<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1269 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
indipendentemente da dove arrivi o da come sia generato.
Non è così, io tasso la vendita di un bene comune ad un privato. Non posso tassare un privato per il bene autoprodotto. Altrimenti dobbiamo tassare anche il cibo autoprodotto, prodotti ortofrutticoli o avicoli da cortile come sono tassati gli alimenti della Gdo.
 
Sono parole che ho scritto io. Non accetto siano bollate come "stupidaggine cosmica" senza alcuna argomentazione documentata e consistente.
Credo tu abbia commesso un errore nell'interprerazione: io capisco che come stupidaggine cosmica lui abbia bollato la transizione così pensata, concepita e riversata su di noi, ma non l'abbia riferito al tuo pensiero.
 
Non è così, io tasso la vendita di un bene comune ad un privato. Non posso tassare un privato per il bene autoprodotto. Altrimenti dobbiamo tassare anche il cibo autoprodotto, prodotti ortofrutticoli o avicoli da cortile come sono tassati gli alimenti della Gdo.
Quindi se ti scavi il tuo pozzo petrolifero e ti "raffini" quanto te ne ricavi per tuo uso, non paghi?

La differenza è lo "scopo": se è autotrazione vengono applicate gabelle, tasse, accise ad hoc.

Stiamo facendo inutili sofismi: ad oggi fai il pieno alle auto e più di metà di quel che spendi va nella macchina stato, quando le auto elettriche avranno raggiunto percentuali di circolante congrue, questi introiti diminuiranno in maniera sostanziale e allora la macchina stato deciderà dove e come andarli a prendere.
 
L'invidia sta nell'aiutare un detrimento a chi possiede un bene che io non ho. Mi spiego con un esempio, tu ti compri una spider e io ti auguro che ti piova in testa. Io mi compro gli sci e ti mi auguri che non nevichi.
Il concetto è chiarissimo e visibile in tante persone che incontriamo nel corso della vita.

Io, qui, non vedo nessuno che augura i corrispettivi di pioggia per chi ha spider o assenza di neve per chi scia. ;)

Il discorso che emerge è quello di SOSTITUIRE un flusso di denaro certo e molto voluminoso (accise carburanti autotrazione) una volta che questo diminuirà in maniera sensibile man mano che il numero di elettriche salirà.

Non c'è invidia, non c'è etica, lo stato vive ANCHE con quei soldi, quando domani mancheranno verranno rimpiazzati da altro, e lo ripeto, senza invidia né etica.
 
Quindi se ti scavi il tuo pozzo petrolifero e ti "raffini" quanto te ne ricavi per tuo uso, non paghi?
Non ciurliamo nel manico. Ho escluso uso di risorse pubbliche a scopo privato. L'estrazione di risorse del sottosuolo non è privato, l'energia prodotta da rinnovabili senza sottrarre beni comuni lo è. Come coltivare un orto per i prodotti o le galline per uova e carne.
 
Viviamo in un'epoca nella quale i cambiamenti sono così repentini che neppure ce ne rendiamo conto. Io scrivo da uno smartphone, seduto sul divano, dieci anni fa avrei avuto bisogno quanto meno di un pc e di una connessione internet con il telefono di casa, vent'anni fa un forum di questo genere sarebbe stato impensabile. Diamo tempo al tempo. Di certo non mi aspetto una società affogata negli idrocarburi nei prossimi 50 anni
 
Viviamo in un'epoca nella quale i cambiamenti sono così repentini che neppure ce ne rendiamo conto. Io scrivo da uno smartphone, seduto sul divano, dieci anni fa avrei avuto bisogno quanto meno di un pc e di una connessione internet con il telefono di casa, vent'anni fa un forum di questo genere sarebbe stato impensabile. Diamo tempo al tempo. Di certo non mi aspetto una società affogata negli idrocarburi nei prossimi 50 anni
Vero, ma il forum ha ben più di 20 anni. In passato mi collegavo col modem, 14.4, 28.8, 33.6, 56, col desktop del 96, etc o tramite Lan e la pcmcia del mio portatile del 98... sono passati 25 anni ed è tutto irriconoscibile.
 
Vero, ma il forum ha ben più di 20 anni. In passato mi collegavo col modem, 14.4, 28.8, 33.6, 56, col desktop del 96, etc o tramite Lan e la pcmcia del mio portatile del 98... sono passati 25 anni ed è tutto irriconoscibile.
Le date nel mio post sono indicative, volevo tracciare un quadro dell'evoluzione della nostra società che forse, a volte, trascuriamo. Lo dico in risposta a chi immagina una società praticamente immutata e incapace di adattarsi al progresso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto