<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si produrranno ancora Seg. A? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Si produrranno ancora Seg. A?

HO FATTO

UNA SCOPERTA

INCREDIBILEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

La nuova Mini e' l' antesignana della mutata strategia di vendita
che il gruppo BMW attuera' da qui ( MIni ) al 2026 per le BMW
vere e proprie....
In sostanza le Mini in salone non sono delle
Concessionarie stesse....
Bensi' di BMW, BMW, che le affida loro per la vendita
e quindi sono sparite
ogni forma di trattativa e quindi di sconti.

---------------------------Costa 50.000, paghi 50.000-------------------------

E questa
IMO
e' la causa del crollo delle vendite del Marchio
 
0 sconti?
In Italia mi sembra un po' azzardato, chi le fa ste strategie?
L'italiano vuole sentirsi bravo ed avere spuntato qualcosa, anche poco, molto meglio 29900 scontato da 30000 che 29900 fisso da listino
 
-0 sconti?
-In Italia mi sembra un po' azzardato, chi le fa ste strategie?
L'italiano vuole sentirsi bravo ed avere spuntato qualcosa, anche poco, molto meglio 29900 scontato da 30000 che 29900 fisso da listino


-Yes....
ZERO, sconti

-Infatti hanno iniziato solo con Mini....
Il 2026 ( se funziona, suppongo ) anche per BMW
 
Ultima modifica:
L'italiano vuole sentirsi bravo ed avere spuntato qualcosa, anche poco, molto meglio 29900 scontato da 30000 che 29900 fisso da listino
Te la metto a listino a 35.000 e ti sconto 3.000 ed esci "contento" di averla pagata "solo" 32.000 :emoji_astonished: e mi metto in saccoccia altre 2.000.
E' la prassi non solo sulle auto, ma anche nella grande distribuzione insieme alla diminuzione del contenuto a pari prezzo.
 
Secondo me il Seg. A amplificherà la sua presenza per diversi motivi, costi, praticità. Sia in elettrico come pure cittadine dedicate a quello che come termiche dedicate ad un commuting.

Potenzialmente è da sempre così, ma se il prezzo di acquisto è sempre più importante e vicino a quello di segmento superiori come ormai accade da anni allora perdono competitività, le vendite progressivamente diminuiscono ed il produttore smette di offrirle.
 
-Yes....
ZERO, sconti

-Infatti hanno iniziato solo con Mini....
Il 2026 ( se funziona, suppongo ) anche per BMW
si lo fa anche Dacia ma... Dacia ha dalla sua il prezzo già basso.
Boh, certo, i prezzi chiari di per sè sono un bene, ma in questo caso credo sia significato un aumento. Il prezzo di listino invariato, ma aboliti gli sconti.
 
si lo fa anche Dacia ma... Dacia ha dalla sua il prezzo già basso.
Boh, certo, i prezzi chiari di per sè sono un bene, ma in questo caso credo sia significato un aumento. Il prezzo di listino invariato, ma aboliti gli sconti.


Non saprei se sono la stessa cosa....
So che da sempre Dacia non " sconta "....
MA
Nel senso di ZERO o

-----per scelta del singolo conce qualcosa lui puo' comunque fare------

Mentre qui, in Mini, il conce le auto non le compra piu' e poi le vende....
In sostanza, oggi, le consegna solamente....
Assieme....Quelle comprate direttamente dal cliente su Internet
 
le Mini in salone non sono delle Concessionarie stesse....
Bensi' di BMW, BMW, che le affida loro per la vendita

è l'effetto del passaggio dal modello di business basato su concessionari al modello d'agenzia.
Su Mini il modello di business rinnovato è partito a gennaio 2024.
Qua trovi le informazioni fornite dal gruppo BMW stesso: https://www.press.bmwgroup.com/ital...4.&text=E-mail:support.pressclub@bmwgroup.com.

In sostanza: meno rischi, meno investimenti e meno margini per gli ex-concessionari, che d'altro canto possono alleggerire le strutture e i costi, maggior controllo sul marketing, sul modo di vendere e soprattutto sul pricing da parte di BMW.
Quasi tutti i carmaker si stanno orientando in questa direzione, dopo aver visto che Tesla non ha problemi a vendere direttamente.
D'altra parte le ricerche dimostrano che la visita presso il dealer è sempre meno determinante nella decisione d'acquisto di un'auto nuova.
 
Si',

ma Tesla cosi' e' partita....
E cosi' e' stata accettata anche per prezzi decisamente superconcorenziali.

Se penso che io ho preso il 14% sulla mia Countryman....
E adesso ZERO....
Ed ecco il crollo di Mini,
che infatti, da post vari precedenti, non si spiegava nessuno
 
è l'effetto del
Quasi tutti i carmaker si stanno orientando in questa direzione, dopo aver visto che Tesla non ha problemi a vendere direttamente.
D'altra parte le ricerche dimostrano che la visita presso il dealer è sempre meno determinante nella decisione d'acquisto di un'auto nuova.

Qui non sono d'accordo. Capisco tutto ma un raffronto quando si impegnano delle cifre e soprattutto quando serve o si desidera qualcosa è fondamentale. Infatti dopo Sabato e Domenica dovessi comprare una mini........ciaone.....dovrei quindi fare dei bei Km con annessi e connessi, officina compresa, da qui semplice decisione si cambia marca e modello, visto che oggi, anche rispetto a ieri, Premium è una parola con cui sciacquarsi spesso la bocca e al prezzo il contenuto non è detto che pareggi....anzi....
 
Stanno tornando le Seg. A....anche elettriche....anzi soprattutto elettriche (per ora) ma magari anche ibride, vedremo....
 
Pensavo ad un "cambio" di marca. Ossia la Seg.A la Fiat non la fa più come voglio io (ricordiamoci che molti clienti han la vecchia panda e prendere paro paro uguale uguale la nuova anche no) la prendo da qualcun altro.

Invece no. Si prende qualcosa d'altro paroprezzo (e per fortuna il bello è questo) ma magari poi ci si pente....come la sciura che ieri imbucando lo stretto portone con la lowcost nuova nuova ha rifatto la fiancata....
 
Secondo gli ultimi dati di Unrae, il segmento A (quello delle piccole) è in contrazione, costretto a fare i conti con una bassa redditività e modelli sempre più grandi, per lo più Suv. Nella prima metà del 2024, la quota di mercato delle utilitarie era dell’11,2%, ridotta al 9,3% nel corso del 2025. Nonostante ciò, le auto small sono ancora la scelta giusta per molti, soprattutto per chi vive in città, senza contare che il listino, nella maggioranza dei casi, parte da meno di 20 mila euro. In più, questi modelli sono generalmente omologati per quattro o cinque persone e hanno spazio a sufficienza per le esigenze di una piccola famiglia.

 
Vediamo allora quali sono queste segmento A ancora esistenti, sempre leggendo l'articolo e guardando le foto di Quattroruote.

- Abarth 595-695 (ormai ad esaurimento scorte, se se ne trovano ancora).
- Fiat Panda (e Pandina)
- Fiat Grande Panda. Ok, QR l'ha messa in elenco perchè è lunga 399 cm, quindi per 1 cm rientra nelle "sotto i 4 metri), però è un suv piuttosto grande, di fatto una B a tutti gli effetti.
- Hyundai i10 (non so se sia prevista un'erede)
- Kia Picanto
- Mahindra Kuv 100
- Mazda MX5 (anche questa di poco sotto i 4 metri ma non la si può certo definire una segmento A
- Mini Cooper 3 porte (e anche questa non è propriamente una city-car segmento A)
- Mitsubishi Space star
- Suzuki Swift (direi A e mezzo quanto meno)
- Toyota Aygo X
- Toyota Yaris (in elenco solo perchè è lunga 394 cm)

In sostanza ne sono state catalogate, come misura inferiore ai 4 metri, 12, ma di fatto direi che siano solo 6.
 
Back
Alto