<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1228 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' il condizionale che ci frega.
Esatto!

Oltre al fatto che questo scenario prevede quasi 5.000.000 (CINQUE MILIONI) di punti di ricarica domestica (leggasi wallbox) in 10 anni.

Mi sembrano, di nuovo, un numero talmente elevato da risultare stonato.

In 10 anni si sono vendute poco più di 200.000 auto elettriche.

Nei prossimi 10 anni programmano che vengano installate 5.000.000 di wallbox: in pratica, ragionando su installazioni di wallbox per ricaricare un'auto elettrica, significa moltiplicare x20 le vendite/noleggi di auto elettriche nel medesimo arco temporale.

Non moltiplicare x5 (che già sarebbe un grande incremento), ma moltiplicare x20.

Non lo so, a me sembrano scenari e numeri messi davvero giù a casaccio.
 
Esatto!

Oltre al fatto che questo scenario prevede quasi 5.000.000 (CINQUE MILIONI) di punti di ricarica domestica (leggasi wallbox) in 10 anni.

Mi sembrano, di nuovo, un numero talmente elevato da risultare stonato.

In 10 anni si sono vendute poco più di 200.000 auto elettriche.

Nei prossimi 10 anni programmano che vengano installate 5.000.000 di wallbox: in pratica, ragionando su installazioni di wallbox per ricaricare un'auto elettrica, significa moltiplicare x20 le vendite/noleggi di auto elettriche nel medesimo arco temporale.

Non moltiplicare x5 (che già sarebbe un grande incremento), ma moltiplicare x20.

Non lo so, a me sembrano scenari e numeri messi davvero giù a casaccio.


Ormai gli annunci, se non sono roboanti....
Non se li fuma nessuno....
Tanto poi,
quando saranno disattesi chi se li ricorda piu'
 
Ultima modifica:
E' il condizionale che ci frega.
Io so solo che nella mia cittadina vicino a Milano fino a Dicembre 2023 non esisteva nessuna colonnina, tranne quelle del Lidl. Oggi ce ne sono 2 da 90kw DC, una da 150kw DC e 3 da 22kw AC. Mentre nel paese di fianco 3 da 300kw DC e 2 da 22kw AC. Dici poco

P.s dimenticavo visto oggi un distributore sempre nel paese sfianco sta approntando 4 colonnine da 200 kw. Ridici poco.
 
Io so solo che nella mia cittadina vicino a Milano fino a Dicembre 2023 non esisteva nessuna colonnina, tranne quelle del Lidl. Oggi ce ne sono 2 da 90kw DC, una da 150kw DC e 3 da 22kw AC. Mentre nel paese di fianco 3 da 300kw DC e 2 da 22kw AC. Dici poco

P.s dimenticavo visto oggi un distributore sempre nel paese sfianco sta approntando 4 colonnine da 200 kw. Ridici poco.
Bastano dieci famiglie che al prezzo della Panda prendono la TP-03 ed ecco che non sono più in sovrannumero....
 
Quelle poche sono sempre vuote. :)
appunto perchè l'utenza è scarsa e "selezionata", nel senso che nella stragrande maggioranza dei casi ricarica quasi sempre a casa. I problemi salteranno fuori quando (e se...) le BEV entreranno nelle famiglie prive di posto auto attrezzato. E non sono poche.....
 
appunto perchè l'utenza è scarsa e "selezionata", nel senso che nella stragrande maggioranza dei casi ricarica quasi sempre a casa. I problemi salteranno fuori quando (e se...) le BEV entreranno nelle famiglie prive di posto auto attrezzato. E non sono poche.....

Direi anche perché i prezzi sono tali per cui, chi può, le usa solo per emergenza. Magari se avessero prezzi più ragionevoli, l'utilizzo aumenterebbe.
 
visto che c'è una ritrosia nell'acquisto delle EV spesso per la mancanza di colonnine credo che cominciarle a vedere può un poco spostare le cose, finche uno non le vedeva anche giustamente ,considerando che non è che si passano le giornate a ragionare sulla prossima auto, poteva avere una remora in più, forse vedendole almeno questa comincia a scemare.
Anticipo, non entro nella discussione se poi si possa 'campare' solo con l'uso di colonnine , secondo me dipende dall'uso che si fa della vettura
 
visto che c'è una ritrosia nell'acquisto delle EV spesso per la mancanza di colonnine credo che cominciarle a vedere può un poco spostare le cose, finche uno non le vedeva anche giustamente ,considerando che non è che si passano le giornate a ragionare sulla prossima auto, poteva avere una remora in più, forse vedendole almeno questa comincia a scemare.
Anticipo, non entro nella discussione se poi si possa 'campare' solo con l'uso di colonnine , secondo me dipende dall'uso che si fa della vettura
attualmente, tutti quelli che conosco direttamente (o indirettamente, nel senso che abitano nel condominio ma non ho idea di chi siano) che posseggono un'auto elettrica (mini, zoe, spring, volvo, audi e leaf), han tutti il posto auto con la ricarica.
e la caricano penso sempre a casa, infatti le colonnine in strada, sono sempre deserte, in piu' di un anno di presenza, ormai siamo a credo quasi due, ci ho visto 3 auto collegate.

e' un gatto che si morde la coda.
se vogliono che si usino le colonnine, devono vendere la corrente a prezzi competitivi con quelli di casa, altrimenti, per quale motivo, uno si dovrebbe sbattere per andare alla colonnina fast, collegare l'auto, e dopo 30 o 40 minuti, tornar li' per spostarla?

e mi pare che, pure i 4 elettrici del forum, alla fine, ricaricano sempre a casa, e alle colonnine solo se non possono farne a meno perche' son lontani.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto