappiamo per esperienza diretta e per le centinaia di esperienze di amici e parenti che abbiamo osservato nel corso della nostra vita, ma per un auto EV da cosa deduci invece che sia una probabilità da tenere da conto considerandola quindi una discriminante per l'acquisto o meno?
Io senza avere molte esperienze a riguardo mi sento di dire che sono più paure legate alla poca esperienza che si ha del prodotto, é un poco alla stregua di avere paura di volere, morire in un incidente aereo rispetto ad un incidente stradale è ipotesi remotissima eppure tanti hanno paura di salire su di un aereo e nessuno di salire in auto
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto