<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma le auto sono veramente aumentate così tanto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma le auto sono veramente aumentate così tanto?

Screenshot-2024-10-06-alle-10-56-47.png

Buongiorno Ciliegioso,
Mi scuso per l’OT ma ho scritto un thread in Zona Franca, in merito alle cisterne dei carburanti, dove chiedo esplicitamente il tuo parere. Grazie mille per la tua attenzione e mi scuso nuovamente per l’OT.
Buona serata, cordialmente,
 
Una Golf 7 1.0 tsi 85 cv del 2018 Trendline era a listino a 20350. Aveva di serie solo il clima manuale, no cerchi in lega, no fendinebbia, no fari a led ecc ecc.
Anche l'allestimento superiore al base (business) a 22650 aveva davvero poco di serie. Rivalutandoli ad oggi, sarebbero 27000€, che rispetto ai 30000 odierni non è una piccola differenza, ma oggi hai molti più accessori di serie.
Era sui 20.000 di listino, ma effettivi erano molto meno a motivo sconti, con 20.000 euro prendevi una Golf 1.5 tsi non dico full optional ma quasi. Ora a parità di motore si spendono realmente 10.000 euro in più e, a parte qualche optional, Golf 7 e Golf 8 non sono due auto così distanti (stesso pianale, stesse dimensioni, forse la nuova ha finiture interne addirittura meno curate). Aumento che non si giustifica certo con un anno di inflazione. Ma anche se volessimo giustificare l'aumento con i vari led, keyless, cerchi in lega ed altro, la sostanza non cambia: per citare un altro esempio, cioè Ford, soppressa la Fiesta si parte da Puma per la quale ci vogliono credo 27.000 euro se non di più, oppure Focus con 30.000 euro e rotti. Sparite dai listini le versioni più economiche o con motori basic (si veda la 1.0 ecoboost da 100 cv) il consumatore non ha margini di scelta
 
.
A conforto di questa discussione, vi riporto che lo stipendio medio in Italia è di 30.284 € l'anno lordo, per i dipendenti privati.
Nel 1994 era poco sopra i 30 milioni di lire.
 
Era sui 20.000 di listino, ma effettivi erano molto meno a motivo sconti, con 20.000 euro prendevi una Golf 1.5 tsi non dico full optional ma quasi. Ora a parità di motore si spendono realmente 10.000 euro in più e, a parte qualche optional, Golf 7 e Golf 8 non sono due auto così distanti (stesso pianale, stesse dimensioni, forse la nuova ha finiture interne addirittura meno curate). Aumento che non si giustifica certo con un anno di inflazione. Ma anche se volessimo giustificare l'aumento con i vari led, keyless, cerchi in lega ed altro, la sostanza non cambia: per citare un altro esempio, cioè Ford, soppressa la Fiesta si parte da Puma per la quale ci vogliono credo 27.000 euro se non di più, oppure Focus con 30.000 euro e rotti. Sparite dai listini le versioni più economiche o con motori basic (si veda la 1.0 ecoboost da 100 cv) il consumatore non ha margini di scelta
È un po’ semplicistico fare confronti tra prezzo reale ( più personale del gusto estetico) e listino.
Se tutti gli accessori oggi di serie che hai citato non hanno un costo e quindi la sostanza non cambia, allora non ha nemmeno senso intavolare un discorso serio.
Ah, giusto per finire, non è un anno di inflazione, ma dal 2018 ad oggi ogni anno c’è stata inflazione, più forte sicuramente negli ultimi 18 mesi.
 
Probabilmente no.
Sono i nostri stipendi e pensioni che hanno perso un 30% negli ultimi 20 anni. Basta guardare i confronti con l'Europa e prendi paura.
A questo aggiungi tutti i balzelli che non figurano nelle tassazioni (un esempio per tutti i passaggi di proprietà dell'usato, le varie marche da bollo le cento gabelle che afflliggono i negozi.
Mi diceva il mio dentista che, a parte i rifiuti speciali che hanno tariffe separate, pagano circa 2000 euro l'anno per il normale asporto rifiuti. Ora vorrei capire il perchè per quattro carte da ufficio e qualche buccia di banana devono pagare 2000 euro.
Vogliamo parlare del rocord mondiale sugli autovelox installati?
Il più vicino a noi in Europa ne ha la metà.
Delle cause per danni che durano vent'anni e che costano una fortuna?
 
Se tutti gli accessori oggi di serie che hai citato non hanno un costo e quindi la sostanza non cambia, allora non ha nemmeno senso intavolare un discorso serio
Il costo lo hanno (penso agli Adas, responsabili in buona parte degli aumenti vertiginosi dei listini), bisognerebbe chiedersi però se abbia senso infarcire tutte le auto di optional sostanzialmente inutili (monitor da 20 pollici, che manco in ufficio li abbiamo così grossi, keyless, strumentazioni digitali, cerchi da 18 persino sulle segmento A e B) per poi farle costare un occhio della testa
 
Il costo lo hanno (penso agli Adas, responsabili in buona parte degli aumenti vertiginosi dei listini), bisognerebbe chiedersi però se abbia senso infarcire tutte le auto di optional sostanzialmente inutili (monitor da 20 pollici, che manco in ufficio li abbiamo così grossi, keyless, strumentazioni digitali, cerchi da 18 persino sulle segmento A e B) per poi farle costare un occhio della testa
Industrialmente penso che costi meno spostare su monitor touch e SW quello che prima facevi con mille tasti, attuatori, cavi, potenziometri, manopole, piccoli display, led, lavorazioni varie, complessità pancia e vani circostanti, centraline, ecc...

Quindi per me il passaggio ai tablet è per loro in un certo senso un risparmio in fase di produzione.
 
Vogliamo parlare del rocord mondiale sugli autovelox installati?
Il più vicino a noi in Europa ne ha la metà.
Delle cause per danni che durano vent'anni e che costano una fortuna?
Prova ad andare in Austria e ti ricrederai sugli autovelox italiani.
Le cause civili sono lunghe anche altrove.
Le attività commerciali pagano di più i servizi che i privati. È cosi anche altrove. Non è il costo della spazzatura che fa lievitare il costo del dentista
 
.
A conforto di questa discussione, vi riporto che lo stipendio medio in Italia è di 30.284 € l'anno lordo, per i dipendenti privati.
Nel 1994 era poco sopra i 30 milioni di lire.
il che significherebbe che sostanzialmente i nostri stipendi sono rimasti fermi negli ultimi 30 anni, dato che 30 milioni del 1994, secondo il rivalutatore istat, dovrebbero corrispondere a circa 28000 euro odierni.
 
Un chiaro esempio di come i prezzi delle auto siano stati gonfiati per aumentare i margini lo troviamo in casa Fiat: la Tipo 4 porte viene riproposta da qualche mese con il solo motore 1.6 multijet ad un prezzo molto vantaggioso, 17.950 euro per la base e 19.800 euro per la City. Ebbene, la versione a 5 porte, da poco uscita dai listini, veniva 25.200 mentre la Cross (molto accessoriata, va detto) addirittura 30.600. Parliamo della stessa auto, cambia solo la dotazione e se non vado errato tra la 4p base e la 5p le differenze non sono così marcate
 
Questa,
( l'abissale differenza fra le diverse versioni dei modelli )
non l' avevo capita nemmeno io....
Quando, infatti, ancora qualche mese fa la proposi a mia " nuora "
Che poi ordino' una Mazda 2
 
Ultima modifica:
Prova ad andare in Austria e ti ricrederai sugli autovelox italiani.
Con la differenza, ad esempio, che sulle statali di fondovalle il limite è 100 (con un po’ di tolleranza, diciamo 110 di tachimetro), non cambia continuamente e si riduce a 80 o 70 solo nei pressi degli incroci. Tra l’altro, non sempre è facile per uno abituato alle strade italiane riuscire a tenere quelle velocità, generalmente vanno più piano. Poi certo hanno le loro assurdità come una serie di tratti autostradali con limiti da statale o peggio per motivi ambientali (…) o altre strane paranoie
 
Un chiaro esempio di come i prezzi delle auto siano stati gonfiati per aumentare i margini lo troviamo in casa Fiat: la Tipo 4 porte viene riproposta da qualche mese con il solo motore 1.6 multijet ad un prezzo molto vantaggioso, 17.950 euro per la base e 19.800 euro per la City. Ebbene, la versione a 5 porte, da poco uscita dai listini, veniva 25.200 mentre la Cross (molto accessoriata, va detto) addirittura 30.600. Parliamo della stessa auto, cambia solo la dotazione e se non vado errato tra la 4p base e la 5p le differenze non sono così marcate
La Cross sarebbe una specie di suv (guida alta)...e se suv deve costare perché piace
 
Con la differenza, ad esempio, che sulle statali di fondovalle il limite è 100 (con un po’ di tolleranza, diciamo 110 di tachimetro), non cambia continuamente e si riduce a 80 o 70 solo nei pressi degli incroci. Tra l’altro, non sempre è facile per uno abituato alle strade italiane riuscire a tenere quelle velocità, generalmente vanno più piano. Poi certo hanno le loro assurdità come una serie di tratti autostradali con limiti da statale o peggio per motivi ambientali (…) o altre strane paranoie
Autostrada con limite che passa da 130 a 100 e relativo autovelox che ti aspetta. Tutti a frenare...Tutor @80 sulle gallerie, auto civetta della polizia
 
Back
Alto