Perdonami, Paolo, ma aver accorpato tutto il mondo bev qui dentro con fusioni multiple, non ha ridotto i post fotocopia, li ha solo condensati. Dato che le resistenze ripetitive ma non censurabili ce le teniamo come sono. Peccato, perché gli aspetti inerenti la problematica transizionale sarebbero molti e sviluppabili senza la solita tiritera.Tanto è inutile creare discussioni specifiche, abbiamo già provato ma nel giro di mezza pagina si ricreava il solito calderone oltretutto distribuito su più Topic, a questo punto ne teniamo uno e pazienza
Perdonami, Paolo, ma aver accorpato tutto il mondo bev qui dentro con fusioni multiple, non ha ridotto i post fotocopia, li ha solo condensati. Dato che le resistenze ripetitive ma non censurabili ce le teniamo come sono. Peccato, perché gli aspetti inerenti la problematica transizionale sarebbero molti e sviluppabili senza la solita tiritera.
O anche diviso 10.Probabilmente con un fattore di moltiplicazione 10, considerando la velocità di evoluzione dei componenti tecnologici e l'obsolescenza accelerata che ne deriva
La penso, come sai, diversamente, proprio perché è una problematica complessa composta da sottotematiche. Da approfondire separatamente anche se interdipendenti ed interconnesse.Ma non si poteva fare altro
Ne risente anche l'approccio propositivo. Inizialmente aprirsi il topic con vantaggi e svantaggi, due piatti della bilancia. Semplice ma non riduttivo. Su ogni piatto si potevano pesare vari aspetti tecnici, tecnologici, strutturali, strategici, ambientali, personali, etc.ne risente l'approfondimento della questione
Sarebbe un sogno, presumo.Oggi tra accise e iva le tasse incidono per il 58% sulla benzina. In Lombardia prezzo medio 1,75 euro litro. Quindi 1,015 euro di tasse per ogni litro venduto che divisi per 17 km/litro danno 6 centesimi iva compresa ogmi km.
Il consumo medio di una elettrica potrebbe essere 0,18 kwh/km (media estate-inverno) quindi con 1 kwh percorriamo 5,55 km. che moltiplicati per 6 cent al km danno circa 33 centesimi. Oggi l'energia costa in fascia mono oraria 0,122 a cui aggiungiamo l'iva del 10% si ha 0,13 euro al kwh a cui aggiungiamo i 33 cent di accise già ivati si ha un costo al kwh di 0,46 cent.
Concludendo alla fine se con 1 kwh ci percorro 5,55 km e mi costa 0,46 centesimi si avrà un costo al km di 8,2 centesimi.
Se applichiamo lo stesso metodo al benzina: 1,75 euro/17 km/l salta fuori circa 10 centesimi al km.
Ecco se lo stato mi mettesse il costo al kwh per autotrazione a 0,46 centesimi fissi e ovunque mi ridarichi ci metterei la firma.
Questo permetterebbe anche a chi non ha il box di rifornirsi in 15-20 minuti ad una hpc mantenendo le spese al pari di un benzina.
Perdonami, ma l'approfondimento della questione verterebbe su come trovare il modo di far cambiare idea ai parrucconi di Bruxelles... è inutile pensare di cambiare le leggi della fisica...Possiamo approfondire quanto vogliamo ma i limiti restano.ne risente l'approfondimento della questione
Carine, anche se non mi piacciono molto né l'una né l'altra.Se vi può interessare verdere come anche nelle moto si stanno adeguando alla transizione ecco le moto elettriche di una azienda Italiana leader a livello mondiale.
Costicchiano però dicono che sono una bomba, 30 mila per l'enduro con batteria da 21,5 kwh e 33 mila per la strada con batteria da 26 kwh.
Vedi l'allegato 34711 Vedi l'allegato 34712 Vedi l'allegato 34713 Vedi l'allegato 34714
Tanto è inutile creare discussioni specifiche, abbiamo già provato ma nel giro di mezza pagina si ricreava il solito calderone oltretutto distribuito su più Topic, a questo punto ne teniamo uno e pazienza
Scusami, ma quali leggi fisiche?è inutile pensare di cambiare le leggi della fisica...
Sono parole che ho scritto io. Non accetto siano bollate come "stupidaggine cosmica" senza alcuna argomentazione documentata e consistente.stupidaggine cosmica mascherata da "cambiamento del paradigma"
Premessa: la discussione di cosa sia "eticamente" giusto a livello di tassazione non mi interessa granché, però come sempre trovo un po' strano il tuo riferimento all'invidia, cosa che io non vedo in nessuno qui dentro.Quando qualcuno calcola il mancato introito da minori volumi combustibili fossili per autotrazione, non tiene conto che i kWh consumati in surroga ai suddetti combustibili, sono già gravati da accise, imposte e tasse, che, parimenti agli idrocarburi, possono essere diversamente gravati a seconda dell'uso.
Se poi, qualcuno auspica una tassazione sull'energia autoprodotto ed autoconsumata con fonti rinnovabili, al solo scopo di renderle non convenienti, beh, l'invidia è uno degli aspetti umani inestimabili, ma avvilisce solo chi la coltiva.
Non ho neanche sfiorato il tema etico.Premessa: la discussione di cosa sia "eticamente" giusto a livello di tassazione non mi interessa granché
GuidoP - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa