Perché tu invece del motore della Giulia che ' idea ti sei fatto '?Si si...c'è sempre qualcuno che sostiene cose strane......
Perché tu invece del motore della Giulia che ' idea ti sei fatto '?Si si...c'è sempre qualcuno che sostiene cose strane......
Per quanto ne so il 2143 di Giulia e Stelvio altro non è se non una delle declinazioni del 2184 Pratola Serra montato sulle Jeep, con alesaggio ridotto di un mm e basamento in alluminioCome c'è chi dice che il 2200 diesel della giulia non è altro che una evo di un vecchio vm che non era poi nient'altro che il vecchio 2200 mercedes...
Per quanto ne so il 2143 di Giulia e Stelvio altro non è se non una delle declinazioni del 2184 Pratola Serra montato sulle Jeep, con alesaggio ridotto di un mm e basamento in alluminio
Questo è vero avevano già un 1.5 affidabile tutto in lega d'alluminio un bel motore e tutto italiano progettato bene,e sostituirlo con un problematico 1.6 'Puretech', secondo me lo fanno per dare un segno di 'strapotere della tecnologia Stellantis made in France 'Mi pare strano che derivi dal 1.6 prince, un motore che quanto ad affidabilità se la vede quasi con il 1.2 putech e che nelle prove plug in non mi pare abbia mai brillato.
Anche BMW se ne disfò in fretta.
D'altro canto non comprendo come mai sviluppare un 1,6 dal 2.0 quando si ha già in casa un 1.5 fresco fresco già adatto allo scopo.
Appunto alla fine una riprogettaazione totale del "mio" 20 mjet...alcuni dicono proprio partendo da un motore vm (che proprio in quegli anni era stata comprata da fca) a suo volta di lontana derivazione mb.....poi quanto ci sia di vero non lo so.Anche io sapevo così, che sono un'evoluzione dei precedenti 2.0
Un meccanico in segno di non grande apprezzamento, mi aveva detto che buon parte dei componenti era il medesimo (asseriva la distribuzione ad esempio).
Il basamento inoltre sulle Alfa è passato ad essere in alluminio rispetto alla ghisa delle Jeep, quindi in pratica è una riprogettazione totale.
Curiosamente, il 2.2 multijet di Giulia e Stelvio ha la stessa cilindrata del motore Mercedes 2.2, montato su molte auto del gruppo tedesco di alcuni anni fa. Le misure di alesaggio e corsa sono identiche (83x99 mm) ma sono anche misure ben note dei Pratola Serra (83 è l'alesaggio del 2.4 benzina montato su Lancia K, Thesis e anche Fiat Stilo, mentre 99 è la corsa del già citato 2184 mjt). Non sapevo vi fosse una qualche parentela tra i motori, se vi èAppunto alla fine una riprogettaazione totale del "mio" 20 mjet...alcuni dicono proprio partendo da un motore vm (che proprio in quegli anni era stata comprata da fca) a suo volta di lontana derivazione mb.....poi quanto ci sia di vero non lo so.
Tra l'altro sentendo il rumore cupo e non piacevole a freddo del mjet di giulia trovo che centra nulla con tutti gli altri mjet fca.
Per cherokee invece avevano "tirato" fino a 2200 il "mio" classico 20 mjet.
Se la testata -distribuzione derivasse dal 1.5 GSE tonale sarebbe meglio che il 1.5 ha testata bialbero tutto in lega d'alluminio (più da Alfa), invece il 2.0 Gme ha testata monoalbero Multiair (un puro fiat)ma insomma almeno sarebbe italiano...Anche io sapevo così, che sono un'evoluzione dei precedenti 2.0
Un meccanico in segno di non grande apprezzamento, mi aveva detto che buon parte dei componenti era il medesimo (asseriva la distribuzione ad esempio).
Il basamento inoltre sulle Alfa è passato ad essere in alluminio rispetto alla ghisa delle Jeep, quindi in pratica è una riprogettazione totale.
Infatti ripeto non so se vi è...erano solo voci.Curiosamente, il 2.2 multijet di Giulia e Stelvio ha la stessa cilindrata del motore Mercedes 2.2, montato su molte auto del gruppo tedesco di alcuni anni fa. Le misure di alesaggio e corsa sono identiche (83x99 mm) ma sono anche misure ben note dei Pratola Serra (83 è l'alesaggio del 2.4 benzina montato su Lancia K, Thesis e anche Fiat Stilo, mentre 99 è la corsa del già citato 2184 mjt). Non sapevo vi fosse una qualche parentela tra i motori, se vi è
Mmm allora sì deriva dal Mercedes..., alesaggio e corsa identici...Infatti ripeto non so se vi è...erano solo voci.
Cmq che sia stato fca, vm o mb era un buon motore importante è quello!!
La discussione la lasciamo, però intanto ho tolto dal titolo la parola "nuovo", perchè prima c'è da verificare se e quanto sia "nuovo".
Esatto,se un motore che prima era in ghisa e poi viene fatto in lega d'alluminio è già un motore più' performante ',se poi la testata viene riprogettata del tutto (parte nobile del motore),quel motore è completamente diverso dal precedente sia come consumi che come prestazioni..., quindi diventa solo' ' un lontano parente' del motore da cui deriva...,resta parente solo perché gli rimane lo stesso alesaggio e corsa del precedenteSe un motore è pesantemente modificato di fatto è nuovo. O sbaglio?
Esatto,se un motore che prima era in ghisa e poi viene fatto in lega d'alluminio è già un motore più' performante ',se poi la testata viene riprogettata del tutto (parte nobile del motore),quel motore è completamente diverso dal precedente sia come consumi che come prestazioni..., quindi diventa solo' ' un lontano parente' del motore da cui deriva...,resta solo 'imparentato' per via dello stesso alesaggio e corsa che può incidere in parte sulle prestazioni però essendo tutto il resto modificato cambia tutto praticamente
Scusa Pilota 54 volevo chiedertiSi, ovviamente lo sapevo. Io ho avuto anche la 155 V6 con il Busso originario, che aveva 2 testate monoalbero. Questo motore fu utilizzato a lungo anche nel campionato italiano prototipi, dove ottenne vari titoli. All’inizio (Alfa 6, Alfetta GTV6) la potenza era di 160 cv e la cilindrata 2.500.
AKA_Zinzanbr - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa