<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1257 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un corpo farfallato? Mica puoi stamparlo in 3D? Una valvola? Un albero? Un ingranaggio trasmissione? Molti appassionati del marchio Saab, glorioso, hanno dovuto rottamare le auto per particolari non costosi ma introvabili. Saab fallita, festa finita.
Quello è un problema di gestione delle forniture dei ricambi da parte delle case produttrici, non una magagna intrinseca dell'auto. Per dire, anche la sorella maggiore della mia vecchietta ha fatto dannare più di un proprietario perchè mamma BMW si è completamente disinteressata del modello e molti ricambi sono introvabili (mi viene in mente un cuscinetto del cambio manuale, fatto solo per la 850 e sparito dagli scaffali). Ma introvabili non significa non sostituibili.
 
Però non vorrei ricordare male ma su di Meo ne girano di articoli, una volta è entusiasta, una volta è catastrofista, non so se lui parli un poco troppo e l'online ci sguazza o se invece è proprio un suo approccio comunicativo pensato
 
Ma tu stesso sei la prova vivente che un powertrain termico può durare tranquillamente diverse centinaia di kkm, il che contrasta con la sua affermazione
Certamente, se mi conoscesse, mi prenderebbe come consigliere personale... finita la barzelletta De Meo conosce bene la vita media tecnicamente ottenibile da una vettura e quella quadratica media, molto, ma molto, inferiore.
 
Però non vorrei ricordare male ma su di Meo ne girano di articoli, una volta è entusiasta, una volta è catastrofista, non so se lui parli un poco troppo e l'online ci sguazza o se invece è proprio un suo approccio comunicativo pensato
Mah, dirige il 2º gruppo europeo, con successo... dirige acea... tutti sprovveduti quelli che lo hanno messo lì?
 
Mah, dirige il 2º gruppo europeo, con successo... dirige acea... tutti sprovveduti quelli che lo hanno messo lì?

assolutamente non è sprovveduto, tendo a pensare che quando parla lo fa a ragione di causa, poi io personalmente non mi affido mai all'online, tranne per la nostra testata e poco altro, il resto è clickbait che hanno interesse che uno ci entri e il mondo delle EV ora probabilmente aiuta, si estrapolano 5 parole di un discorso ed il gioco è fatto
 
comunque su De Meo leggo

L'arrivo in Fiat nel 2002
Le sue strategie di marketing efficaci e innovative vengono notate anche a Torino e così nel 2002 entra nel gruppo Fiat, inizialmente col ruolo di responsabile marketing del marchio Lancia.

Il 1° giugno 2004, con la nomina di Sergio Marchionne ad amministratore delegato di Fiat Group si aprono per Luca de Meo nuove possibilità nell'azienda torinese perché i due, anche se separati da quindici anni di età, hanno la stessa visione per la rinascita del Lingotto. Luca diventa subito uno dei giovani che cambierà il volto del gruppo Fiat agli inizi del terzo millennio.
quindi anche in Alfa non è che...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto