I freni a tamburo, storicamente, frenano meglio dei freni a disco per un semplice principio meccanico: hanno maggior superficie di contatto fra le superfici frenanti. Quello che non hanno è la capacità di dissipare il calore, per cui dopo qualche frenatona di quelle "pesanti" vanno in crisi.il discusso freno a tamburo posteriore, che per essere onesti questa ID.4 frena bene, troppo bene, tanto che ho dovuto "rimodulare" la pressione della frenata per evitare "inchidate" fastidiose o di decelerare troppo.
Negli anni poi con l'avvento generalizzato dei servofreni e di circuiti sempre più prestanti, i freni a disco hanno guadagnato praticamente tutto il mercato (almeno sull'anteriore dove il carico frenante è maggiore) e messo quasi in soffitta i tamburi.
Rimangono in uso per questioni di costo (in Cina fondono i tamburi in bolge dantesche dove uscire vivi è un miracolo...) su auto di impostazione prevalentemente turistica.