<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1259 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
volontà di non entrare nel problema, di non chiedersi PERCHÉ
Thomas_Edison_and_his_Detroit_Electric_RESIZED_1.jpg
 
.
Io reitero l'invito fatto forse un anno fa a modificare il titolo del thread.
La transizione ecologica: muro del pianto ufficiale.
A parte il 2% dei post, in cui si evidenziano e poi si analizzano insieme motivi, criticità e benefici, senza magari arrivare ad una conclusione su cui tutti sono d'accordo (com'è normale), per il resto si tratta di post tutti uguali che si rinforzano l'un l'altro.


Il bello di stare dalla parte vincente
 
Io vedo che in altri ambiti non siamo stati così "retreogadi" o "riluttanti al cambiamento" come ci si vuol far passare, nonostante il costo di certi beni fosse ben superiore a quello che sostituivano.

Certo....
Ma, in piu', rispetto a quei prodotti che citavi....
Qui, con le auto, c'e' l' aggravante del prezzo,
e parliamo di decine di migliaia di Euri....
Sempre....Quegli stessi beni che citavi,
a partire dai cellulari,
e che costavano all' inizio 3 / 4 milioni....
( Che infatti, a parte qualche professionista....Nisba )
non hanno fatto certo scalpore i primi anni....
Almeno fin quando non sono scesi vero il milione/milione,2
 
Certo ma rispetto a quei prodotti che citavi....
Qui, con le auto, c'e' l' aggravante del prezzo,
e parliamo di decine di migliaia di Euri....
Sempre....Quegli stessi beni a partire dai cellulari
che costavano all' inizio 3 / 4 milioni....
Che infatti, a parte qualche professionista....
Non hanno avuto altri clienti i primi anni....
Almeno fin quando non sono scesi vero il milione/milione,2

Esatto, si continua imperterritamente col parallelo con gli smartphone, che è quanto di meno appropriato si possa fare.
 
Va bene così? Se la transizione deve essere a tutti i livelli è bene che lo sia anche per aspetti sociali, non si rende più vivibile la città (solo) togliendo le auto ma soprattutto facendo si che ci si possa vivere, invece in città restano quei pochi che se lo possono permettere e tanti luccicanti uffici e sedi amministrative che restano vuoti per 16 ore al giorno...
mamma mia , che analisi precisa. Volevo scrivere lucida , ma lo hai gia' scritto tu.
Complimenti.
Io avrei riassunto in , non lasciare nessuno indietro.
Ma non vorrei venisse scambiato per qualche slogan della nostra patetica classe politica.
 
.....e se hai la presa di ricarica davanti? Dai, è inutile difendere l'indifendibile.....
Se non sbaglio il tutto è partito dalla foto dove del tipo che stava ricaricando si è incasinato con l'ombrello, il cavo...
Ma se l'Alzheimer non mi ha preso senza chi mi accorgessi quella della foto è una Compass che non mi pare abbia il portellone incernierato sul lato ma nella parte superiore che aprendolo fa appunto da tettoia, come la presa, visibilissima sul lato. Quindi se qualche costruttore si deiverte a mettertela nella posizione più scomoda del mondo, non è colpa ne della transizione ne che sia elettrica. Poi se ti interessa un'auto elettrica che sfortunatamente ti hanno piazzato la presa la davanti e decidi comunque di acquistarla un dubbio che se la vorrai ricaricare, o ne sari costretto, quando piove e non sei il mago dell'ombrello un minimo di pioggia te la devi beccare. Non mi sembra una notiziona. Anche perchè chi ha deciso di abbandonare l'auto per lo scooter o la moto, e ne conosco qualcuno, paradossalmente stanno all'asciutto solo quando fanno rifornimernto, ma non penso abbiano fermato le vendite o sminuito che acquista solo motocili.
 
Pagare il parcheggio con l'app non richiede alcun codice o settaggio, scrivi solo fino a quando vuoi stare, ti geolocalizza e parte ed è estremamente più rapido e comodo di usare il parkimetro (stai in auto, se parcheggi o estendi da ovunque tu ti trovi).
Anche noi la usiamo, ma è mia moglie che gestisce il tutto e non ho mai visto nel dettaglio cosa faccia per effettuare la sosta. Glie l’ho vista usare 3-4 volte ed effettivamente completava tutto in auto, ma questa estate abbiamo parcheggiato la ID.4 all’inizio delle strada che portava alla cabinovia visto che nel lungo rettilineo avevano ricavato ai lati della strada a lisca di pesce i parcheggi.
Sto scaricando gli zaini quando la vedo che si dirige all’inizio della strada, circa 200 metri, dove avevano piazzato la colonnina del pagamento e dove di solito c’è sopra anche il numero EasyPark che contraddistingue il parcheggio, perchè era troppo difficile metterne qualcuno anche verso la fine. Quindi dopo 400 metri il responso è il numero del parcheggio è sbagliato, guardiamo in giro e notiamo tra gli alberi poco più avanti che dall’altra parte della strada in una insenatura ne hanno ricavato un altro un po nascosto, altri 300 metri (andata e ritorno). Il secondo responso è il numero è di quello la. Quindi inserisce nella barra in alto il numero corretto e fa partire il tutto. Poi vengo a sapere che mesi prima una sua collega ha fatto l’operazione automaticamente e al ritorno ha trovato sul parabrezza una bella contravvenzione, perchè ? Perchè non se ne è accorta che il geo localizzatore gli aveva indicato il codice del parcheggio nella piazzetta di fianco e non quella in cui aveva parcheggiato, quindi sul palmare dei vigili urbani la sua targa nel parcheggio dove aveva messo l’auto in sosta non risultava. A noi se non era per lo zelo di mia moglie ci stava capitando ma ad altri, oltre la collega di mia moglie è successo e non sembrano casi sporadici. Chissà a quanti è capitato ma fortuna loro non sono passati i vigli a controllare. Qui sotto un’altra incredibile testimonianza nelle recensioni di EasyPark capitata tra l’altro 3 mesi fa.
Riporto pari pari :
Attenzione al pagamento !!
Uso spesso easy park e non ho mai avuto problemi ma l’ultima volta ero in una città che non conoscevo e -dovendo pagare la sosta- ho utilizzato l’app e selezionato il codice area suggerito dalla piattaforma; preciso che il codice area viene fornito in base alla posizione del veicolo, quindi direi piuttosto precisamente. Ho pagato euro 11,50. Quando andavo a ritirare l’auto,constatavo con mia grande sorpresa e disappunto, il verbale di contravvenzione. Sentito i vigili e scritto loro mail, mi dicevano che il codice selezionato era errato e che dovevo pagare la multa. Così ho fatto ed ho chiesto ad easy park rifusione degli eur 11,50, visto che il codice era indicato dalla loro piattaforma ed essendo io a questo punto in contravvenzione, era abbastanza lapalissiano che loro avessero gli euro 11,50 in mano a fronte di una sosta non esistente per il comune (per il codice area appunto errato). Risposta : no, secondo easy park ho sbagliato io!!!!ma scusate: se avete incassatao da me euro 11,50, il
Comune non lo ha presi perché diversamente non mi avrebbe fatto il verbale, ma perché non potete ridarmeli???francamente non capisco la resistenza , per farla breve ho pagato euro 29,5 di multa ed euro 11,50 per un parcheggio inesistente
Data dell'esperienza: 06 luglio 2024

Immagino che la tua domanda sia riferita all'app per pagare una ricarica, in questo caso la differenza è che per la ricarica le app sono ben più di una, che possono non funzionare e che in quel caso non c'è un'alternativa (mentre per il parcheggio hai i parchimetri, più torrette in ogni zona), e questa è una differenza enorme.
C’è eccome l’alternativa, tutte e ripeto tutte, le colonnine AC e DC hanno il rilevatore RFID ovvero rileva le tessere delle case automobilistiche, Vw si chiama WeCharge, dove ti basta appoggiarla ed è tutto fatto : dati auto, dati utente e pagamento, devi solo scegliere il connettore da usare. Alcune invece, esempio Ionity ma stanno aumentando, hanno la funzione PlugAndCharge che attivi in un minuto sul profilo della tessera RFID dove arrivi alla colonnina e ti basta prendere a caso un connettore e collegarlo all’auto e parte tutto automaticamente senza chiederti nulla.
Mentre altre, esempio Ewiva ma ce ne sono diverse, usi direttamente anche tra le varie opzioni la carta di credito.
Mentre se usi quella App alla : Viva il Parroco!! E non te ne accorgi, si che non c’è alternativa se non quella di pagare senza aver usufruito di nulla e pure essere “rapinato.”

Cmq, se la domanda fosse provocatoria.
Non è mia abitudine provocare, a che scopo poi. Ma fare domande per degli specifici scopi, quello si.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto