E' talmente vecchia.... comunque, siccome cita un partito, chiedo l'autorizzazione per la pubblicazione.
lasciamo perdere che non si sa mai come va a finire
E' talmente vecchia.... comunque, siccome cita un partito, chiedo l'autorizzazione per la pubblicazione.
Ricevuto. Gli interessati la trovano comunque in rete.lasciamo perdere che non si sa mai come va a finire
Guarda, la scorsa settimana mi sono fatto un TS - Ostia Lido - Roma Nord e un paio di giorni dopo Roma Nord - TS (in auto, ça va sanse dire, treni ridicoli e costosi e aerei complessivamente ancora più cari, considerando tutti gli spostamenti). In tutto il tragitto autostradale ho visto ben due Tesla ed una ID3, tutte in corsia camion (di cui una che i camion erano costretti a superare).Se, a quanto si legge, già adesso il 50% delle già poche BEV sono autoimmatricolate dai concessionari....
Non sarà utilissimo, perché le emissioni degli inquinanti nella pianura padana non sono la principale causa dell'inquinamento, ma ridurre il numero di mezzi inquinanti quando ci sono altre concentrazioni di inquinanti nell'aria di certo male non fa.Classico provvedimento inutile, che tuttavia verrà adottato per placare i fanatici green
A parte il mio precedente messaggio, io vedo le elettriche soprattutto in città e in statale, mentre sono rarissime in autostrada. Di autostrade un po’ ne faccio, sono tra i 600 e i 1.000 euro l’anno di pedaggi a seconda degli anni (negli ultimi due anni più verso i mille). Sarà un caso?Hai detto bene, Agri.
PER TE il problema sono i 600 km. di autonomia.
Per la stragrande maggioranza degli automobilisti è solo una questione psicologica, perché quasi nessuno, in realtà, ne ha bisogno.
Con le percorrenze medie che tutti ben conosciamo, ne basterebbero meno della metà.
Questo lo so io, lo sai tu e lo sanno tutti quelli che scrivono sul forum.
Poi, però, la questione autonomia-tempi di ricarica diventa magicamente VITALE.
Boh, come vedete gli argomenti sono sempre gli stessi.
Personalmente riconosco che le BEV possano teoricamente esser meno pratiche delle ICE, all'atto pratico tutto si riduce a qualche accorgimento ed a qualche sosta in occasione di lunghi trasferimenti.
Frequentissimi, per la stragrande maggioranza dei guidatori, vero?
...e ci mancherebbe che facesse anche male....di certo male non fa.
Autoimmatricolazioni\dimostrative\km0 che esistono da anni, e non ho sentito alcun lamento, finché nel gruppone sono entrate le BEV.Se, a quanto si legge, già adesso il 50% delle già poche BEV sono autoimmatricolate dai concessionari....
All’andata circa 7 ore complessive incluse due pause, una di mezz’ora abbondante per far fare colazione alla figlia a 150 km dalla partenza circa (quindi inutile ricaricare, precisando che non avevo visto colonnine), ed una breve di una decina di minuti per caffè e wc a poco più di 100 km da Ostia (qui invece c’erano delle colonnine FreeToX con i parcheggi coperti da pannelli FV, una soluzione che trovo intelligente e che meriterebbe di essere replicata ovunque fosse possibile)
Al rientro solo una sosta per un panino in area priva di colonnine.
....la metà del venduto?Comunque le autoimmatricolazioni di ogni combustibile sono ancora ben presenti:
I dati sulle emissioni durante il lockdown dimostrano, se non erro, che la circolazione veicolare è quasi ininfluenteNon sarà utilissimo, perché le emissioni degli inquinanti nella pianura padana non sono la principale causa dell'inquinamento, ma ridurre il numero di mezzi inquinanti quando ci sono altre concentrazioni di inquinanti nell'aria di certo male non fa.
Una volta si diceva " che senso ha fermare le auto quando ci sono edifici a gasolio e\o carbone"? Bene, mi pare che le grandi città del nord non abbiamo più un singolo edificio alimentato da queste fonti, ne pubblico ne privato.
Dipende dal mese\trimestre (generalmente si vedono una maggior quota di autoimmatricolazioni per far chiudere gli obiettivi, come nel link che ho postato).....la metà del venduto?
https://www.cnr.it/it/comunicato-stampa/9702/l-inquinamento-in-italia-durante-il-lockdownI dati sulle emissioni durante il lockdown dimostrano, se non erro, che la circolazione veicolare è quasi ininfluente
....la metà del venduto?
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa