<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore Stellantis 1.6 turbo, da utilizzare anche sulle eredi Giulia e Stelvio? Pare di no. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Motore Stellantis 1.6 turbo, da utilizzare anche sulle eredi Giulia e Stelvio? Pare di no.

Scusa Pilota 54 volevo chiederti
' il motore della 8 C è un motore Alfa Romeo '?

No, è un motore Maserati V8 4.7 da 450 cv, a sua volta derivato Ferrari, ma con importanti modifiche, perchè i motori Ferrari hanno l'angolo piatto (180 gradi) tra i perni delle manovelle, i Maserati no, e anche aspirazione, scarichi ed altre componenti hanno specifiche diverse.

Ma siamo completamente OT.
 
No, è un motore Maserati V8 4.7 da 450 cv, a sua volta derivato Ferrari, ma con importanti modifiche, perchè i motori Ferrari hanno l'angolo piatto (180 gradi) tra i perni delle manovelle, i Maserati no, e anche aspirazione, scarichi ed altre componenti hanno specifiche diverse.

Ma siamo completamente OT.
Ok pardon, quindi è un motore Ferrari? non ha nulla di Alfa Romeo quel motore intendo...chiudo grazie.

P54: rispondo qui. Si, Come detto è un motore Maserati derivato da un Ferrari.
 
Ultima modifica di un moderatore:
No,non sei aggiornato..., allora,su Italpassion è venuto fuori sti giorni un nuovo articolo riguardante il 1.6...,dice cio' Il nuovo 1.6 non deriva dal Gme (FCA) come si pensava...,ma deriva dal 1.6 Peugeot già montato sulla 408', meglio ora?

Se è vero che ha codice GME (FCA) non può essere di derivazione PSA. Anche se vedendo Stellantis che ha reso tutto peugeot..

Chi vivra vedrà ripeto quello scritto sopra... quattroruote diceva motore prodotto in Usa derivato dal 2000 fca gme...e che probabilmente arriverà anche in Europa.
Se poi sarà invece una evo del psa/bmw di 20 anni fa vedremo.
Quindi sarà solo un motore (e non due come scritto da altri utenti)?

Se la testata -distribuzione derivasse dal 1.5 GSE tonale sarebbe meglio che il 1.5 ha testata bialbero tutto in lega d'alluminio (più da Alfa), invece il 2.0 Gme ha testata monoalbero Multiair (un puro fiat)ma insomma almeno sarebbe italiano...

Non è la prima volta che leggo di come i due alberi a camme siano molto meglio di uno. Perché? E perché l'alluminio sarebbe meglio della ghisa? Il 1.5 t4 se non sbaglio è tutto di alluminio.
 
Se è vero che ha codice GME (FCA) non può essere di derivazione PSA. Anche se vedendo Stellantis che ha reso tutto peugeot..

Quindi sarà solo un motore (e non due come scritto da altri utenti)?

Non è la prima volta che leggo di come i due alberi a camme siano molto meglio di uno. Perché? E perché l'alluminio sarebbe meglio della ghisa? Il 1.5 t4 se non sbaglio è tutto di alluminio.

Vedremo che motore sarà quando sarà presentato.
Per quanto riguarda gli ultimi 3 righi, un motore tutto in alluminio è migliore di uno con basamento in ghisa perchè meno pesante, con migliore conducibilità termica (i cilindri si raffreddano di più e meglio), maggiore resistenza strutturale e maggiore durata. Ovviamente costa di più. Il 1.500 T4 è tutto in alluminio.
I due alberi a camme invece di uno consentono generalmente una maggiore potenza a parità di cilindrata. Ancora maggiore se l'angolo delle valvole è ridotto.
 
Ultima modifica:
Se è vero che ha codice GME (FCA) non può essere di derivazione PSA. Anche se vedendo Stellantis che ha reso tutto peugeot..


Quindi sarà solo un motore (e non due come scritto da altri utenti)?



Non è la prima volta che leggo di come i due alberi a camme siano
molto meglio di uno. Perché? E perché l'alluminio sarebbe meglio della
ghisa? Il 1.5 t4 se non sbaglio è tutto di alluminio.

I motori bialbero hanno meno componenti pesanti di comando delle valvole per cui girano di più e sono considerati generalmente più robusti.
 
Vedremo che motore sarà quando sarà presentato.
Per quanto riguarda gli ultimi 3 righi, un motore tutto in alluminio è migliore di uno con basamento in ghisa perchè meno pesante, con migliore conducibilità termica (i cilindri si raffreddano di più e meglio), maggiore resistenza strutturale e maggiore durata. Ovviamente costa di più. Il 1.500 T4 è tutto in alluminio.
I due alberi a camme invece di uno consentono generalmente una maggiore potenza a parità di cilindrata. Ancora maggiore se l'angolo delle valvole è ridotto.
Si il 1.5(tonale ) è un t 4 tutto in alluminio bialbero,si è come ha detto ' pilota 54 ' è un motore 'finito meglio ' rispetto alla ghisa per il discorso del calore,e viene usato più nelle competizioni che nei motori di serie per via dei costi più alti
 
Vedremo che motore sarà quando sarà presentato.
Per quanto riguarda gli ultimi 3 righi, un motore tutto in alluminio è migliore di uno con basamento in ghisa perchè meno pesante, con migliore conducibilità termica (i cilindri si raffreddano di più e meglio), maggiore resistenza strutturale e maggiore durata. Ovviamente costa di più. Il 1.500 T4 è tutto in alluminio.
I due alberi a camme invece di uno consentono generalmente una maggiore potenza a parità di cilindrata. Ancora maggiore se l'angolo delle valvole è ridotto.
Grazie a tutti.
Il 1.5 t4 quante valvole ha? 16?

Gli altri Firefly sono sempre in alluminio? I motori stellantis (1.2 puretech) invece?
 
Grazie a tutti.
Il 1.5 t4 quante valvole ha? 16?

Gli altri Firefly sono sempre in alluminio? I motori stellantis (1.2 puretech) invece?
Gli altri firefly si sono in alluminio ma il t 4 deriva dal 1.3 Multiair con stesso basamento in alluminio ma testata completamente diversa infatti è bialbero...,si è 16 valvole e distribuzione a catena.Il 1.2 Puretech è un Peugeot non c' entra nulla con i firefly di FCA,e aveva la cinghia adesso sostituita con la catena per i disastri fatti...,poi è un 3 cilindri poi non so altro su quei motori son Francesi
 
Ultima modifica:
Praticamente il 2.2 turbo diesel della Giulia -Stelvio è un bel motore tutto riprogettato tutto in lega d'alluminio a canne riportate,un gran bel motore
 
Back
Alto